F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: difendersi in Canada per poi puntare sul trittico europeo

A Milton Keynes temono che la Red Bull RB20 possa soffrire anche in Canada, una tappa in cui difendersi prima di tornare a spiccare il volo tra Spagna, Austria e Inghilterra

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Red Bull RB20

Red Bull RB20 e i cordoli di Monaco: un amore mai sbocciato

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Red Bull RB20, che succede? Questo è il quesito che ci poniamo un po’ tutti. Dov’è finito il vantaggio che gli austriaci avevano nel 2023? E dov’è finito quel gap, seppur non clamorosamente ampio, che si era manifestato nella prima fase della stagione in corso?

La RB20, a Monaco, si è sciolta tra cordoli alti e muretti minacciosi. “La Ferrari volava sui cordoli”, ha spiegato Helmut Marko a Speedweek. “Per noi era fuori portata perché abbiamo avuto più problemi a passare sui cordoli. La nostra auto saltava come un canguro”, ha detto l’austriaco mutuando l’espressione usata da Max Verstappen in un team radio del venerdì. 

Eliminando il ritiro dal Gran Premio d’Australia, quella di Verstappen è stata la gara peggiore di tutto il mondiale 2024. Per Red Bull è andata addirittura peggio di Melbourne visto che Perez in quella circostanza aveva chiuso in quinta piazza. 

Red Bull Monaghan
Il diffusore della Red Bull RB20

Red Bull: manca la correlazione?

Cosa sta mancando, quindi, ai campioni del mondo? Correlazione. Quello che era un punto forte si sta trasformando in una limitante debolezza. Non si trova più la continuità tra quanto si fa al simulatore e come risponde la vettura in pista. Quello che sorprende è che la cosa si verifica senza preavviso e a fasi intermittenti. 

“Siamo ottimisti sul fatto che riusciremo a scoprire almeno una volta perché il simulatore produce dati che non corrispondono alla realtà. Ma anche Montreal potrebbe essere un weekend difficile per noi”. Con queste parole Marko ha ammesso che esiste un problema e che si pensa possa essere risolto.  

Christian Horner ha parimenti ammesso che dopo Monaco saranno necessarie profonde analisi. Il Gran Premio del Principato, per certi versi, ha ricordato Singapore 2023, quando il team si perse nella definizione dell’assetto. Cosa dalla quale scaturì un weekend amaro.  

Horner ritiene che, come accaduto l’anno passato, ci sia una tale quantità di dati da cui attingere che è possibile capire cosa sia davvero andato storto. Monaco si vince al sabato, ha osservato il manager, e bisogna capire perché ne è venuto fuori un turno di qualifiche così deludente.

“Abbiamo visto la stessa debolezza di Singapore dell’anno scorso, quindi ne abbiamo avuto un altro esempio. Sappiamo che è un’area della vettura su cui dobbiamo lavorare. È stata una gara molto statica, i primi dieci sono finiti dove erano partiti. La bandiera rossa ha effettivamente ucciso la gara, ma abbiamo alcune lezioni da trarre da questo fine settimana e da cui imparare“, ha spiegato Horner.

Red Bull Monaghan
Red Bull RB20: una vettura in cerca della piena adattività

Red Bull: difendersi in Canada per aggredire in Europa

In Canada la RB20 dovrà nuovamente vedersela con cordoli ostici. Sia Marko che Horner hanno sottolineato quanto questa cosa possa incidere sulle prestazioni dei piloti. C’è quasi la sensazione che si vada a Montreal per difendersi in attesa di spostarsi a Barcellona, al Red Bull Ring e a Silverstone, piste “piatte” che di certo saranno più gradite alla creatura di Milton Keynes.

“Ci aspettiamo che quelle piste si adattino alla macchina“, ha detto con grande onestà Horner. “La nostra vettura ha vinto cinque gare e ha ottenuto un secondo posto a Miami e ha vinto due gare Sprint, quindi non è che sia passata dall’essere una buona macchina a una cattiva macchina”.

La RB20 non è semplicemente una vettura iper-adattiva. Per sprigionare il suo potenziale ha bisogno di condizioni specifiche che non coincidono con le peculiarità monegasche. E chissà se si sposano con quelle canadesi. 

Per superare queste problematiche Red Bull potrebbe ricalibrare i piani operativi. Il piano di aggiornamenti della RB20 per il resto della stagione potrebbe essere adattato al superamento di certe difficoltà per rendere la monoposto più versatile.

“L’attenzione cambia a seconda di quali sono le tue debolezze. La macchina funziona con le sospensioni dell’anno scorso quando non aveva questi problemi. Quindi dobbiamo capire se è qualcosa che abbiamo introdotto“.

L’aver spinto sul fronte aerodinamico per provare a tenere il gap aperto ha forse determinato il sorgere di inattese problematiche. Ancora, pensando che il comparto sospensivo fosse già al top, si è immaginato di non dover toccare nulla. E invece certe problematiche, che nel 2023 si erano intraviste, sono emerse quando la concorrenza si è fatta più minacciosa. 

Questo, in sintesi, è il pensiero che Max Verstappen ha espresso alla fine del Gran Premio di Monaco. Con Ferrari e McLaren che hanno in cantiere altre novità, Red Bull deve reagire con rapidità se intende allargare nuovamente la forbice.

In Canada si punterà alla sola ottimizzazione del pacchetto esistente, ma già in Spagna potrebbero arrivare delle novità tecniche che servono per evitare che, da un punto di vista sportivo, l’estate diventi bollente. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Canada 2024NewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Il misterioso, l’incapace e lo stolto

Il misterioso, l’incapace e lo stolto

Ferrari Gp Monaco

Ferrari: i trofei di Monaco sono arrivati a Maranello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica