F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: pole Verstappen costruita nella notte tra venerdì e sabato

Dopo un venerdì difficile, la Red Bull ha trovato la chiave per l'assetto giusto grazie alle simulazioni svolte a Milton Keynes

Redazione by Redazione
23 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Max Verstappen - Oracle Red Bull Racing - Gp Australia 2024

Max Verstappen - Oracle Red Bull Racing - Gp Australia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In Red Bull hanno tirato un sospiro di sollievo ma le paure non sono del tutto passate. La pole position di Max Verstappen è sembrata un altro atto di forza di un pilota straordinario che forse ci ha messo ancora tanto del suo per issarsi lassù. Ovviamente coadiuvato da una vettura, la RB20, che ha perso quel sottosterzo che la affliggeva venerdì.

La Ferrari, che fino alle soglie della Q3 sembrava avere in mano il suo destino, si è un po’ persa. Specie con Charles Leclerc che qualche pasticcio di troppo l’ha fatto nell’ultima stoccata. L’arretramento di tre posizioni di Sergio Perez, che si era qualificato terzo, rende leggermente meno amaro il boccone per il monegasco che domani è chiamato alla rimonta. Obiettivo dichiarato? Il podio. Ma sotto sotto si punta a qualcosa di più prezioso. 

In ogni caso, come abbiamo spiegato in altri focus prodotti oggi, le sensazioni per la Ferrari sono buone tendenti all’ottimo. La SF-24 è sembrata gestire meglio il graining rispetto a quanto non abbia fatto la RB20.

Nelle terze libere il fastidioso fenomeno s’è fatto vedere con gran presenza sulla creatura di Adrian Newey. Un campanello d’allarme per i campioni in carica che per ora sono andati al di là delle aspettative che avevano venerdì sera. 

Red Bull RB20

Red Bull: dopo Fp1-2 la svolta

Si sa che uno dei punti forti della franchigia di Milton Keynes è quello di imboccare la strada giusta dopo aver inserito i dati nei sistemi computazionali della fabbrica inglese. Come è riuscito il cambio di passo? Lo ha spiegato Helmut Marko, alla sua maniera.

“In Ferrari pensavano di batterci, quindi per loro non è facile far fronte a questa delusione. Ci siamo riusciti grazie ad una collaborazione straordinaria tra Verstappen e gli ingegneri senza dimenticare il nostro specialista a livello di gomme”, ha detto a F1insider.

Chris Horner, che s’è un po’ scrollato di dosso la pressione del clima avvelenato che si respira in squadra, ha ammesso che il primo posto ha meravigliato tutti all’interno del gruppo: “Credo che nel corso di questa giornata abbiamo provato tutte le possibili configurazioni dell’ala anteriore. Nel terzo settore eravamo in svantaggio costantemente di un decimo-un decimo e mezzo e proprio nel Q3 siamo riusciti a metterci a posto”.

Detta così, sembra che i tecnici siano andati quasi a tentoni. Non è quello che è successo. Red Bull ha preso una strada che è stata impostata nella notte tra venerdì e sabato. Il sentiero imboccato è stato poi delineato e sviluppato nel merito con prove mirate in pista.

Quegli aggiustamenti di cui parlava Horner erano in realtà test previsti dal protocollo studiato dall’equipe tecnica di stanza nella fabbrica di Milton Keynes. Non è la prima volta che quel comparto toglie le castagne dal fuoco ai colleghi che operano in pista. Essere il miglior team del lotto significa anche chiamarsi fuori da situazioni difficili con una sinergia tale da superare la distanza e il fuso orario.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Max VerstappenRed Bull
Redazione

Redazione

Next Post
Ferrari

News F1 23/3: Ferrari illude ma non perde la speranza

Max Verstappen ritiro

Australia indigesta: Max Verstappen chiude la striscia record

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica