F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull RB20: o la va, o la spacca

Pronti degli aggiornamenti per la RB20. Ultimo tentativo per Red Bull di riprendersi la leadership tecnica e per difendere i due titoli

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Ottobre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Red Bull RB20

Nell'illustrazione di Chiara Avanzo la versione aggiornata dell'alettone anteriore della Red Bull RB20

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo Singapore, i vertici della Red Bull avevano dichiarato che sarebbe stato necessario trovare una soluzione per modificare l’inerzia negativa che si osserva sin dal Gran Premio di Spagna, ultima gara in cui la RB20 è riuscita a vincere nel campionato mondiale di Formula Uno 2024.

Un’astinenza troppo lunga che, nonostante una concorrenza che non abbia saputo approfittare appieno delle debolezze del team di Milton Keynes, ha portato al sorpasso della McLaren in classifica costruttori e alla riduzione delle distanze nella classifica piloti.

Red Bull RB20: corre ai ripari

Ora Red Bull deve trovare una soluzione, anche se non sarà affatto facile. Due elementi rendono il compito arduo:

  1. Regolamento: Il budget cap e il meccanismo dell’Aerodynamic Testing Regulation concedono poco spazio di manovra allo staff tecnico guidato da Pierre Waché. Inoltre, essendo ormai verso la fine della stagione, le risorse rimaste in termini di ore di lavoro e capitale da investire sono molto limitate.
    Red Bull si trova in una situazione più difficile rispetto alla concorrenza diretta, poiché la McLaren, avendo chiuso al 30 giugno in terza posizione in classifica, ha maggiori possibilità di evolversi. Ancora, durante l’anno, la MCL38 ha ricevuto meno interventi, lasciando margine per ulteriori sviluppi.
  2. Update poco efficaci: A differenza di quanto fatto dalla scuderia di Woking, gli aggiornamenti introdotti sulla RB20 non hanno funzionato perfettamente. Per questo motivo, regna un certo scetticismo sugli interventi che si stanno valutando in fabbrica durante questa lunga e anomala pausa di ottobre, la quale, per certi versi, gioca a favore del team anglo-austriaco.
    Finora, Red Bull non ha trovato una via di sviluppo efficace, e non è certo che riuscirà a invertire la tendenza sul finale della stagione, anche se Christian Horner ha recentemente lasciato intendere che alcune delle problematiche della monoposto 2024 sono state individuate, permettendo così di avviare un piano di recupero. Ad Austin (qui il programma completo) vedremo se sarà davvero così.
Red Bull
Max Verstappen a bordo della red Bull RB20 – Gp Azerbaijan 2024. Crediti foto: AMuS

Un ritardo “mostruoso” da recuperare

A Marina Bay, Max Verstappen ha chiuso con un distacco di 21 secondi da Lando Norris. Un gap che non racconta l’intera storia, poichè, a un certo punto, la McLaren ha letteralmente rallentato, entrando in modalità gestione. Il delta, quindi, poteva essere addirittura maggiore, il che suggerisce che Red Bull ha ancora molto terreno da recuperare.

Il team principal della franchigia campione del mondo in carica ha parlato al podcast F1 Nations, affermando che Red Bull è finalmente pronta con una serie di aggiornamenti, che dovranno però competere con quelli di Mercedes, Ferrari e McLaren, che al Circuit of the Americas non staranno certo a guardare.

Secondo Horner, Monza e Baku sono state le gare che hanno rivelato agli ingegneri che il problema della RB20 risiede nel mancato bilanciamento tra i due assi, anteriore e posteriore. Questa condizione ha tolto fiducia ai piloti, producendo prestazioni, specie con Verstappen, non all’altezza delle aspettative.

Austin sarà il teatro ideale per validare le novità aerodinamiche, ma quest’anno ci saranno ulteriori variabili che potrebbero creare problemi a chi ha bisogno di girare molto in pista. Al COTA si disputerà infatti la quarta sprint race stagionale, il che ridurrà le prove libere a una sola sessione, una limitazione significativa per chi ha bisogno di raccogliere dati.

Inoltre, l’intero primo settore, in cui si trova il difficile Snake, è stato riasfaltato, aggiungendo una nuova variabile all’equazione da gestire. Di conseguenza, i dati di aderenza raccolti negli anni scorsi potrebbero essere inutilizzabili. Poco tempo per tanti obiettivi: non il massimo per chi finora non ha avuto successo con le novità introdotte.

F1
Max Verstappen – Red Bull RB20

Horner ha spiegato che qualche soluzione è già stata individuata e applicata, come dimostrato al Gran Premio di Singapore. Tuttavia, i distacchi sono stati enormi, e se Verstappen è arrivato secondo è solo grazie al disastro delle qualifiche della Ferrari. Altrimenti sarebbe stato difficile tenere dietro la SF-24, che potrebbe giocare a favore delle speranze di Lando Norris in questa fase della stagione.

In ogni caso, in Red Bull credono di aver trovato alcune soluzioni e di aver intravisto il funzionamento di alcune idee sviluppate di recente. Ora bisognerà capire come risponderà la vettura, sia meccanicamente che aerodinamicamente, agli interventi che verranno testati e che serviranno anche per migliorare la gestione delle gomme, apparsa deficitaria in una vettura che in passato dominava su questo fronte.

Uno dei problemi principali per Red Bull in questa annata è la correlazione tra pista e simulatore. Horner ha ammesso che i risultati ottenuti nei sistemi computazionali non si sono poi verificati in pista, dove l’aumento del carico aerodinamico ha portato a uno sbilanciamento tra avantreno e retrotreno. Su questo elemento si è indagato e lavorato, e sembra che siano state trovate alcune risposte, anche se sarà la pista a doverle confermare.

Insomma, Austin sarà l’ultima chiamata tecnica per Red Bull: o la va o la spacca. Non ci sono altre alternative. Se il pacchetto non funzionerà, al team di Milton Keynes non resterà che giocare in difesa, affidandosi più alla fortuna che alle proprie capacità tecniche. E con sei gare ancora da disputare, tre delle quali con sprint race, c’è davvero poco da stare tranquilli.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing
Illustrazione copertina: Chiara Avanzo

Tags: F1NewsRB20Red BullRed Bull RB20
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 2024

F1 2024: Verstappen e Norris sono i veri protagonisti del duello iridato. Ma Leclerc può recriminare

Valtteri Bottas

F1 - Ora Valtteri Bottas trema

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica