F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull sa come si fa

Il campionato del mondo si avvia verso l’epilogo. Max Verstappen è ancora in corsa per il titolo e, forte dell’esperienza pregressa, sa come mettere pressione su una McLaren alle prese con le sue catene interne

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull

Max Verstappen nel trionfale GP del Brasile 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mancano quattro Gran Premi e due Sprint alla fine del Mondiale di Formula 1 2025 e, mentre la McLaren è alle prese con la gestione di Lando Norris e Oscar Piastri – separati da un solo punto nella classifica piloti – in casa Red Bull si respira quella calma che sa di fiducia e della consapevolezza di chi non ha nulla da perdere.

Max Verstappen, terzo in classifica a 36 lunghezze dalla vetta, non guarda i numeri, osserva la sua storia e quella del suo team. E Helmut Marko, dal canto suo, non perde occasione per ricordare a tutti che la squadra di Milton Keynes ha costruito la propria grandezza proprio nei momenti in cui gli altri vacillano. E spesso lo ha fatto all’ultima occasione buona. 

“Anche se a Singapore e in Messico non è andata al cento per cento per noi, abbiamo guadagnato punti sul leader del mondiale. E sono ormai cinque weekend di fila”, ha spiegato Marko al Krone, evidenziando come la Red Bull non abbia mai realmente mollato la presa. Ora arriva il Brasile, il luogo dove “lo scorso anno abbiamo fatto un passo importante verso il titolo”, un messaggio che suona quasi come un avvertimento agli avversari.

F1 2025 Lando Norris, Max Verstappen, Oscar Piastri

A fare da contraltare c’è la McLaren, sempre più prigioniera delle “papaya rules”, la scelta di lasciare i piloti liberi di correre senza gerarchie interne. Una filosofia di squadra che diverte i tifosi, che è eticamente blindata ma che raramente paga quando il campionato entra nella sua zona rossa. Marko lo sa bene e con un pizzico di ironia, la solita, aggiunge: “Da quanto ho capito, la McLaren intende lasciare liberi di correre i propri piloti sino alla fine. Forse Piastri ci renderà più difficile la rimonta”.

È una frecciata sottile, ma pesante. Perché la Red Bull – con Verstappen prima e Vettel ieri – ha costruito la propria cultura sportiva su un principio semplice: il successo nasce dalla compattezza, non da regole interne ferree ma penalizzanti. E quando Marko evoca il 2010, anno del primo titolo mondiale firmato Sebastian Vettel, non lo fa per nostalgia, ma per riaffermare un concetto: la Red Bull vince perché non teme la pressione.

“Ad Abu Dhabi Sebastian si presentò terzo nel mondiale dietro ad Alonso e Webber e poi ha vinto. Spero che quest’anno possa ripetersi lo stesso scenario. D’altronde non abbiamo vinto il titolo all’ultima gara solo nel 2010, ma anche nel 2012 e nel 2021 con Max addirittura solo all’ultimo giro. Abbiamo una certa esperienza in questo”, ha osservato il dirigente di Graz.

Marko Verstappen
Helmut Marko e Max Verstappen

Le parole sopra riportate raccontano di una squadra abituata a vivere il rischio come condizione naturale. Mentre la McLaren deve ancora capire come gestire due talenti affamati ma senza una guida chiara, la Red Bull si prepara all’assalto finale con la consapevolezza che, in fondo, la mentalità dei campioni è saper vincere quando gli altri si perdono nei propri dubbi.

E anche nel momento in cui si parla del futuro – del compagno di Verstappen per il 2026 e di un vivaio che continua a sfornare promesse – Marko mostra la stessa lucidità: “Ci sono ancora molti soldi in ballo, siamo a soli 10 punti dal secondo posto nei costruttori e Yuki Tsunoda ha un trend in crescita”, ha ricordato, prima di lanciare l’ennesimo messaggio criptico: “Lindblad? Nelle prove in Messico con lo stesso programma di Yuki è stato più veloce di lui. Sicuramente è un uomo su cui contare per il futuro”.

Forse la scuderia austriaca non è perfetta (alcune difficoltà sono state evidenti negli ultimi tempi), ma è mentalmente granitica. E se Verstappen dovesse davvero riuscire a completare la rimonta, non sarebbe un miracolo: sarebbe semplicemente la conferma di una franchigia che ha fatto della pressione il proprio habitat naturale. Dove gli altri vedono limiti, Milton Keyens riesce a cogliere opportunità. A Woking si discutono regolamenti interni e libertà di duello, altri vanno dritti per la propria via. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Formulacritica

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Brasile 2025McLarenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Andrea de Adamich

Andrea de Adamich - una vita per la pista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea de Adamich

Andrea de Adamich – una vita per la pista

6 Novembre 2025
Red Bull

Red Bull sa come si fa

6 Novembre 2025
Aston Martin Valkyrie - 6 ore Imola - crediti Luca Cappelli

Wec 2025: 8 Rre del Bahrain risultati Fp1

6 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica