F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: il post Newey si chiama “struttura”

Per la successione ad Adrian Newey Red Bull non intende lanciarsi in una campagna acquisti folle. Il futuro è nelle mani delle risorse interne.

Redazione by Redazione
10 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Pierre Waché, Christian Horner, Helmut Marko, Jonathan Wheatley

Pierre Waché, Christian Horner, Helmut Marko, Jonathan Wheatley

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In Formula Uno il confine tra il successo e il fallimento è molto sottile, quasi indistinguibile. Piccoli dettagli che possono avere effetti moltiplicativi disastrosi, sportivamente parlando. 

Perdere un tecnico come Adrian Newey, per Red Bull, è tutt’altro che un fatto marginale. Per tale ragione i vertici della scuderia hanno promosso un piano di protezione che è stato impostato molto tempo fa, quando l’ingegnere inglese aveva manifestato la voglia di mettersi alla ricerca di nuovi stimoli professionali. 

Christian Horner ha rivelato che la Red Bull aveva una via di fuga per minimizzare gli effetti di un addio che non può non essere considerato pesante. Questo programma si chiama “struttura”. È nel gruppo che si ritiene di trovare quelle garze che chiudono sul nascere l’emorragia. 

Horner ha tenuto a ribadire che l’addio di Newey non è arrivato per questioni politiche né per il caso che lo ha visto coinvolto. “Sapevamo che questo momento sarebbe arrivato. Con la squadra, la forza e la profondità ingegneristica che abbiamo Newey ha scelto  di fare un passo indietro”.

Dettaglio interessante quello evidenziato dal manager di Leamington Spa. Adrian avrebbe fatto un passo indietro nel momento in cui gli è stato chiaro che la scuderia poteva camminare con le sue gambe. Un atto d’amore professionale per un’equipe per la quale ha lavorato per quasi 20 anni.

Red Bull
La sede del team Oracle Red Bull Racing, Milton Keynes

Red Bull punta sulla continuità interna

“Abbiamo costruito una struttura per essere in grado di raccogliere il testimone e portarlo avanti e questo è qualcosa che è stato messo in atto negli ultimi cinque o sei anni. Siamo tristi di vederlo partire, ma ha lasciato la squadra in buona forma. Abbiamo persone, forza e profondità per portarci avanti. Siamo riusciti ad averlo per 18 anni“, ha spiegato Horner.

Newey con Red Bull ha sancito l’intesa più lunga della sua vita professionale. I 18 anni a Milton Keynes superano i 15 che rappresentano la somma di quelli offerti a Williams e McLaren. 

Un arco temporale così lungo nel quale il team è cresciuto, ha acquisito un metodo efficace e vincente e soprattutto ha formato una nidiata di ingegneri che Horner e gli altri dirigenti pensano possano sopperire alla partenza di uno specialista che ora potrebbe andare a rimpinguare le fila degli avversari.

Se Red Bull può reggere l’urto di una partenza pesante nulla potrà fare per limitare l’effetto del futuro matrimonio di Newey. E forse è questo ciò che davvero spaventa i campioni del mondo in carica che sanno bene cosa può significare contare sul tecnico più geniale e vincente di sempre. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Adrian NeweyChrisF1NewsRed Bull
Redazione

Redazione

Next Post
Hülkenberg Audi 2026

Hülkenberg promuove Audi: "Ha la forza per vincere subito"

Wec 6h Spa

FIA WEC, Hyperpole Spa: una lotta sul filo dei decimi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica