F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Red Bull Powertrains: Paul Monaghan mette in guardia sui rischi del progetto

Tante incognite all'orizzonte per i campioni del mondo in carica. Red Bull sarà capace di gestire la transizione?

Redazione by Redazione
15 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull

Il reparto powertrains di Milton Keynes della Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Red Bull Powertrains sarà sulla griglia di partenza della Formula 1 nella stagione 2026, con i preparativi che proseguono a Milton Keynes. Tuttavia, secondo una figura chiave del team tecnico, Red Bull dovrà affrontare “giorni difficili” con la sua power unit interna.

Il team utilizzerà unità di potenza prodotte da Red Bull Powertrains con Ford che fornirà assistenza tecnica al programma. RBPT sarà uno dei due nuovi produttori di motori nel 2026, insieme ad Audi, mentre Honda farà il suo ritorno con la collaborazione con Aston Martin. Tuttavia, Red Bull ha ammesso che sarà necessaria cautela, con il boss Christian Horner che riconosce un ritardo di 70 anni rispetto ad alcuni concorrenti. Riferimento alla Ferrari. 

Guardando al massiccio cambiamento delle regole previsto per il 2026, con l’introduzione di nuovi propulsori dotati di sistemi elettrici potenziati, l’ingegnere capo Paul Monaghan ha dichiarato che ci sono grandi sfide all’orizzonte per RBPT, ma che il progetto sarà all’altezza delle aspettative.

Paul Monaghan - Ingegnere capo Oracle Red Bull Racing
Paul Monaghan – Ingegnere capo Oracle Red Bull Racing

“Se lo consideriamo dal punto di vista di un team e di un fornitore di power unit, stiamo cambiando la nostra PU“, ha spiegato Monaghan. “Se vogliamo essere il più competitivi possibile nel 2026, dobbiamo far funzionare questo progetto. Ci saranno delle sfide, ma al contempo, la possibilità di fare un ottimo lavoro, se non addirittura migliore rispetto a quello che abbiamo fatto con Honda. È alla nostra portata e dobbiamo farlo. Avremo giorni difficili e giorni buoni, ma questo sarà il nostro motore per il 2026“.

“Credo che possiamo far funzionare tutto, il gruppo propulsore è davvero impegnato e, con persone intelligenti che lavorano sodo, la palla è nel nostro campo“.

Non solo le power unit cambieranno nel 2026, ma anche il telaio e le regole aerodinamiche subiranno importanti modifiche, con l’introduzione dell’aerodinamica attiva. I vantaggi di essere un team ufficiale saranno significativi in termini di pacchetto, come ha sottolineato Monaghan, aggiungendo che il rapporto tra Red Bull e RBPT è forte.

“Il fatto che si inserisca poi una serie diversa di regolamenti non fa che aumentare la complessità del 2026“, ha affermato l’ingegnere. “Ma il lavoro che ho visto tra il lato del telaio di Red Bull e quello del propulsore è buono, se non più forte, rispetto a quello fatto con qualsiasi dei nostri precedenti fornitori di power unit. Siamo molto in debito e grati a Honda per tutto ciò che ha fatto per noi. Ma ora siamo sotto lo stesso ombrello, e l’opportunità di integrarsi meglio con la power unit è qualcosa a cui non possiamo rinunciare”.

Rischi ma anche opportunità per il team che non vuole saperne di cedere lo scettro in presenza di una tale rivoluzione regolamentare e operativa.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1NewsRed BullRed Bull Powertrains
Redazione

Redazione

Next Post
Gp Ungheria – Ferrari: male, ma può andare peggio

News F1 15/8 - Ferra(ri)gosto

Fernando Alonso

L'avventura di Fernando Alonso in F1 si avvia alla conclusione?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica