F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Red Bull: l’azzardo strategico non basta per superare le difficoltà della RB21

Monaco, con le sue curve a bassa velocità, si è dimostrata un banco di prova difficile per la monoposto austriaca. Non è bastato un azzardo strategico per invertire la rotta

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Maggio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Imola 2025 risultati

Max Verstappen, Gp Imola 2025.

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Monaco 2025 – Il fine settimana di gara su un circuito cittadino – come quello del Principato – particolarmente sensibile alle caratteristiche meccaniche del veicolo ha messo in evidenza alcune problematiche non risolte della Red Bull RB21 in condizioni di bassa aderenza e su fondi irregolari. Il team austriaco ha dovuto costruire un piano strategico condizionato sia dalla configurazione della pista sia dalla limitata disponibilità di mescole da gara per Max Verstappen.

Gp Monaco 2025, Verstappen offre una soluzione per Monaco: "Mettiamo dei dispositivi che lancino dalle macchine le banane come Mario Kart"

Red Bull RB21 – Limitazioni nella gestione gomme: un vincolo strategico non trascurabile

In base al format regolamentare del weekend, i team erano obbligati a impiegare almeno due compound diversi e tre set complessivi di pneumatici. Considerata la scarsa durata della C6 soft – non particolarmente indicata per uno stint lungo – l’unica configurazione realistica si articolava attorno a C4 (hard) e C5 (medium).

McLaren e Ferrari sono riuscite a preservare tre set da gara (due hard e una medium) per ciascun pilota, offrendo ampie opzioni in termini di gestione della strategia multi-stint. Red Bull, invece, ha sacrificato la profondità strategica in favore delle qualifiche, schierando per Verstappen un solo set nuovo di C4 e uno di C5. Questa scelta ha imposto due stint estremamente lunghi, uno su ciascuna mescola, e l’utilizzo obbligato della soft nel finale, nonostante fosse una gomma fuori finestra per quel tipo di tracciato.

Qualifiche Gp Monaco 2025 - Red Bull: Verstappen soffre i cordoli, niente lotta per la pole

Dinamica della strategia: massimizzazione dello stint e attesa dell’imprevisto

La configurazione strategica di Verstappen è stata costruita su un primo stint con la C4 hard per consolidare la posizione in pista, seguito da un secondo stint lunghissimo su C5 medium, esteso fino al penultimo giro. Questo approccio, estremamente conservativo, mirava a sfruttare eventuali variabili di gara (Safety Car o bandiera rossa) posticipando il più possibile la seconda sosta, da effettuare su C6 soft.

Il quadro dinamico della gara, tuttavia, ha impedito qualsiasi guadagno reale. Nessuna neutralizzazione ha favorito il piano Red Bull, e l’ingresso tardivo ai box ha riportato Verstappen in pista in quarta posizione, senza possibilità di difendere o attaccare.

La Red Bull RB21 soffre ancora in contesti lenti e sconnessi

Al di là dei limiti strategici, il fine settimana ha confermato la persistenza di una debolezza strutturale nella piattaforma RB21: la gestione dell’aderenza meccanica su curve lente e superfici irregolari resta problematica. Le regolazioni meccaniche e le altezze da terra ottimizzate per circuiti ad alta velocità non hanno trovato applicazione efficace in un contesto urbano così impegnativo per il telaio e la trazione.

Verstappen ha evidenziato come, rispetto al 2024, il bilancio tecnico non solo non sia migliorato, ma in alcune fasi sia addirittura regredito: “In qualifica siamo stati più lenti rispetto all’anno scorso. Abbiamo cercato di migliorare l’handling su questo tipo di tracciato, ma non ci siamo riusciti“.

Durante la gara, ogni tentativo di incremento del ritmo si traduceva in un innalzamento termico eccessivo sugli pneumatici posteriori, con conseguente perdita di grip. “Quando provavo a rimanere in contatto con le vetture davanti, le gomme andavano fuori range. La macchina non ci consente margine in questi scenari“, ha dichiarato l’olandese nelle analisi post evento. Gp Monaco 2025 - Red Bull, il venerdì storto di Verstappen: "Abbiamo un pò esagerato"

Simulazione contro realtà: uno scarto da ricalibrare

L’approccio Red Bull al weekend è stato penalizzato anche da un mismatch tra quanto previsto in simulazione e la realtà emersa dalla pista. La scelta di sacrificare un set da gara nelle prove libere per lavorare sul passo – pur comprensibile in chiave sviluppo – ha lasciato il quattro volte iridato senza una configurazione pneumatici competitiva rispetto ai diretti avversari.

In definitiva, la prestazione complessiva della RB21 su questo tracciato ha mostrato una struttura tecnica vulnerabile in scenari ad alto carico aerodinamico e scarsa evoluzione della pista. Il prossimo appuntamento a Barcellona – tracciato ad alto coefficiente di carico laterale e superficie più omogenea – rappresenterà un test chiave per verificare se le debolezze emerse siano relative al contesto o indicative di una tendenza strutturale nella configurazione della vettura.

Al Montmelò è lecito attendersi una RB21 più in linea con quanto mostrato a Imola, anche se l’introduzione della direttiva tecnica, che il team affronta con ottimismo, potrebbe mescolare le carte del mazzo.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1Gp Monaco 2025NewsRB21Red Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

GP Monaco 2025: il format a due soste divide, ma è un'idea da sviluppare

Alonso sul futuro di Aston Martin: "In F1 serve tempo per vincere"

Non è vero ma ci credo: Fernando Alonso e quella sfortuna cronica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica