F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull RB20: l’obiettivo è tamponare più che progredire

Christian Horner ha ammesso che la Red Bull in questa fase gioca sulla difensiva. I problemi emersi sono stati valutati ma non tutti possono essere corretti. Basterà per arrivare in fondo continuando a comandare in entrambe le classifiche?

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull RB20

Red Bull RB20

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In questa fase, in Red Bull forse si fa prima a contare le cose che funzionano piuttosto che quelle che non vanno, vista la mole di problemi che il team sta affrontando, sia dal punto di vista organizzativo, sul versante tecnico, con una RB20 in crisi, sia sul fronte sportivo.

Si vedono ancora chiaramente gli effetti dell’onda lunga dell’Horner-gate, che ha generato un rimescolamento delle carte interne, culminato con l’uscita di Adrian Newey. Il riassetto dell’organigramma ingegneristico si è riflesso sulle prestazioni della RB20, una vettura che sta faticando a uscire da un momento di crisi che sembra essere irreversibile.

Il margine accumulato a inizio campionato si sta piano piano erodendo. Già a Baku (QUI il programma completo) ci aspettiamo che la McLaren agganci e superi i campioni del mondo nella classifica costruttori. Nella classifica piloti, il margine è ancora abbastanza ampio – 62 punti separano Verstappen da Norris – ma la tendenza non è incoraggiante. Con otto gare alla fine, incluse tre Sprint Race, la realizzazione di ogni scenario resta ancora plausibile.

Red Bull
Lo sguardo penetrante e pensieroso di Max Verstappen che sembra interrogarsi sul futuro della Red Bull

Red Bull RB20: si cerca di mettere una toppa

Chiaramente, la Red Bull non se ne sta con le mani in mano e sta cercando di invertire la rotta, ma non senza difficoltà. Christian Horner, uno dei responsabili dello status quo, non si nasconde, ammettendo che la squadra si trova in una situazione decisamente complessa. Il manager ha spiegato che da qui alla fine dell’anno cercheranno almeno di porre un argine ai problemi emersi durante l’estate, che di fatto non consentono alla RB20 di vincere una gara dal Gran Premio di Spagna. Sembra essere passato un secolo…

Mettere una toppa in questa fase significa essenzialmente provare a mantenere il margine di vantaggio fin qui accumulato, giocando sulla difensiva nel momento in cui non si può aggredire. Il calendario potrebbe venire in soccorso degli uomini di Milton Keynes, visto che nelle otto gare restanti ci sono solo due “back-to-back” (uno dei quali è quello imminente tra Baku e Singapore, ndr).

Questo significa che ci sarà più tempo in fabbrica per ragionare, analizzare e trovare correttivi per una vettura recalcitrante a progredire, dal momento che non ha mai accettato del tutto gli aggiornamenti introdotti.

Ovviamente, questa situazione deve fare i conti con la realtà: la stagione volge al termine, e il meccanismo dell’Aerodynamic Testing Regulation non permette molti margini di manovra a un team che ha meno ore a disposizione rispetto alla concorrenza, essendo in testa alla classifica da ormai tre anni. Inoltre, anche il budget è stato quasi del tutto speso tra sviluppi e riparazioni delle vetture, soprattutto a causa dell’imperizia di Sergio Perez, che ha provocato diversi danni importanti in questo 2024.

Horner ha spiegato che la cosa importante in questa fase è capire quali siano i problemi e cercare di risolverli, se non nella loro interezza, almeno in buona parte. Questo concetto esprime come il team debba accontentarsi e provare a gestire il margine su una concorrenza agguerrita. Il team principal ha lasciato intendere che a Baku e Singapore si cercherà di resistere, per poi operare nel periodo di pausa che separa la Formula 1 dalla gara di Austin. Quello sarà un momento cruciale, secondo il manager inglese.

Horner ha ammesso che i problemi emersi in questa fase erano in realtà presenti già a inizio campionato e che non sono stati risolti con gli aggiornamenti, che anzi hanno contribuito a sbilanciare la vettura: l’aumento di deportanza ottenuto con il nuovo fondo e altre parti aerodinamiche ha di fatto scollegato l’anteriore dal posteriore, come abbiamo spiegato in un focus dedicato. Contraddizioni aerodinamiche che non erano emerse nella galleria del vento.

Max Verstappen Red Bull
Solo un sesto posto per Max Verstappen al termine del Gp d’Italia: la corsa al titolo dell’olandese si complica

E qui si arriva a un altro dei problemi che sta vivendo la Red Bull: l’impianto di Bedford, ormai vetusto, che non riesce più a supportare adeguatamente l’azione di un team che avrebbe bisogno di strumenti migliori e di risultati più rapidi. Non è un caso che si stia costruendo una nuova galleria del vento, che dovrà essere pronta per il 2026 e sulla quale il team punta molto per uscire dalle difficoltà.

A Baku vedremo se queste prime “toppe” applicate alla malandata situazione della Red Bull avranno dato qualche risultato, mentre il team dovrà giocare in difesa, sperando di non essere superato ancora una volta non solo dalla McLaren, ma anche da Mercedes e Ferrari. E questo sarebbe un duro colpo nell’economia della stagione 2024.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Chris HornerF1Gp Azerbaijan 2024NewsRB20Red Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Classifica pit stop

F1 2024: c'è una classifica in cui la Ferrari domina

F1 Germania

La Germania spinge per tornare in F1. E Liberty Media apre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica