F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: la RB21 supererà le difficoltà emerse nel 2024. Basterà per imporsi?

Helmut Marko analizza la stagione 2024 della Red Bull che prepara la RB21 per tornare competitiva, con focus su versatilità e sul superamento delle difficoltà emerse sulle piste sconnesse

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull RB20

La beam wing introdotta in Spagna sulla Red Bull RB20

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo due anni di dominio incontrastato, la Red Bull ha conosciuto una stagione in chiaroscuro. Luci per la vittoria del titolo grazie a un Max Verstappen sontuoso, capace di esaltarsi nelle difficoltà; ombre per un progetto tecnico che, partito come una fionda, si è smarrito per strada senza riuscire a introdurre quelle novità che altrove, leggasi McLaren, hanno fatto la differenza.

La RB20 ha perso lo scettro di regina del reame e lo ha fatto non solo in favore della MCL38, che alla fine ha portato a Woking un mondiale che mancava da “un’era geologica”, ma ha anche abdicato alla Ferrari, che ha scippato la seconda piazza nelle classifiche a squadre. I motivi di questo arretramento prestazionale evidente li abbiamo provati a spiegare in questo focus: leggi qui.

Archiviato un 2024 al di sotto delle attese, quindi, gli uomini di Milton Keynes stanno lavorando a fari spenti, evitando quei proclami che l’anno scorso, di questi tempi, vedevano un Helmut Marko essere parecchio loquace – e spaccone – nel parlare di un’annata in cui confermarsi era quasi una formalità. I fatti hanno raccontato tutt’altro. Che nemesi!

Ma a che punto è la Red Bull RB21, l’auto che sarà affidata al quattro volte campione e al novello Liam Lawson, da poco promosso nel team principale del gruppo austriaco? Prova a rispondere, senza offrire ovviamente dettagli specifici, proprio Marko.

Red Bull RB20, F1 2024
Vista frontale della Red Bull RB20 – Crediti foto: XPB

Marko: “La Red Bull RB21 è pronta e in via di produzione”

“Direi che il concetto di base è pronto“, ha detto Marko a Sport1.de. “L’auto è di fatto finita e ora sta entrando nella produzione finale. A quel punto si vede quanto peso si può risparmiare. Il compito degli ingegneri era quello di costruire un’auto che abbia una finestra di lavoro più ampia. Una vettura che non è così criticamente al limite da essere difficile per i piloti da controllare. Ciò significa una migliore prevedibilità e, se possibile, come ha dimostrato la McLaren, che queste prestazioni siano fornite su tutti i circuiti, non solo su piste specifiche“.

Un punto di debolezza del modello 2024 è stata la scarsa capacità di adattarsi ai tracciati con cordoli molto sollevati. Marko assicura che gli ingegneri si sono concentrati su quest’aspetto: “Uno dei nostri grandi punti deboli era non essere in grado di guidare completamente sui cordoli. C’è stata quella dichiarazione di Max che affermava che la macchina saltava come un canguro… Su certe piste ci è costato molto tempo. Quindi pensiamo che queste debolezze siano state risolte, ma lo vedremo davvero solo durante i test in Bahrain“.

Helmut Marko, Red Bull
Helmut Marko, consulente Oracle Red Bull Racing

Filtra un certo ottimismo dalle parole del dirigente di Graz, ma attenzione a prenderle per oro colato. Anche se la vettura sta nascendo bene, c’è il precedente dell’anno scorso a tenere bassa l’asticella delle aspettative. Ancora, bisogna capire quanto gli avversari riescano ulteriormente a progredire da una stagione all’altra.

Nell’ultimo anno in cui vigerà il quadro normativo entrato in vigore nel 2022, è difficile immaginare che un team possa sfornare una monoposto pienamente dominante. L’obiettivo di Red Bull è quello di affidare alle sapienti mani di Verstappen una vettura neutra e veloce; al resto penserà il cannibale di Hasselt. Si spera.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Illustrazione copertina: Chiara Avanzo per Formulacritica

Tags: F1Helmut MarkoNewsRB21Red Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

News F1 30/12 - Elevate aspettative

Sainz - Leclerc: i numeri a confronto

Si chiude l'era Sainz. I numeri del confronto con Leclerc

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica