F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Red Bull tra il recupero della RB20 e i programmi futuri

Pierre Waché, direttore tecnico della Red Bull, ha spiegato che il team si muove su un doppio binario temporale. Non solo RB20, ma anche programmi per restare sulla cresta dell’onda dal 2026 in poi;

Dario Sanelli by Dario Sanelli
5 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull F1

La sede della Red Bull F1, Milton Keynes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Se dovessimo valutare la frenata prestazionale che la Red Bull ha mostrato nelle ultime tre apparizioni iridate diremmo che l’ufficializzazione del divorzio da Adrian Newey ha sortito effetti evidenti. Se sia o meno una coincidenza è un fatto che probabilmente si capirà nello svilupparsi del campionato. 

L’imminente Gran Premio del Canada affermerà se la RB20 avrà superato le difficoltà emerse a Monaco o se i cordoli, anche a Montreal ben presenti e voluminosi, saranno nuovamente una spina nel fianco della vettura orfana di uno dei suoi padri concettuali. 

A Milton Keynes non pensano al solo prossimo appuntamento in calendario. No, sono proiettati al futuro e per tale ragione si dicono massicciamente concentrati sul lavoro da svolgere senza la presenza di Adrian Newey. Il concetto da seguire è quello del gruppo come risposta all’addio del singolo. Pierre Waché ha spiegato come il team ha reagito al necessario riassetto interno. 

Red Bull - Pierre Waché e Adrian Newey
Red Bull – Pierre Waché e Adrian Newey

Red Bull: doppio binario temporale

“Penso che il team tecnico sia molto concentrato sulla vettura e sulle prestazioni. Per l’anno in corso e per lo sviluppo del prossimo anno, abbiamo tre vetture su cui lavorare, anche con il 2026 che è un grande cambiamento”. Il team, ha quindi le risorse operative per poter affrontare le grandi mutazione all’orizzonte e per poter rispondere alla difficoltà emerse negli ultimi tempi. 

“Potremo lavorare sul lato aerodinamico solo all’inizio del prossimo anno, ci stiamo preparando. Il motore è una grande sfida anche per noi. Sembra promettente. Di sicuro ci stiamo lavorando. La sfida principale è come bilanciare le risorse tra tutti questi progetti attuali e quelli futuri“.

Red Bull e la sua divisione dedicata ai propulsori stanno lavorando con Ford su una power unit di nuova generazione che sarà utilizzato sia dal team senior che dalla controllata Visa Cash App. Insomma, a Milton Keynes si resta focalizzati sul presente e su ciò che sarà. Perché, nonostante l’addio di Newey e quello non meno pesante della Honda, Red Bull è convinta di poter dire la sua ancora molto a lungo.  


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1NewsPierre WachéRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1 – Le power unit 2026 reintroducono la variabile affidabilità

F1 - Le power unit 2026 reintroducono la variabile affidabilità

BoP 24h Le Mans

WEC, 24H Le Mans: BoP aggiornato per la classe LMGT3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica