F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull RB20: il diavolo – per gli altri – è nei dettagli

Adrian Newey, padre della Red Bull RB20, ha spiegato come la vettura sia un'evoluzione continua dei due modelli precedenti. Una macchina i cui segreti non risiedono nelle forme aggressive, ma nei dettagli sottopelle

Dario Sanelli by Dario Sanelli
16 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull RB20

Red Bull RB20

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il segreto della velocità della Red Bull RB20? I dettagli, non le modifiche appariscenti come quelle apportate alla forma degli inlet. Sintesi estrema del pensiero di Adrian Newey espresso ai canali ufficiali della F1. La chiave dei miglioramenti raggiunti in termini di prestazioni non è quindi frutto di quelle modifiche che hanno attirato l’attenzione ma di particolari meno attrattivi. 

Molti sono rimasti a bocca aperta quando hanno visto la RB20 che, sembra paradossale, ha mutuato alcuni concetti adoperati e poi scartati dalla Mercedes. Segno che l’estetica non deve ottenebrare il giudizio. A F1 Nation il vulcanico tecnico di Stratford-Upon Avon, ha spiegato che il grosso delle novità è sotto la pelle dell’auto. Ed è quello che fa la differenza in termini di prestazioni.

Red Bull RB20 - Max Verstappen
Max Verstappen, Red Bull RB20 – Gp Arabia Saudita 2024

Red Bull RB20: evoluzione vincente

“L’architettura di base della vettura – ha spiegato Newey – è l’evoluzione di terza generazione di quella che iniziò con la RB18 di cui, a parte i radiatori, manteniamo tutto: disposizione della sospensione anteriore, sospensione posteriore, il cambio, la carcassa. È una terza evoluzione della RB18”.

Come migliorare una monoposto dominante, la RB19, che ha fatto incetta di record diventando la vettura più vincente della storia della F1? Agendo sui particolari.

“Le parti visibili hanno suscitato molta attenzione, ovviamente stiamo perseguendo miglioramenti aerodinamici anche lì. Il cambiamento estetico è in realtà molto più ampio del cambiamento prestazionale che ne ottieni. Gli altri aspetti, molto più sottili, che le persone non hanno notato, sono probabilmente responsabili di un guadagno maggiore”.

Le parti celate, per natura, sono anche meno replicabili. Il fondo della RB19 è stato mostrato a tutti a causa di un incidente di cui s’è reso protagonista Sergio Perez. I commissari che sollevarono la vettura per adagiarla sul carro attrezzi permisero ai fotografi di puntare i propri zoom su una zona nevralgica che stupì molti e che tanti hanno provato, vanamente, a replicare. 


Red Bull RB20: lavoro sui (pochi) difetti della RB19

In Red Bull hanno agito concentrandosi sui difetti del modello 2023. Sembra assurdo da dirsi, ma anche quella macchina aveva piccole problematiche che sono emerse prepotentemente a Singapore, un weekend che ha fatto venire ancora più fame ai campioni del mondo in carica. 

Adrian Newey - Red Bull
Adrian Newey, direttore tecnico Oracle Red Bull Racing

“Singapore è famosa perché abbiamo fatto un po’ di confusione e per aver sottoperformato. Avremmo sicuramente potuto raggiungere il podio se avessimo lavorato un po’ meglio insieme. Ma è certamente vero che quei circuiti sono quelli su cui probabilmente abbiamo meno vantaggio”.

Per il 2024 si vuole evitare che si ripetano weekend simili. Cosa che vorrebbe dire che la perfezione è stata raggiunta. Con un avvio di campionato condito da due doppiette le speranze di recupero per gli avversari sono molto molto piccole.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Adrian NeweyF1Red Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Lewis Hamilton - Mercedes AMG Petronas F1 Team

Lewis Hamilton s'è messo da solo in un vicolo cieco?

Oliver Bearman e Lewis Hamilton

Bearman-Hamilton: memoria corta e facili entusiasmi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica