F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull pronta a sparare le ultime cartucce tecniche

Helmut Marko conferma l'arrivo di componenti inedite per Belgio e Ungheria mentre il team affronta la transizione post-Horner

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Verstappen, alla guida dela RB-21

Max Verstappen, Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il consulente austriaco della scuderia di Milton Keynes non intende arrendersi nella corsa al titolo, nonostante il vantaggio accumulato dalla McLaren. Gli sviluppi tecnici rappresentano l’ultima carta da giocare prima delle vacanze estive.

La Red Bull si prepara ad affrontare gli ultimi due appuntamenti prima della pausa con un approccio pragmatico. Helmut Marko, figura chiave del team austriaco, ha annunciato l’arrivo di componenti inedite per entrambi i round che chiuderanno la prima parte della stagione.

L’addio di Christian Horner ha rappresentato un momento di svolta per la squadra campione del mondo. Il cambio al vertice, con Laurent Mekies chiamato a guidare le operazioni, non ha tuttavia frenato la macchina organizzativa del team di Milton Keynes.

Christian Horner
Christian Horner, ex team principal Oracle Red Bull Racing

Spa-Francorchamps: terreno favorevole per la Red Bull RB21

Le previsioni del consulente austriaco si concentrano principalmente sulle caratteristiche del tracciato belga, tradizionalmente più congeniale alla filosofia progettuale della monoposto blu. La pista delle Ardenne, con le sue lunghe percorrenze e l’elevata velocità media, potrebbe offrire a Max Verstappen e al suo compagno di squadra un’opportunità concreta per recuperare terreno.

“Il circuito di Spa-Francorchamps dovrebbe adattarsi meglio alla nostra vettura“, ha dichiarato Marko nella sua consueta rubrica per Speed Week. L’imprevedibilità meteorologica del weekend belga rappresenta un ulteriore fattore che potrebbe giocare a favore del team, storicamente abile nella gestione delle condizioni variabili. Anche se a Silverstone non è andata proprio così.

Il formato sprint del Gran Premio del Belgio amplifica inoltre le possibilità di massimizzare i punti a disposizione, elemento cruciale considerando il distacco attuale dai due piloti della McLaren.


Hungaroring: la sfida più complessa per la RB21

Diversa la situazione per il Gran Premio d’Ungheria, dove il layout tecnico e le temperature elevate potrebbero penalizzare le caratteristiche della RB21. Il tracciato di Mogyoród, con le sue curve lente e la scarsa possibilità di sorpasso, non rappresenta storicamente un terreno favorevole per la Red Bull.

“L’Ungheria dovrebbe essere un po’ più complicata per noi a causa del layout della pista e delle temperature normalmente elevate“, ha ammesso il consulente austriaco, dimostrando realismo nell’analisi delle prospettive di breve termine.

Helmut Marko, Red Bull
Helmut Marko, super consulente Red Bull

Red Bull RB21- La strategia degli aggiornamenti

La decisione di introdurre nuove componenti su entrambi i weekend testimonia la volontà del team di non alzare bandiera bianca nella lotta per il titolo piloti, il vero obiettivo stagionale. Gli sviluppi tecnici, frutto del lavoro intensivo del reparto aerodinamico guidato da Pierre Waché, rappresentano l’ultima opportunità per invertire la tendenza negativa delle ultime gare.

La scelta di implementare gli aggiornamenti in rapida successione suggerisce una strategia volta a massimizzare l’efficacia delle novità tecniche prima della pausa estiva. La determinazione di Marko, temperato da una valutazione realistica delle difficoltà, fotografa perfettamente lo stato d’animo di una squadra che vuole provare a non arrendersi, nonostante le crescenti pressioni competitive di McLaren, Ferrari e Mercedes.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Helmut MarkoNewsRB21Red Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 2026

I cicli vincenti in F1: la regola dei 4 anni che guida il successo

Franco Colapinto

Colapinto - Alpine, fine delle speculazioni: il 2025 sarà tutto in blu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica