F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull RB20: nuova chance per il pacchetto a bassa efficienza

A Zandvoort la Red Bull RB20 girerà nella configurazione senza "bazooka" che era stata introdotta in Ungheria e rimossa in Belgio. Un test ulteriore per capire se questo layout ha un futuro

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Agosto 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull RB20

Cofano motore della Red Bull RB20 versione Gp Ungheria 2024, configurazione alto carico

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In Ungheria i tecnici della Red Bull avevano lasciato la concorrenza a bocca aperta. A Budapest, infatti, venne introdotto un pacchetto di aggiornamenti così consistente, soprattutto nella zona del cofano motore (illustrazione di Chiara Avanzo in basso), da far sembrare la vettura addirittura una versione B.

Le modifiche partivano dalle prese di raffreddamento situate alle spalle dell’abitacolo, in corrispondenza degli attacchi dell’halo, che diventavano più piccole. In precedenza, pescavano l’aria frontalmente, ora sono rivolte verso il centro.

Ma quel che cambiava radicalmente a Budapest era la concezione del cofano motore. I canali laterali superiori, i cosiddetti “cannoni” di ispirazione Mercedes, spariscono per far posto a forme molto più compatte, in linea con quanto accadeva l’anno scorso con la RB19.

Una rivisitazione molto profonda che si spiega con la necessità di garantire un miglior smaltimento del calore. Al centro, quindi, il tema del raffreddamento, che evidentemente non ha mai soddisfatto i tecnici anglo-austriaci in questo 2024 sviluppatosi con più difficoltà del previsto.

Red Bull RB20
Cofano motore della Red Bull RB20 versione Gp Ungheria 2024

Il pacchetto nuovo era stato affidato solo a Max Verstappen, mentre Sergio Perez aveva utilizzato la configurazione classica. Pierre Waché, parlando di questo nuovo impianto filosofico, aveva spiegato che si trattava di qualcosa mirato a piste dal layout particolare. Infatti, a Spa-Francorchamps, dove conta maggiormente l’efficienza aerodinamica e dove le temperature sono state molto più basse, la configurazione di Budapest non si era vista.

Il direttore tecnico della Red Bull aveva chiaramente detto che questo package si sarebbe alternato con quello standard basato sui “cannoni”, confermando la tesi secondo cui la RB20 soffre eccessivamente le alte temperature. Resta però il sospetto che gli aggiornamenti servissero come base per individuare una nuova strada di sviluppo, dopo che le idee introdotte all’inizio della stagione non avevano offerto margini di progresso molto ampi.

Questo dubbio è stato avvalorato dal fatto che Red Bull aveva effettuato una comparazione tra le due configurazioni, segno che si voleva verificare la bontà del nuovo impianto concettuale. Al termine del GP d’Ungheria, Pierre Waché era parso piuttosto deluso.

“Abbiamo portato degli aggiornamenti, ma ancora non è abbastanza, per questo sono frustrato. Speravo di poter fare di più con questi aggiornamenti. Nelle scorse gare siamo stati battuti a livello di passo puro. Gli aggiornamenti funzionano, ma semplicemente non sono il passo avanti che speravamo”.

Parole importanti da parte dello specialista francese che confermano come in realtà il team si aspettasse qualcosa in più da questa massiccia evoluzione, che ha comportato molte ore di lavoro in galleria del vento, l’utilizzo di parecchie ore di simulazioni CFD e soprattutto l’erosione di buona parte del budget dedicato agli aggiornamenti stagionali.

In Belgio la soluzione è stata accantonata e si è tornati al disegno vecchio, con risultati non proprio lusinghieri, visto che, complice anche la penalità comminata a Verstappen per la sostituzione della Power Unit, la RB20 non è riuscita ad avere la meglio sulle avversarie.

Red Bull RB20
La configurazione standard del cofano motore della Red Bull RB20

Gp Olanda 2024: Red Bull smonta i “bazooka”

A Zandvoort la soluzione verrà riproposta su entrambe le vetture. La carrozzeria a bassa efficienza e alto raffreddamento subirà ulteriori valutazioni tecniche dopo che a Budapest non aveva soddisfatto pienamente.

Nelle conferenze del giovedì Max Verstappen ha spiegato che l’obiettivo principale è quello di trovare il giusto bilanciamento per la RB20che in stagione si è spesso mostrata una vettura complessa da settare. Lo stesso Helmut Marko ha spiegato che potrebbe volerci del tempo prima che arrivino ulteriori aggiornamenti aerodinamici che  offrano ulteriori prestazioni a una vettura che negli ultimi tempi si è vista agganciata e forse superata dalla McLaren che a Zandvoort dovrebbe introdurre altre novità per provare a scappare via.

Certamente aleggia un po’ di confusione nel clan di Milton Keynes visto che Sergio Perez, parlando di ciò che aspetta il team nei prossimi tempi, non ha escluso  l’ipotesi di accantonare gli ultimi aggiornamenti montati sulla vettura e di tornare alle configurazioni iniziali che avevano meglio funzionato.  Ovviamente, con questa ricetta, si troverà forse più facilità nel centrare il giusto setup ma di certo non si aggiungeranno prestazioni per contrastare una concorrenza  agguerrita e che sta facendo netti passi in avanti.


Illustrazioni: Chiara Avanzo

Tags: Analisi e TecnicaF1Gp Olanda 2024NewsRB2'RB20
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mick Doohan Alpine

UFFICIALE: Jack Doohan debutta in Formula 1 nel 2025 con Alpine

Imola Monza

E se il Gran Premio d'Italia cambiasse data?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica