F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 – La cultura del sospetto

La Red Bull non sa più vincere? Facile spiegare il fenomeno con la dietrologia e gettando ombre sull'operato dei tecnici. Fattori che, però, non superano l'esame della coerenza logica

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Agosto 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull

Coppia di Red Bull RB20 alla fine delle qualifiche del Gp del Belgio 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 31 luglio non è stato un semplice mercoledì di mezza estate e potrebbe rivelarsi un momento spartiacque per la Formula 1. Per chi non fosse aggiornato, questa data è legata alla revisione del regolamento sugli impianti frenanti (eeggi qui per approfondire).

L’articolo rivisto mira a limitare una pratica sospettata, ovvero quella di differenziare il potere frenante tra i due assi longitudinali. La nuova versione del regolamento specifica chiaramente che è vietato qualsiasi sistema o meccanismo che produca intenzionalmente o sistematicamente una frenata asimmetrica su uno degli assi.

Da qui sono iniziate, inevitabilmente, le speculazioni. A lanciare la discussione è stato Peter Windsor, giornalista di lungo corso, che ha affermato che la Red Bull utilizzava un sistema che permetteva alla RB20 di frenare in maniera asimmetrica, ottenendo vantaggi significativi in termini di inserimento e percorrenza in curva, oltre che di gestione degli pneumatici.

Alcuni hanno addirittura fornito presunti dettagli tecnici su come gli ingegneri di Milton Keynes avrebbero implementato tale sistema. Tuttavia, non è questa la sede per analizzarli, dato che si tratta di congetture non supportate da prove concrete.

Ovviamente, se la Red Bull o qualsiasi altro team partecipante al campionato di Formula 1 2024 avesse utilizzato un sistema del genere, il vantaggio acquisito sarebbe stato enorme. Parliamo di un sistema che avrebbe aiutato a eliminare quasi del tutto il sottosterzo, oltre a incanalare meglio la forza frenante.

F1 aerodinamica
La Red Bull RB20 in azione a Silverstone

Le accuse a Red Bull non superano l’esame della coerenza logica

Ogni ricostruzione lecita e ogni parere supportato da prove o da analisi potenzialmente convincenti non devono essere scartate, ma queste spiegazioni perdono coerenza logica. Il dominio della Red Bull con la RB20 è stato interrotto già a Miami. Fino a quella gara, persa a causa di una Safety Car gestita non proprio al meglio dai commissari, la monoposto aveva mostrato un certo livello prestazionale. A partire dal GP di Imola, pur vinto da Max Verstappen, la McLaren MCL38 è risultata generalmente più veloce anche se incapace di capitalizzare il vantaggio.

Il Gran Premio dell’Emilia Romagna si è disputato domenica 19 maggio, due mesi e mezzo prima che la nuova norma entrasse in vigore. La McLaren ha iniziato la sua rimonta proprio quando ha presentato un massiccio pacchetto di aggiornamenti in terra statunitense (qui potete leggere il focus tecnico dedicato). Da quel momento, la creatura di Pierre Waché ha subito la rimonta tecnica operata anche dalla Mercedes, capace di vincere tre delle ultime quattro gare.

Considerando che l’ultimo Gran Premio prima della pausa estiva si è disputato il 28 luglio a Spa-Francorchamps, risulta quantomeno strano che il calo prestazionale della RB20 si sia manifestato con così tanto anticipo. Le malelingue, che in Formula 1 non mancano mai, asseriscono che i campioni del mondo in carica, percependo il cambiamento in arrivo, si siano adeguati alla disposizione ben prima della sua entrata in vigore.

Una ricostruzione così fantasiosa implicherebbe un’interlocuzione tra l’ente regolatore e giudicante della Formula 1 e uno dei dieci team protagonisti. Questo tipo di dinamiche, che in Formula 1 potrebbero anche esistere, sono spesso al centro delle speculazioni di molti osservatori e narratori di questo sport.

Il nostro dovere di cronisti ci impone di ripercorrere le tappe di questa vicenda, evitando ricostruzioni da romanzo di spionaggio. È vero che le trame di Tom Clancy sono avvincenti, ma pensare che la classe regina del Motorsport si regga su sotterfugi tra chi dovrebbe far rispettare le leggi e chi le dovrebbe rispettare appare piuttosto singolare. Per non dire ridicolo.

Gp Ungheria aggiornamenti Red Bull
Sergio Perez a bordo della RB20

Non vogliamo accusare Windsor e gli altri che stanno cavalcando questa storia, ma ci sembrano solo chiacchiere estive, utili a riempire il vuoto lasciato dai motori spenti. Tra qualche giorno si tornerà in pista e vedrete che questo chiacchiericcio si affievolirà fino a scomparire. Speriamo solo che non lasci strascichi negativi, tali da far pensare che la Red Bull abbia ottenuto i suoi risultati in barba alle norme.

Ultima riflessione: prima che la nuova disposizione entrasse in vigore, la vettura doveva essere considerata regolare, poiché, eventualmente, i tecnici anglo-austriaci avrebbero sfruttato un buco regolamentare, la cosiddetta “zona grigia”, senza infrangere alcun articolo specifico del corpus normativo. Fino a prova contraria in Formula Uno vale il principio giuridico dell’ex nunc che sancisce la non retroattività della norma.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1FIANewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ayrton Senna McLaren

La McLaren di Ayrton Senna come un'opera d'arte

Max Verstappen

News F1 16/8 - Tra ricordi e ataviche maldicenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica