F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Red Bull guarda Ferrari e McLaren e snobba Mercedes

Il campionato 2024 è caratterizzato da una lotta a tre ancora molto sbilanciata verso la Red Bull. Mercedes ha la possibilità di inserirsi nel triangolo? A Milton Keynes pensano di no

Dario Sanelli by Dario Sanelli
14 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull F1

George Russell comanda il gruppo dopo la partenza del Gp del Canada 2024 vinto dalla Red Bull di Max Verstappen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Helmut Marko ha tenuto a farci sapere che in Red Bull ci sono così tanti di quei problemi che guidare entrambe le classifiche e aver vinto sei gare su nove in questo Campionato del Mondo 2024 è quasi una fatalità ascrivibile a chissà quali incastri astrologici.

Non è così: la Red Bull è e resta la miglior macchina del lotto con alle spalle il miglior team e probabilmente il pilota più consistente in griglia. Il pacchetto funziona ancora anche se ogni tanto si inceppa. Come cerchi computer sovraccarichi ha bisogno di un reset per ripartire di slancio. 

Messe da parte narrazioni di comodo atte a spostare la pressione sugli avversari (giochetto vecchio come il mondo e pure abbastanza noioso), è chiaro che a Milton Keynes ci siano degli elementi da calibrare per provare a mantenere la vetta della classifica con una concorrenza che si fa sempre più vicina e minacciosa.

La Red Bull sta lavorando per superare alcune lacune tecniche emerse sulla RB20. Christian Horner ritiene che la squadra debba spingere per non vedersi raggiunta dalla concorrenza. Per tale ragione è necessario superare rapidamente le criticità che caratterizzano il progetto.

Pur avendo vinto due delle ultime tre gare, la monoposto ha mostrato dei punti deboli che, pur non essendo così “drammatici” come evidenziato da Marko, hanno permesso alla concorrenza di avvicinarsi e di non cogliere l’occasione del trionfo solo per una pessima gestione strategica delle operazioni in pista. 

Red Bull
Max Verstappen in una Montreal bagnata

Red Bull RB20: Spagna, Austria e Inghilterra per tornare nella propria comfort zone tecnica

Il problema è sempre quello: la RB20 sembra faticare più del dovuto sui cordoli e sulle asperità. A tal proposito le prossime gare in calendario potrebbero dare una mano non da poco agli anglo-austriaci. Il “triplete” Spagna, Austria e Gran Bretagna potrebbe rappresentare l’occasione per riprendere il cammino. Piste con cordoli bassi e un asfalto relativamente levigato dovrebbero riportare la RB20 nella propria comfort zone tecnica. 

Per ora in Red Bull pensano di doversi difendere dalla Ferrari e soprattutto dalla McLaren, la vettura che, numeri alla mano, è quella che più delle altre ha insidiato la RB20. In Canada solo un box sciagurato non ha permesso alla MCL38 di giocarsi la vittoria; a Imola è stata una masterclass di Max Verstappen in qualifica a evitare il peggio. 

La Ferrari, che è passata dalla gloria monegasca alla disfatta canadese, è un altro contendente feroce che negli ultimi tempi ha però mostrato un po’ di incostanza; fattore che anche Marko sottolinea quando ha detto che la Red Bull ha potuto capitalizzare al massimo anche perché certi rivali si sono smarriti in alcune circostanze. 

Mercedes W15
La nuova ala anteriore della Mercedes W15 introdotta a Montecarlo

Red Bull non è preoccupata dalla Mercedes

Horner, pur registrando che la Mercedes W15, in Canada, si è ben districata, non ritiene che Hamilton e Russell possano essere dei rivali di cui preoccuparsi troppo. 

“Ci aspettavamo che Ferrari e McLaren fossero competitive, certamente. La Mercedes è entrata in quella finestra”, ha detto Horner che però liquida presto le prestazioni dei rivali di Brackley: “La Mercedes è sempre andata molto bene sui circuiti ‘green’. A Montreal non ci sono vere e proprie curve ad alta velocità. Anche le modifiche all’asfalto, forse, hanno giocato a favore dei loro punti di forza. Vediamo nelle prossime due o tre piste se sono davvero in forma o se è stata una situazione una tantum“.

Mercedes ha fatto un grande lavoro di studio e comprensione dei difetti concettuali che hanno caratterizzato la W15 arrivando alla conclusione che l’ala anteriore era l’elemento che mandava fuori equilibrio il progetto (leggi qui il nostro focus).

Bastano le modifiche che hanno funzionato sia nel Principato che a Montreal, comunque teatri atipici? Le prossime piste, sicuramente più sfidanti, diranno se la W15 può rientrare nel gioco provando a smentire Horner che in questo momento tutto vorrebbe fuorché vedere un altro soggetto picconare l’imperio a fatica costruito in questi anni. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Mercedes-AMG Petronas F1 Team, F1

Tags: F1MercedesNewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Aston Martin

F1 - Aston Martin chiude le porte del mercato

24H Le Mans

24H Le Mans: Hyperpole che regala spettacolo anche nelle classi LMGT3 e LMP2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica