F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: resa parziale, ammissione totale

Red Bull, dopo la batosta australiana, deve reagire con forza e dimostrare che sa vincere anche sotto la pressione asfissiante della Ferrari

Redazione by Redazione
25 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull Ferrari Aston Martin

la Red Bull di Sergio Perez stretta nella morsa della Ferrari di Charles Leclerc e della Aston Martin di Fernando Alonso, Gp Australia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Assolutamente sì, avrebbero vinto lo stesso”. Questa la risposta di Sergio Perez a chi gli chiedeva se la Ferrari avrebbe trionfato anche se non fosse occorso il problema alla Red Bull n°1 di Max Verstappen. 

Un atto di estremo realismo che cozza con le parole di Christian Horner che, dopo la mezza debacle australiana, si è affrettato a ribadire che la macchina del messicano aveva avuto un problema al pavimento (“Sergio ha avuto problemi al fondo perdendo deportanza“) che gli avrebbe sottratto circa 4 decimi al giro. 

Stima approssimativa che non può celare i problemi nella gestione delle gomme che il team ha incontrato sin dal venerdì e che in gara si sono puntualmente ripresentati. Cosa non verificatasi sulle Ferrari SF-24 che hanno amministrato alla perfezione i compound della Pirelli che nell’occasione ha portato le mescole più morbide del ventaglio 2024. 

Sergio Perez (Oracle Red Bull Racing) - Gp Australia 2024

Checo Perez non si è piegato a giochi verbali e giustificazioni di comodo. Atteggiamento apprezzato in uno sport i cui protagonisti, spesso, si smarriscono in banalità comunicative che non rispettano chi sta dall’altro lato ad ascoltare. 

“Purtroppo non avevamo il passo necessario, all’inizio abbiamo faticato e abbiamo visto la Ferrari e la McLaren un passo avanti a noi. Abbiamo del lavoro da fare per le prossime gare e in tutto il weekend abbiamo faticato a trovare il miglior grip. Non avevamo il ritmo sin dal venerdì e non siamo mai riusciti a gestire al meglio le gomme”, ha spiegato il messicano.

Perez, pur ammettendo di essere stato limitato nel passo a causa del danno al fondo, non ha accampato scuse di sorta incassando con onestà l’1-2 Ferrari che ha eroso le certezze della Red Bull che dopo la qualifica erano sintetizzate dalle parole di Helmut Marko (“In Ferrari pensavano di batterci, quindi per loro non è facile far fronte a questa delusione”).

Punto di vista rivisto, in una ritrattazione totale, l’indomani: “Forse la temperatura era troppo alta, oppure il setup è andato nella direzione sbagliata. In ogni caso il risultato ottenuto da Perez ci fa riflettere molto. Il ritiro di Verstappen? Dobbiamo ancora individuare la causa. È stato un weekend difficile”.


Red Bull deve vincere la pressione

È strano leggere un Marko che parla di una Red Bull incapace di capire quali siano stati i motivi di una frenata inattesa dopo due gare dominate in lungo e in largo. Saranno giorni di profonde indagini a Milton Keynes, anche per capire la natura del problema emerso sulla macchina di Verstappen (c’entrano i nuovi freni Brembo?).

Max Verstappen ritiro
Il momento in cui si capisce che la Red Bull RB20 di Max Verstappen è spacciata. Gp Australia 2024

Di certo i campioni del mondo in carica hanno capito che d’ora in poi devono lavorare gestendo la pressione di un team, la Ferrari, che si è avvicinato e si è fatto minacciosissimo. La sfida che la Red Bull dovrà vincere è duplice: da un lato provare immediatamente a reagire. E Suzuka, pista amica, potrebbe venire in soccorso. 

Dall’altro deve dimostrare che sa vincere anche sotto pressione e senza la possibilità, come avvenuto per quasi due anni, di fare il bello e il cattivo tempo senza che nessuno la infastidisse. Insomma, il difficile arriva adesso.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, F1

Tags: F1FerrariRed BullSergio Perez
Redazione

Redazione

Next Post
Sauber: Alunni Bravi sacrificato nella transizione verso Audi?

Sauber: Alunni Bravi sacrificato nella transizione verso Audi?

Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) - GP Australia 2024

Carlos Sainz: il pilota perfetto che non fa innamorare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica