F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: lo staff tecnico è in stato d’accusa

Eddie Jordan non ha risparmiato critiche forti alla Red Bull per aver gestito male il passaggio di consegne pur senza mai fare il nome di Adrian Newey

Dario Sanelli by Dario Sanelli
10 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull F1

La sede della Red Bull F1, Milton Keynes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Giorni difficili per la Red Bull, che naviga in acque tempestose, poiché non si riescono a trovare soluzioni per migliorare la RB20, ormai incapace di vincere. Il margine sui concorrenti nelle due classifiche è sempre più ristretto, e c’è una convinzione diffusa che già domenica prossima, dopo il GP di Baku, la McLaren possa essere in testa alla classifica.

Al di là della realizzazione di questo scenario, è evidente che il team si trovi in una fase di netta frenata. Le difficoltà tecniche riflettono il caos amministrativo che si respira a Milton Keynes, dopo la disputa tra l’ala thailandese e quella austriaca, seguita dallo scandalo “Horner-gate“, che ha causato la fuga di alcune figure chiave. I nomi li conosciamo tutti, ed è inutile ripeterli in questa sede.

Eddie Jordan, che ha gestito per molti anni l’omonimo team di F1, non usa mezzi termini nel definire la situazione della Red Bull come “catastrofica”. Il dirigente irlandese ritiene che l’ultimo dei problemi della squadra sia Sergio Perez, il cui valore tecnico è noto e non roboante. Max Verstappen ha cercato di compensare le difficoltà della vettura, ma neanche il suo straordinario talento sembra più in grado di rimettere in sesto una macchina che sta navigando in acque sempre più pericolose.

Newey Aston martin
Adrian Newey e Max Verstappen

Secondo Jordan, il team campione del mondo ha bisogno di una “grande operazione verità”, nella quale i responsabili dovrebbero mettere a nudo i problemi, cercando di tornare al punto in cui le cose hanno iniziato a prendere una piega sbagliata. Gli aggiornamenti introdotti sulla RB20 non hanno funzionato: non solo non hanno fatto progredire la vettura, ma sembrano aver accentuato problematiche che a inizio anno erano meno evidenti.

Lo stesso Horner ha ammesso che gli sviluppi recenti hanno aggiunto troppo carico aerodinamico inefficiente, sbilanciando la vettura e generando una disconnessione tra l’asse anteriore e quello posteriore. Per questo motivo, la monoposto è diventata sottosterzante e ha smesso di gestire bene gli pneumatici, una qualità che era il punto di forza del modello 2023.

Secondo Jordan è il team tecnico il principale responsabile di questa situazione, reo di aver introdotto troppi aggiornamenti senza essere certi che avrebbero portato un effettivo miglioramento. Di recente, Eddie ha dichiarato che gli ingegneri della Red Bull hanno cambiato delle parti della vettura senza essere sicuri che avrebbero aumentato la velocità.

Ovviamente, non ci sono prove a sostegno delle affermazioni di Jordan. Red Bull è sempre stata un team con una forte correlazione tra simulatore e pista, quindi sarebbe strano se gli sviluppi montati sulla monoposto non fossero validi per migliorarne le prestazioni. Tuttavia, il caos generatosi tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, la partenza di Adrian Newey e l’affidamento del progetto 2024 a Pierre Waché, sembrano aver creato quell’instabilità operativa di cui la RB20 è il risultato.

A questo punto, il team non ha altra scelta che cercare di contenere la situazione, poiché non c’è né tempo né budget per affrontare un programma di revisione più profondo e strutturato. Per questo motivo, si pensa che la Red Bull possa adottare una strategia difensiva da qui a fine anno, sperando che il vantaggio che ha in entrambe le classifiche (minimo in quella costruttori) sia sufficiente per mantenere entrambi i titoli a Milton Keynes.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1NewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Adrian Newey firma con Aston Martin, non va in Ferrari, F1 2024

UFFICIALE: Adrian Newey non firma con Ferrari, Aston Martin ingaggia il genio della F1

Aston Martin Newey

Strutture, progetto e ambizioni: ecco come Aston Martin ha conquistato Adrian Newey

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica