F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull scarica pure Yuki Tsunoda

Il pilota nipponico sprofonda tra i boschi della Stiria e Red Bull esce senza punti. Christian Horner inizia a lanciare segnali poco incoraggianti

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Yuki Tsunoda

Yuki Tsunoda, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio d’Austria ha rappresentato un banco di prova amarissimo per la seconda monoposto di casa Red Bull. Con Max Verstappen fuori dai giochi in seguito a un contatto con Andrea Kimi Antonelli, mossa per la quale il bolognese ha fatto ammenda, ogni speranza di portare a casa punti è rimasta appesa alle prestazioni di Yuki Tsunoda. Ma il giapponese ha chiuso il weekend in ultima posizione, al termine di una domenica definita senza mezzi termini da Christian Horner come “orribile”. In effetti era difficile trovare termini diversi.

La frustrazione del team principal Red Bull è emersa con toni misurati, ma inequivocabili. Si tratta di un campanello d’allarme che mette il giapponese in una posizione molto scomoda. “L’auto non è tra le più semplici da guidare”, ha dichiarato il manager di Leamington-Spa, “ma nemmeno così complicata”. Un giudizio che, pur mitigato dalla volontà di supportare il pilota, lascia trasparire un crescente nervosismo all’interno della struttura anglo-austriaca.

Christian Horner ai box Red Bull

Tsunoda aveva mostrato segnali incoraggianti nelle sessioni libere del venerdì, ma in qualifica tutto è crollato: 18° posto in griglia, mai in lotta per accedere alla Q2. La gara, poi, ha preso una piega ancor più negativa. Coinvolto in una bagarre con Franco Colapinto, il driver nipponico ha rimediato una penalità di dieci secondi che ha reso impossibile qualsiasi rimonta. A complicare ulteriormente le cose, anche un episodio al limite con Lance Stroll.

Il risultato è un doppio zero pesantissimo per la Red Bull, che lascia Spielberg – uno dei GP più sentiti per la scuderia, essendo a pochi chilometri dalla sede europea del brand – senza alcun punto, vedendo consolidata la quarta posizione nella classifica Costruttori. Un colpo che brucia, in una stagione in cui la concorrenza è sempre più agguerrita e ogni occasione mancata rischia di costare cara.

Il rendimento altalenante della seconda vettura Red Bull è un tema ricorrente ormai da oltre un anno. Dopo i problemi di adattamento di Sergio Perez (che in settimana ha lanciato bordate incandescenti, leggi qui), e le difficoltà incontrate sia da Liam Lawson sia da Tsunoda, la squadra di Milton Keynes sembra incapace di trovare stabilità e continuità oltre Verstappen. E se le performance del quattro volte campione del mondo spesso riescono a coprire le crepe, giornate come quella austriaca mettono in piena luce le lacune della line-up.

Chris Horner e Yuki Tsunoda
Chris Horner e Yuki Tsunoda, Oracle Red Bull Racing

Horner ha comunque voluto ribadire la volontà di lavorare al fianco del proprio pilota per cercare una via d’uscita. “Dobbiamo capire cosa è andato storto. Yuki sembrava competitivo nelle prove libere, ma poi è tutto precipitato. Quando ti ritrovi in fondo al gruppo, senza fiducia nella vettura, diventa difficile emergere. Cercheremo di aiutarlo a ricostruire”. Parole non troppo convincenti visto che sanno di già sentito. Un ritornello stanco.

L’attenzione ora si sposta su Silverstone, teatro del prossimo appuntamento del Mondiale (leggi il programma). La speranza del team è che un cambio di scenario possa servire da scossa per Tsunoda, finito in un loop negativo da cui sembra sempre più difficile uscire. Il messaggio che arriva dai vertici, però, è chiaro: la pazienza non è infinita. La sensazione è che il rapporto tra le parti sia ai titoli di coda e che il resto del 2025 sarà uno stanco tollerarsi reciproco.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Christian HornerF1Gp Austria 2025NewsRed BullYuki Tsunoda
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
IGTC – ANALISI 24 Ore di Spa: Lamborghini regala un grande addio alla Huracan!

IGTC - ANALISI 24 Ore di Spa: Lamborghini regala un grande addio alla Huracan!

Formulacritica torna oggi su No Limits Radio: puntata speciale con Diego Catalano!

Formulacritica torna oggi su No Limits Radio: puntata speciale con Diego Catalano!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica