F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Red Bull RB20: correlazione nervosa

La Red Bull RB20 e i sistemi simulativi di Milton Keynes parlano due lingue diverse. I tecnici negano, Horner abbozza, Verstappen si arrabbia. Una situazione che il team vuole superare perché solo così sarà possibile ricacciare gli attacchi di Ferrari e McLaren

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Maggio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull RB20

La Red Bull RB20 in azione nella indigesta Montecarlo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quando Max Verstappen diceva che la Red Bull RB19, la monoposto di Formula Uno più vincente di sempre, aveva delle imperfezioni apparentemente invisibili, pochi gli davano credito. I suddetti “miscredenti” non vanno biasimati, parliamo di una vettura che è stata in grado di portare a casa 21 vittorie su 22 gare. Numeri spaventosi. 

Max si lamentava del fatto che non fosse un mezzo da qualifica e che, in talune circostanze, soffrisse quando i cordoli erano eccessivamente pronunciati. Se nelle prime otto gare del 2024 il dato sul push lap è migliorato sensibilmente visto che l’olandese di pole position ne ha infilate sette su otto, ciò che è peggiorato è il comportamento dell’auto sui cordoli. 

O per meglio dire: le altre protagoniste sono migliorate così tanto da far apparire la RB20, la diretta discendente di quella strabiliante monoposto, un modello che annaspa quando i manufatti piazzati nei punti di corda hanno determinati volumi. 

Perché la Red Bull, nonostante un parterre di tecnici da far invidia alla NASA, non è riuscita a superare questo difetto endemico? Colpa di un regolamento tecnico pieno zeppo di vincoli? Forse. Responsabilità della simultanea azione del meccanismo ATR e del budget cap? Certamente. 

Ma questi non sono gli unici fattori che hanno frenato lo slancio della RB20 che era nata per confermare quanto la “sorella maggiore” era riuscita a fare nel 2023. Operazione già fallita visto che McLaren ne ha vinta una e Ferrari due. Quindi la clamorosa striscia dell’anno passato risulta già essere irripetibile. A un terzo del mondiale disputato.

Red Bull RB20
Red Bull RB20 e i cordoli di Monaco: un amore mai sbocciato

Red Bull RB20: dov’è finita la correlazione?

F1-insider, testata tedesca che qualche volta ci prende (divorzio tra Newey e la Red Bull) e altre meno (matrimonio ratificato tra l’ingegnere inglese e la Ferrari) ha riferito che il tri-iridato batte da due anni sullo stesso punto: i sistemi simulativi di Milton Keynes danno numeri diversi rispetto a quelli che emergono dalla pista.

Dinamica che si è acutizzata in alcune circostanze: Singapore 2023, Melbourne 2024 e nel weekend di Monaco appena dominato dalla Ferrari n°16 di Charles Leclerc. Secondo i media tedeschi il simulatore avrebbe detto che la RB20 poteva serenamente aggredire i cordoli mentre la pista ha raccontato l’esatto opposto.

A questo punto si sono composte due fazioni all’interno del team: da un lato i tecnici che negano i problemi di correlazione, dall’altro Max che li conferma. In mezzo Helmut Marko e Christian Horner che fanno mezze ammissioni pur non parlando di situazione compromessa o costante.   

Qualcuno, forse forzando il ragionamento, ritiene che questa discrasia interpretativa possa alla lunga minare la fiducia del tre volte iridato che ultimamente, ascoltando alcuni team radio, sembra effettivamente parecchio nervoso quando non riesce a trovare la quadratura del cerchio.

Montreal, dove certi cordoli minacciosi sono presenti, sarà un bel banco di prova per la correlazione della Red Bull. I dati accumulati a Montecarlo saranno stati in grado di calibrare i sistemi? Lo scopriremo solo tra una settimana o poco più. Nel frattempo a Milton Keynes, oltre alla correlazione pista-auto, va trovata anche quella tra i protagonisti. E forse è questo l’aspetto più complesso.  


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Max VerstappenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Alpine rob white

Alpine - La schizofrenica rivoluzione di De Meo: addio a Rob White

Max Verstappen

Max Verstappen: puntualizzazioni scaccia-speculazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica