F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Red Bull: il segreto dei successi presenti e futuri

Non si apre mai per caso un ciclo di vittorie così lungo. Red Bull usa una particolare metodologia di lavoro che le consente di avvantaggiarsi sulla concorrenza

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Red Bull

Il retrotreno della Red Bull RB20 colorato dal flow-vis, Gp Canada 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Come si crea un team di F1 vincente? Domanda di una portata talmente grande che non può esistere una risposta davvero esaustiva. Sono tante e tali le variabili che intercorrono nella costruzione di una squadra che sappia imporsi che sarebbe un esercizio troppo arduo – e forse tedioso – elencarle in maniera asettica. Soldi, organizzazione e competenze globali sono comunque da ritenersi il pacchetto base necessario per scalare la montagna che porta alla gloria

Se, osservando la Red Bull, la scuderia che ha marchiato a fuoco gli ultimi anni, dovessimo individuare un elemento preponderante sugli altri nella strutturazione del complesso organizzativo ,di certo dovremmo focalizzarci sul comparto aerodinamico. È questo ambito ad aver gettato le basi del successo e soprattutto ad aver tenuto la barra dritta anche quando la tempesta infuriava.

Sì, perché a Milton Keynes le acque non sempre sono state calme. Ci sono stati giorni tumultuosi quando si rischiava di non avere un motore valido dopo l’addio alla Renault. In quel contesto è emerso un altro aspetto decisivo: la lungimiranza e la visione strategica di lungo periodo. 

Christian Horner e i suoi hanno visto in Honda un potenziale partner di successo e hanno costruito un cammino di sviluppo reso possibile grazie alla controllata AlphaTauri, ora Visa Cash App, che ha lavorato da vera e propria cavia per creare quelle condizioni che hanno portato la squadra austriaca a spezzare il dominio Mercedes e a porsi come nuovo dominus.

Red Bull
Christian Horner “fugge” dai festeggiamenti dopo l’ennesima vittoria della sua Red Bull

F1: Red Bull programma le vittorie future

Nell’era della Formula Uno “virtuale”, quella sbilanciata sull’aspetto simulativo piuttosto che sui test in pista, la chiave del successo è l’elevato livello di correlazione tra analisi computazionali e dati scaturenti dalle prove fisiche. 

Le discrepanze che possono normalmente esistere tra le due sfere seguono uno schema logico e ciò consente di superarle risparmiando molto tempo e denaro. Progetti e successive evoluzioni che possono dunque dispiegarsi in un quadro operativo sempre efficace, votato alla minimizzazione dei problemi. Ciò che sa fare Red Bull.

F1 – Red Bull e l’uso confermativo della galleria del vento

Questa evidenza spiega anche come e perché in Red Bull riescano a superare i limiti di una galleria del vento , quella di Bedford, vecchia, poco efficiente e lenta nell’andare a regime. Il wind tunnel, quindi, non è più uno strumento di ricerca ma una sorta di mezzo di controllo qualità di un concetto teorizzato altrove. 

Grazie alla sagacia degli ingegneri, Red Bull porta in galleria pezzi già molto efficaci e “sgrossati” da un punto di vista aerodinamico. Ma, nonostante ciò e sebbene la Formula 1 potrebbe bandire gli impianti dal 2030 (prospettiva che oggi sembra essere più lontana), la franchigia che fu di Dietrich Mateschitz sta mettendo su un nuovo impianto per esaltare ancora di più questo modello che rischia di diventare imbattibile per la concorrenza.

Red Bull
Max Verstappen in una Montreal bagnata

Si pensi che Mercedes , l’equipe che ha dominato in lungo e in largo nei primi sette anni e mezzo di contesto turbo-ibrido, è incappata in tre annate negative anche perché la correlazione pista – CFD non ha funzionato. E non pare farlo ancora. Ma anche perché non sono stati in grado di prevedere il porposing.

Cosa che l’ex di lusso Adrian Newey ha fatto usando la galleria per far evolvere il progetto RB18 e consolidarne le virtù con la RB19 dei record che è nata sotto la scure della penalità imposta dalla FIA per lo sforamento del budget cap. Virtù che, nonostante non sia dominante come la sorella maggiore, si vedono anche nella RB20.

Red Bull non intende fermarsi e punta a crescere ancora ben sapendo che un impianto molto vecchio, alla lunga, rischia di condizionare l’azione del team che dal 2026 dovrà affrontare un’altra rivoluzione tecnica senza affidarsi al supporto di un motorista esterno. La filosofia è chiara: farsi tutto in casa ed avere ogni dettaglio “a portata di mano”.

Per tale ragione l’unità di progettazione, la galleria del vento, il quartier generale del team, la fabbrica di automobili e il reparto powertrains dovevano rimanere tutti nello stesso perimetro aziendale. Cosa che forse non sarà possibile fare con il wind tunnel visto che è stata ritirata la domanda per la creazione dell’impianto nei capannoni di Milton Keynes. L’esternalizzazione della struttura col fine di crearla in una zona che offre maggiore spazio. 

La scuderia anglo-austriaca ha individuato una soluzione logistica più consona e che non cozza con l’ampliamento dei capannoni di Milton Keynes resosi necessario per accogliere il reparto motori. L’obiettivo di Horner e soci è quello di rimanere ancorati al cronoprogramma iniziale che prevede l’inaugurazione della galleria del vento entro il 2026.

Red Bull F1
La sede della Red Bull F1, Milton Keynes

L’impianto, anche per via dell’ Aerodynamic Test Regulation e del budget cap , veri e propri capisaldi di Liberty Media, sarà usato comunque in via confermativa, una necessità in una Formula Uno sempre più spostata sul fronte simulativo.

Possedere un wind tunnel nuovo e soprattutto poter contare ancora sulla sapienza ingegneristica di uno staff che vuole dimostrare di saper vincere anche senza Newey sono elementi che conferiscono serenità all’ambiente Red Bull che può programmare con calma un futuro in cui, va detto, insistono tante incognite. A partire da quella motoristica che potenzialmente è la più limitante. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1NewsRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
accelerando il ritmo gp spagna

Accelerando il Ritmo: Pronti per Barcellona con "Viva La Vida" dei Coldplay

Alpine

F1 - Fallimenti annunciati e disimpegni di comodo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica