La Red Bull continua a investire sul futuro, puntando con decisione su Arvid Lindblad. Il diciassettenne britannico, attualmente al suo primo anno in Formula 2 con Campos Racing, ha recentemente completato un test privato a Imola al volante della AlphaTauri AT04, vettura 2023 del team nel frattempo tramutatosi in Racing Bulls, nell’ambito del programma TPC (Testing Previous Cars).
Lindblad è uno dei prospetti più promettenti del vivaio Red Bull e il suo percorso verso la Formula 1 procede a ritmo serrato. Nonostante la giovane età, il pilota ha già ottenuto una deroga dalla FIA che gli consente di essere in possesso della Superlicenza, condizione indispensabile per prendere parte a un weekend ufficiale di Formula 1. La scuderia anglo-austriaca intende accelerare ulteriormente il suo apprendistato, preparandolo al debutto nelle prove libere del venerdì.
Il test svolto all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola rappresenta un passo chiave in questa direzione. Lindblad ha girato nella sessione mattutina, mentre nel pomeriggio la monoposto è passata ad Ayumu Iwasa, altro nome di punta del vivaio Red Bull. Per l’occasione, la AT04 è stata impiegata con una livrea mimetica, pratica ormai abituale nei test privati del team.
Non si è trattato del primo contatto di Lindblad con una monoposto di Formula 1: già a febbraio, sempre sulla pista del Santerno, il britannico aveva preso parte a una giornata di filming day con la stessa vettura. In quell’occasione, non priva di intoppi (due testacoda alla Variante Alta, ndr), il giovane aveva avuto modo di assaggiare per la prima volta le dinamiche di una vettura dei Formula 1.
Con il supporto diretto di Red Bull, Lindblad appare sempre più vicino al battesimo ufficiale nella massima serie che potrebbe avvenire con la controllata Racing Bulls, il tema che da sempre è fucina di talenti per la scuderia austriaca. Una linea d’unione che potrebbe essere rafforzata ulteriormente col passaggio di Isack Hadjar da Faenza a Milton Keynes già nel 2026.
Dopo anni di appannamento nel programma giovani, Red Bull prova a sfornare il nuovo Max Verstappen o quanto meno ad individuare qualcuno che possa avvicinarsi al suo livello prestazionale senza uscirne masticato dal confronto diretto.
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui