F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull RB21: la conservazione della specie

La Red Bull RB21 non sorprende esteticamente, ma punta all'ottimizzazione. Gli apripista dell’era Venturi hanno smarrito la vena creativa?

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull RB21

La Red Bull RB21 nel filming day del Bahrain

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Non è un’analisi tecnica, e la cosa va subito messa in chiaro per evitare confusioni. Non è il caso di approfondire l’aspetto ingegneristico della Red Bull RB21, poiché quelli di Milton Keynes non la raccontano giusta.

Tra pochi minuti le vetture scenderanno in pista e chissà che Pierre Waché e i suoi non mostrino una monoposto diversa rispetto a quella che ieri ha svolto il filming day, sempre sul tracciato di Sakhir.

Questo scritto è più che altro la valorizzazione concettuale di quello che ha fatto Red Bull, ammesso che la vettura che ieri ha girato con Max Verstappen sia davvero il modello che calcherà le piste a partire dal 14 marzo, data di inizio del campionato del mondo di Formula 1 2025, l’ultimo dell’attuale contesto normativo.

newey non basta

Questa sottolineatura è importante, poiché l’ultima nata della casa anglo-austriaca non ha sorpreso, nemmeno dopo un anno difficile chiuso in terza posizione, con Ferrari e McLaren prima a insidiare e poi a superare in prestazioni la RB20, con la quale Verstappen ha vinto il titolo piloti. Non senza fatica.

Red Bull Rb21: i maestri hanno esaurito la verve creativa?

“La RB21 visivamente sembra molto simile alla RB20, ma il diavolo è nei dettagli. Quasi ogni singola superficie, ogni singolo componente della vettura è stato cambiato, aggiornato, rifinito e migliorato“, ha detto Christian Horner al termine dei 200 km concessi dalla FIA.

Questa storia del demonio che si annida nei particolari l’abbiamo letta molte volte, soprattutto quando l’oggetto mostrato non lasciava a bocca aperta gli osservatori. Red Bull, negli anni precedenti, ha sempre introdotto novità che hanno fatto parlare di sé. A partire dalla RB18, il team, allora tecnicamente guidato da Adrian Newey, ha definito il benchmark per la categoria, tanto che tutte le squadre sono andate nella direzione impostata dal tecnico attualmente in forza all’Aston Martin.

Lo abbiamo raccontato in un lungo focus pubblicato sulle nostre pagine (leggi qui): con la SF-25, la Ferrari è arrivata a sposare totalmente quei principi che hanno funzionato nell’era Venturi. Oggi Red Bull sembra non avere più quella forza innovativa. Probabilmente questa generazione di auto è arrivata al suo massimo e poco altro è possibile fare con l’attuale contesto regolamentare.

Ragion per cui, dopo il 2024, in cui sono emerse parecchie difficoltà, a Milton Keynes hanno preferito lavorare per sistemare ciò che non funzionava, piuttosto che aggredire con una vettura rivoluzionata, in una stagione che potrebbe essere di transizione, visto che la nuova era della Formula 1 è prossima a essere impostata.

Red Bull
Pierre Waché e Christian Horner – Oracle Red Bull Racing

La RB21 ha deluso? Esteticamente, sicuramente sì. Ma una vettura di Formula 1 non deve piacere, deve funzionare, e gli ingegneri austriaci sperano di aver risolto tutte le difficoltà che l’anno scorso, a un certo punto, hanno pesantemente frenato il modello progenitore. Tra pochi minuti inizieremo a capire se Pierre Waché e il suo staff hanno centrato l’obiettivo.

Per ora si registra un’evidenza: Red Bull ha esaurito la sua vena creativa e ha puntato a un’ottimizzazione dei concetti che essa stessa ha introdotto ormai quattro anni fa. Basterà questo per permettere a Max Verstappen di vincere il quinto titolo e al team di riprendersi la leadership della classifica costruttori?


Crediti foto:  Oracle Red Bull Racing

Tags: F1NewsRed BullRed Bull RB21
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Imola

F1 – Imola e un futuro tutto da scrivere

circuito suzuka gran premio giappone f1

Circuito di Suzuka: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio del Giappone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica