F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Verstappen – Mekies: il nuovo tandem che s’è preso la Red Bull

Il team di Milton Keynes si lancia in una nuova era con Laurent Mekies al timone: Verstappen è carico per la novità

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Laurent Mekies

Lauren Mekies, team principal Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il paddock di Spa-Francorchamps accoglie una Red Bull profondamente rinnovata ai vertici dopo la tempesta che s’era abbattuta su Milton Keynes a seguito del Gp della Gran Bretagna. Dopo due decenni alla guida del team, Christian Horner ha lasciato il suo incarico lo scorso 9 luglio, aprendo la strada all’arrivo di Laurent Mekies, ex Racing Bulls, come nuovo Team Principal della scuderia austriaca. Al suo posto, sulla pit wall della squadra satellite, è subentrato Alan Permane.

Max Verstappen ha accolto con entusiasmo il nuovo corso. Tornato in fabbrica per una sessione di simulatore, il quattro volte campione del mondo ha espresso la propria soddisfazione per l’inizio della collaborazione con Mekies. “Sarà interessante lavorare con Laurent e farlo proprio in occasione del weekend di Spa, la mia pista preferita in assoluto, aggiunge un significato speciale”.

Yuki Tsunoda, Red Bull Team
Yuki Tsunoda e Max Verstappen

Spa, terreno di casa e terreno di sfida

Verstappen si presenta in Belgio con la motivazione di chi torna su un tracciato legato alle proprie radici familiari – essendo sua madre di nazionalità belga e egli stesso nato ad Hasselt, nel Limburgo belga – e con una voglia dichiarata di primeggiare su un layout che esalta il talento del pilota. “Spa è un circuito vecchia scuola, serve essere perfetti per mettere insieme un buon giro. Amo le curve ad alta velocità, l’Eau Rouge in particolare, e il profilo altimetrico così vario che lo rende tecnico e impegnativo”, ha spiegato Max.

Il weekend belga sarà caratterizzato anche dal ritorno del formato Sprint, che rende ancora più delicata l’ottimizzazione delle sessioni fin dalle prime libere.

Tsunoda ritrova Mekies: “Ora servono risultati“

Se per Verstappen si tratta di una nuova collaborazione, Yuki Tsunoda ritrova un volto noto. Il pilota giapponese ha infatti già lavorato a stretto contatto con Mekies durante la sua permanenza in Racing Bulls, prima della promozione temporanea in Red Bull avvenuta in occasione del Gran Premio del Giappone.

Finora, però, la sua avventura nella squadra maggiore non ha prodotto i risultati sperati: soltanto sette punti raccolti a fronte dei 129 di Verstappen nello stesso periodo. Tsunoda è consapevole della necessità di cambiare passo: “Laurent è una persona con cui ho sempre avuto un ottimo rapporto – ha affermato – so quanto sia esigente e ora il nostro obiettivo è tradurre il lavoro fatto dietro le quinte in performance concrete in pista”.

Il giapponese ha spiegato di aver sfruttato la pausa per una combinazione di allenamento intensivo e ricarica mentale. “Voglio arrivare in condizioni ottimali sia fisicamente che psicologicamente. Questo è il momento di mostrare quanto valgo”.

Il divorzio tra Horner e Red Bull apre nuove possibilità per Tsunoda: con Mekies al comando e l'appoggio di Marko, il giapponese ha dodici gare per convincere tutti.
Yuki Tsunoda e Laurent Mekies a colloquio con la tuta della VCARB

Obiettivo: chiudere il gap con i top team

Il compito che attende Mekies non è dei più semplici. La Red Bull attualmente occupa la quarta posizione nella classifica costruttori, staccata di 288 punti dalla McLaren capolista. Un distacco che certifica le difficoltà della squadra nel tenere il passo di McLaren, Ferrari e Mercedes.

Il nuovo corso inizia dunque con una missione chiara: invertire la tendenza e ricostruire la competitività del team, partendo da una delle piste più tecniche e selettive del calendario. Spa sarà il primo banco di prova per valutare la portata del cambiamento.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Belgio 2025Laurent MekiesMax VerstappenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz durante un road show presso l'area dove sorgerà il Madring, in attesa dell'approvazione per ospitare la F1, da parte della FIA

F1 – La FIA ha approvato il layout del Madring

6 ore di Imola - Galleria esclusiva - Crediti Luca Cappelli

WEC 2025 - Cosa può fare Aston Martin? Solo 2 punti dopo 5 round

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica