F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull studia la rappresaglia nei confronti della Mercedes

Mercedes - Red Bull: chi di ingerenza ferisce di ingerenza perisce. Christian Horner ha riferito di aver messo George Russell nel mirino. Una risposta all'assalto di Wolff a Max Verstappen

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull Mercedes

Christian Horner (Oracle Red Bull Racing) e Toto Wolff (Mercedes-AMG Petronas F1 Team)

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2024 della Red Bull si sta sviluppando con difficoltà che non erano state previste l’anno scorso. Qualcuno ricorderà le dichiarazioni di Helmut Marko nel presentare questo mondiale, in cui affermava che i titoli sarebbero arrivati in maniera piuttosto semplice. Tuttavia, i fatti raccontano un’altra verità: la scuderia è entrata in una crisi tecnica che probabilmente deriva anche da problematiche gestionali, le cui radici risalgono alla lotta interna dello scorso anno tra l’ala thailandese e quella austriaca del gruppo Red Bull GmbH.

A ciò si aggiunge l’Horner Gate, che ha lasciato diversi strascichi, portando all’addio di Adrian Newey e di Jonathan Wheatley, ma anche alimentando una tensione ancora non sopita tra il clan di Max Verstappen e lo “Spice Boy” Christian Horner.

Le immagini di Jos Verstappen che dialoga e flirta con Toto Wolff davanti a tutti sono ancora vive nella memoria, così come le successive dichiarazioni congiunte circa il futuro del tre volte campione del mondo. Addirittura, nell’annunciare Andrea Kimi Antonelli come driver per il 2025, il manager della Mercedes non ha nascosto di aver provato in tutti i modi a portare Max Verstappen a Brackley per costruirgli un team intorno.

Intenti che non sono ancora svaniti, visto che Wolff ha accennato alla possibilità di tornare alla carica nel 2026. La clausola rescissoria presente nel contratto dell’olandese alimenta sogni e speranze per una Mercedes che sarà orfana di un sette volte campione del mondo, destinato a vestire il rosso per arricchire una bacheca di trofei che ha ancora qualche spazio vuoto da colmare.

Toto Wolff e Max Verstappen
Toto Wolff parla con un giovane Max Verstappen vestito con i colori della Toro Rosso

In questi mesi, il team principal viennese non ha perso occasione per provocare la controparte inglese, che a sua volta ha risposto con altrettante frecciate velenose. Ricorderete la polemica sul “saccheggio” del reparto powertrains di Milton Keynes nel comparto motori di Brixworth, una dimostrazione di forza che ha irritato Wolff, forse incentivato proprio da questa dinamica a puntare tutto su Verstappen.


Red Bull punta su Russell per destabilizzare Mercedes

I primi tentativi non sono andati a buon fine, ma dietro le quinte le diplomazie continuano a lavorare, e la totale intesa tra Toto Wolff e Jos Verstappen è un elemento che preoccupa il clan Red Bull, che ora deve cautelarsi. Come? Semplice, guardando in casa Mercedes per provare a indebolire l’avversario e magari farlo innervosire con l’arma della provocazione.

“George Russell è in scadenza di contratto alla fine dell’anno prossimo. Sarebbe stupido non tenerne conto“, ha dichiarato Horner, alludendo al 2026, anno in cui Sergio Perez dovrebbe definitivamente lasciare la Red Bull. Wolff non l’ha presa bene e, stizzito, ha commentato che il collega inglese mira solo a creare scompiglio tra le fila della Mercedes. Una cosa piuttosto probabile, considerando che Horner non ha dimenticato le ingerenze di Toto Wolff.

Christian Horner (Oracle Red Bull Racing) e Toto Wolff (Mercedes AMG Petronas F1 Team)
Cane e gatto: Christian Horner, team principal Oracle Red Bull Racing e Toto Wolff, n°1 di Mercedes AMG Petronas F1 Team

Red Bull, quindi, risponde pan per focaccia alle “aggressioni” della Mercedes, che non si è limitata a mostrare interesse superficiale, ma ha intessuto una rete di relazioni con personaggi vicini a Verstappen per cercare di strapparlo alla concorrenza. D’altra parte, è vero che Russell è sul mercato fino a quando non rinnoverà il suo contratto con Mercedes.

Non è un mistero che, specie se Antonelli dovesse convincere nel suo primo anno a Brackley, Russell potrebbe essere il pilota sacrificato per far spazio al campione olandese. Quelle che attualmente sembrano schermaglie, un gioco di provocazioni tra due esperti dirigenti che si sfidano anche mediaticamente, potrebbero trasformarsi in vere e proprie trattative, con un possibile riallocamento delle punte di diamante nei team concorrenti. Tra qualche mese scopriremo se si è trattato solo di provocazioni o se qualcosa di concreto sta davvero bollendo in pentola.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing

Tags: F1George RussellMax VerstappenMercedesNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren FIA

McLaren vs FIA: la misura del dubbio

Red Bull

Red Bull: emorragia senza fine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica