F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull si aggrappa a Max Verstappen

Il campione del mondo in carica può, da solo, sopperire alle carenze (eventuali) della Red Bull RB21? Helmut Marko è fiducioso

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Red Bull RB21 non è sembrata la vettura più in palla durante i test invernali. Un’auto, la RB21, apparsa abbastanza convenzionale se paragonata a quella che nel 2024 ha permesso a Max Verstappen, non senza problemi, di ottenere il quarto titolo iridato consecutivo. 

Già a Sakhir la monoposto ha visto una parziale evoluzione (leggi il focus). Resta la sensazione che ci sia ancora molto da fare e che attualmente esista un divario dalla battistrada McLaren MCL39 che è sembrata essere il punto di riferimento. Chiaramente conferme arriveranno dalle sessioni ufficiali, quando, in poche parole, si comincerà a far sul serio senza considerare il cronometro un indicatore marginale come è accaduto sette giorni fa. 

Max Verstappen
Max Verstappen festeggia la vittoria del quarto titolo iridato

Red Bull: Max Verstappen è il jolly da giocare nella lotta alla McLaren

È parere diffuso che l’olandese sia un vero e proprio valore aggiunto, un driver che ha nel proverbiale taschino qui centesimi che, alla lunga, possono sopperire al deficit tecnico, come accaduto nella seconda metà del 2024 in cui la RB20 ha conosciuto una frenata prestazionale evidente, smarritasi tra aggiornamenti inefficaci che hanno permesso alla concorrenza di prendere lo scettro tecnico della categoria. 

Di quest’avviso è Helmut Marko che, nel solito giochetto atto a mettere pressione ai rivali più accreditati, ha esaltato il suo uomo sminuendo chi, secondo addetti ai lavori e bookmakers, parte come il favorito ai nastri di partenza: Lando Norris. 

Il consulente della Red Bull spera che Norris e Oscar Piastri siano ancora una volta vittima delle “Papaya Rules”, continuando a rubacchiarsi punti a vicenda, come successo nella scorsa stagione, quando la McLaren si è rifiutata di identificare un numero uno fino a quando, troppo tardi, ha dato via libera al pilota di Bristol che poi non è riuscito a tenere nei riguardi di Verstappen.

Helmut Marko
Helmut Marko, consulente e responsabile del programma piloti della Red Bull

“Considero Piastri forte e quindi spero che tengano i punti lontani l’uno dall’altro, cosa di cui possiamo approfittare”, ha detto Marko a  sport.de. Max è chiaramente il nostro numero uno e non credo che Piastri si dichiarerà volontariamente secondo pilota. In alcuni circuiti era altrettanto veloce, se non più veloce di Lando. Se la macchina non è ottimale, abbiamo sempre il jolly, Max, che può mettere in mostra la sua genialità“, ha sostenuto Marko.

Parole condivisibili a patto che Pierre Waché e il suo staff riescano a dare al talento di Hasselt una vettura che sappia stare in scia delle McLaren. Perché se la RB21 dovesse mostrare, sin dal primo gran premio, il disavanzo manifestato per lunghi tratti nella seconda metà del campionato scorso la situazione si farebbe complicata anche per un fenomeno come Max Verstappen.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Helmut MarkoMax VerstappenRB21Red BullRed Bull RB21
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari Milano

Ferrari Drivers’ Presentation: rileggi la diretta dello spettacolo Rosso a Milano

George Russell

F1 | George Russell: tra Hamilton, Mercedes e sogni da realizzare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica