F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Red Bull: quel “piano sballato” necessario per dominare ancora 

Alla base dei cicli vincenti ci sono innanzitutto le idee. In Red Bull ne hanno di geniali. Così possono vincere nonostante non siano un colosso dell'automobile

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Aprile 2024
in Editoriali, F1
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Coraggio, ambizione, visione di lungo periodo. Questi elementi, fusi insieme in un mix magico, hanno supportato l’azione della Red Bull dal primo giorno della sua presenza in Formula Uno.

Un gruppo proveniente da un mondo lontano, specializzato nella produzione e nella distribuzione di bibite energetiche, che ha messo in scacco i colossi dell’automobile che, basiti, stanno ancora là ad imparare dai maestri del marketing come si fanno le auto vincenti. Se non è un paradosso questo.

Red Bull ha attraversato fasi gloriose e momenti meno brillanti senza mai cadere nell’oblio. Ogni stagione disputata è stata segnata da qualcosa da rammentare, da tenere lì in bacheca come simbolo di un traguardo raggiunto di cui fregiarsi a memoria futura.

Anche negli anni difficili, quelli contraddistinti da motorizzazioni inefficaci, Milton Keynes è stata in grado di porsi come soggetto innovatore. 

Newey Red Bull
Adrian Newey e Dietrich Mateschitz: un binomio che ha riscritto la storia della Formula 1

Questa capacità di adattarsi sempre e comunque, questa lungimiranza che è essa stessa il codice genetico di un’azienda diventata modello globale, è la fertile terra nella quale germogliano i semi della vittoria che, puntuali come il giungere della primavera, sbocciano in gloriosi e colorati fiori.

Dove tutti vedono incertezza, Red Bull scorge solide fondamenta. Il 2026 è l’anno della grande svolta? Loro lo affrontano con un altro progetto pazzo e coraggioso: farsi i motori in casa per sfidare – e battere ancora – colossi che rispondono al nome di Ferrari, Mercedes, Renault, la salutante Honda e l’accorrente Audi.

Coraggio. Ciò che Christian Horner ritiene abbia avuto il suo gruppo quando Honda ha deciso di dire addio. Certo, Red Bull ha provato a lungo ad accordarsi con Volkswagen che sarebbe scesa in campo col marchio Porsche.

Ma quando ha capito che i tedeschi volevano erodere l’indipendenza del team e mettere tende in fabbrica e bocca nelle decisioni di ampio raggio, hanno declinato cercando Ford con cui hanno impostato un nuovo modello produttivo che mette la sede inglese al centro di ogni cosa.

Red Bull conta e spera di insinuarsi, sfruttando meglio dei rivali, il nuovo contesto regolamentare. E intende farlo sia nella sfera telaistica che in quella motoristica. L’entità delle modifiche normative sarà enorme ed è lecito attendersi un reset valoriale. 

Red Bull Cina
Max Verstappen, il protagonista assoluto del Gp di Cina 2024

Red Bull: il piano sballato

Follia. Un pizzico di questa è servita per lanciarsi in un progetto potenzialmente rischioso. Christian Horner lo sa, lo ammette candidamente. “Quello che abbiamo fatto è piuttosto sballato“, ha detto a margine del Gran Premio della Cina.

“Abbiamo intrapreso un nuovo progetto con il motore. Abbiamo alcune persone eccezionali, abbiamo una struttura incredibile. Sì, di sicuro è molto audace quello che abbiamo fatto. È molto azzardato ed è piuttosto coraggioso. La Red Bull non avrebbe vinto 117 gare e fatto quello che abbiamo fatto senza prendere decisioni coraggiose. C crediamo che pagherà“.

Nelle righe precedenti è condensata la visione dei campioni del mondo in carica. Pazzia e coraggio il manifesto programmatico per rivoluzionare il mondo. Red Bull, di queste doti, ne ha a bizzeffe. L’audacia è il carburante che gli anglo-austriaci mettono nel motore delle vittorie.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Christian HornerF1NewsRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Newey

Dispacci dall’agenda rossa

Adrian Newey - Ferrari

Gazzetta: 100 milioni è il budget dalla Ferrari per l’assalto a Newey

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA

UFFICIALE: Austin prolunga fino al 2034

19 Ottobre 2025
Ferrari mondiale

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain: tutte le combinazioni che possono consegnare il titolo mondiale alla Ferrari

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Strategia gara

GP USA 2025 – Strategia Gara: il dominio Red Bull può essere riscritto dalla tattica

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica