F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: regna l’incertezza sul secondo sedile

Il futuro di Perez in Red Bull è incerto: Tsunoda e Lawson candidati al suo posto, con valutazioni ancora in corso. La lista FIA accresce l'incertezza

Dario Sanelli by Dario Sanelli
14 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull Tsunoda

La Red Bull RB20 durante un pit stop, GP Abu Dhabi 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il secondo sedile della Red Bull, per ora, è formalmente occupato da Sergio Perez. Il messicano è sempre sul filo del rasoio, e chissà se anche stavolta riuscirà a salvare il posto. Già in estate, la sua candidatura vacillava pesantemente: Daniel Ricciardo sembrava a un passo da Milton Keynes, e invece, alla fine, chi ha detto addio alla Formula 1 è stato proprio l’australiano, mentre il messicano è rimasto in sella, sciorinando però prestazioni che hanno nuovamente messo in discussione la sua permanenza nella massima serie.

Alla fine del Gran Premio di Abu Dhabi si è tenuta una riunione in Red Bull dalla quale sarebbe emersa la volontà di appiedare Checo per far spazio a Liam Lawson, un pilota che, in due stagioni da subentrante, ha mostrato qualcosa di positivo, ma di certo non ha fatto strabuzzare gli occhi. È comune l’idea che, nel vivaio Red Bull, il driver più dotato sia Yuki Tsunoda, il quale, per tutta una serie di ragioni, non è stato preso in considerazione nel ruolo di compagno di Max Verstappen.

Red Bull
Un posto per tre: Perez, Tsunoda e Lawson si contendono il sedile della Red Bull RB21

Red Bull: per il secondo sedile è ancora tutto in gioco

Ma, negli ultimi tempi, qualcosa sembra essere cambiata. Ve ne avevamo dato conto qualche giorno fa: Koji Watanabe, numero uno di Honda, aveva fatto riferimento al driver giapponese come opzione per la scuderia anglo-austriaca. Il test svolto martedì a bordo della RB20 potrebbe aver ulteriormente messo qualche dubbio nella dirigenza degli ex campioni del mondo, che sono entrati in una profonda fase valutativa dalla quale emergerà il secondo pilota del team.

Ieri la FIA ha emanato i numeri di gara ufficiali del 2025 (leggi qui) e in VCARB è emerso un bel vuoto. Accanto a Tsunoda non c’è il nome di Lawson. Questo potrebbe significare la prossima promozione di Isack Hadjar, con il trasferimento del neozelandese nel team maggiore e il conseguente defenestramento di Perez.

Ma non v’è certezza che questo scacchiere possa completarsi in tale modo. E gli ulteriori interrogativi li ha fatti sorgere proprio Christian Horner: “Penso che Yuki abbia fatto un buon lavoro, quindi, nel caso in cui si decidesse qualcosa con Checo, sarebbero i candidati a cui guarderemo”, ha spiegato il boss della Red Bull.

Red Bull
Pierre Waché e Christian Horner – Oracle Red Bull Racing

“Ovviamente queste discussioni avverranno tra Checo e la squadra. Ora che la stagione è finita, ci siederemo con lui e rifletteremo sulla stagione e, ovviamente, su dove è andata male, lavorando collettivamente su quale sia il modo giusto e appropriato di procedere. Sergio è stato un grande servitore per questa squadra. Ha contribuito ai campionati costruttori 2022 e 2023. Rifletteremo su questa stagione e su come andremo avanti. Non c’è fretta. È ancora il nostro pilota, quindi sarebbe sbagliato per me speculare su come potrebbe essere il prossimo anno fino a quando io e lui non ci saremo seduti”.

Il mistero si infittisce, perché queste sono parole di chi sta valutando il da farsi senza mettere al primo posto dell’agenda la permanenza del conducente di Guadalajara. La novità è rappresentata dalla candidatura forte di Tsunoda, che fino a qualche giorno fa sembrava non essere contemplata. Chissà che, in questo possibile giro vorticoso di sedili, chi ne farà le spese sarà proprio Liam Lawson, che già pregustava l’adagiarsi nell’abitacolo della RB21.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Formulacritica

Tags: Christian HornerF1Liam LawsonNewsRed BullSergio PerezYuki Tsunoda
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1 – Sei il più forte perché sei Max Verstappen o sei Max Verstappen perché sei il più forte?

F1 - Sei il più forte perché sei Max Verstappen o sei Max Verstappen perché sei il più forte?

WEC test

Cadillac, Aston Martin, Peugeot, Alpine e Toyota in pista: tante novità per il 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica