F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull prova a costruire i Verstappen del futuro

Arvid Lindblad al volante della AT04: Il gruppo anglo-austriaco accelera i piani per il debutto in F1

Dario Sanelli by Dario Sanelli
24 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Arvid Lindblad

Arvid Lindblad, futura speranza del programma piloti Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Red Bull continua a investire sul futuro, puntando con decisione su Arvid Lindblad. Il diciassettenne britannico, attualmente al suo primo anno in Formula 2 con Campos Racing, ha recentemente completato un test privato a Imola al volante della AlphaTauri AT04, vettura 2023 del team nel frattempo tramutatosi in Racing Bulls, nell’ambito del programma TPC (Testing Previous Cars).

Lindblad è uno dei prospetti più promettenti del vivaio Red Bull e il suo percorso verso la Formula 1 procede a ritmo serrato. Nonostante la giovane età, il pilota ha già ottenuto una deroga dalla FIA che gli consente di essere in possesso della Superlicenza, condizione indispensabile per prendere parte a un weekend ufficiale di Formula 1. La scuderia anglo-austriaca intende accelerare ulteriormente il suo apprendistato, preparandolo al debutto nelle prove libere del venerdì.

Il test svolto all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola rappresenta un passo chiave in questa direzione. Lindblad ha girato nella sessione mattutina, mentre nel pomeriggio la monoposto è passata ad Ayumu Iwasa, altro nome di punta del vivaio Red Bull. Per l’occasione, la AT04 è stata impiegata con una livrea mimetica, pratica ormai abituale nei test privati del team.

Non si è trattato del primo contatto di Lindblad con una monoposto di Formula 1: già a febbraio, sempre sulla pista del Santerno, il britannico aveva preso parte a una giornata di filming day con la stessa vettura. In quell’occasione, non priva di intoppi (due testacoda alla Variante Alta, ndr), il giovane aveva avuto modo di assaggiare per la prima volta le dinamiche di una vettura dei Formula 1.

Con il supporto diretto di Red Bull, Lindblad appare sempre più vicino al battesimo ufficiale nella massima serie che potrebbe avvenire con la controllata Racing Bulls, il tema che da sempre è fucina di talenti per la scuderia austriaca. Una linea d’unione che potrebbe essere rafforzata ulteriormente col passaggio di Isack Hadjar da Faenza a Milton Keynes già nel 2026.

Dopo anni di appannamento nel programma giovani, Red Bull prova a sfornare il nuovo Max Verstappen o quanto meno ad individuare qualcuno che possa avvicinarsi al suo livello prestazionale senza uscirne masticato dal confronto diretto.


Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Arvid LindbladF1NewsRed BullVCARB
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Ferrari SF-25

Ferrari: in Austria parte finalmente il programma di sviluppo della SF-25?

GP Austria F1 - Il casco speciale di Max Verstappen

F1 | GP Austria 2025 - Il casco speciale di Max Verstappen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica