F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull non ha più tempo

Weekend deludente per Sergio Perez. Red Bull, senza una vettura dominante, non può permettersi un secondo prestazionalmente così distante da Verstappen. Checo, di questo passo, non può non allontanarsi da Milton Keynes

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è un’immagine che vale più di un discorso da mille parole. Una fotografia che urla pur mostrando due persone che confabulano con apparente calma. Da un lato Sergio Perez, capo chino, espressione da cane bastonato. Dall’altro Helmut Marko, paterno ma severo, che catechizza il pilota dopo un errore in qualifica che gli costa la Q3. Attimi che si consumano mentre il compagno di squadra ottiene una pole position da urlo con una Red Bull che non sembra più il martello di Dio.

A cantare erano le mimiche corporee: uno assoggettato, l’altro dominante nella sua calma. Ruoli definiti in favore di telecamere. Marko non ha mai risparmiato stilettate pubbliche a Sergio. Ma stavolta non lo ha fatto. E forse non è un buon segnale. Se il capo non sente più il bisogno di stimolarti forse significa che non crede più in te. Un dirigente che guarda oltre, che pregusta altri scenari.

Imola potrebbe essere un momento di cesura nella storia di Checo. Con una Red Bull ormai raggiunta in prestazioni a quelli di Milton Keynes non basta più uno che si limiti a fare il compitino. No, non serve uno scudiero che non difende. Ieri Max se l’è vista da solo in mezzo agli eserciti rossi e papaya. E ha vinto la tenzone. Ma che fatica.

Sergio non ha aiutato, partiva troppo indietro. Sergio non è stato funzionale alla vittoria. Verstappen se ne frega e continua a fare quello che gli riesce meglio. Ma, alla lunga e con i nemici sempre più folti in numero, più agguerriti e dotati delle lance di ultima generazione, sarà difficile continuare a primeggiare.

Red Bull Perez
Helmut Marko arringa Sergio Perez

Red Bull pretende un cambio di passo da Perez

Red Bull ha bisogno di concretezza e di un secondo – perchè quello cerca, non prendiamoci in giro –  che alla bisogna possa rappresentare una carta strategica valida. Un soggetto che possa dare una mano a raggranellare punti per la corsa al Costruttori e a guardare le spalle al leader indiscusso del team.  

Insomma, la versione di Perez vista a Imola non può essere utile alla causa. Lo sa il pilota, lo sa Marko che dei driver è gestore. Ne è conscio Christian Horner che pretende maggiore concretezza dal secondo.

Il rinnovo si scrive in queste settimane. Un’altra Imola potrebbe essere fatale a Perez che attende la “sua” Monaco, un tracciato che gli è sempre piaciuto (la vittoria del 2022 lo conferma). Il messicano sa che il suo sedile è ambito da molti. Una postazione che ora scotta. Ed è meno comoda. 

Ma soprattutto è consapevole del fatto che non ha più garanzie contrattuali e che il destino è nelle mani di chi non aspetta altro che fare ciò che avrebbe voluto fare l’anno scorso. Ma dodici mesi fa Marko era limitato da clausole di protezione fortissime in favore del conducente di Guadalajara. E soprattutto si scontrava con la volontà di Horner di non cambiare le carte in tavola nonostante una stagione orribile.  

Sergio Perez - Oracle Red Bull Racing
Sergio Perez – Oracle Red Bull Racing

La RB19, la vettura più vincente e dominante di sempre, ha camuffato le debolezze di Perez. La RB20, ottima macchina  ma non un carrarmato (ne ha vinte cinque su sette, proprio un macinino da caffè non è), rischia di essergli fatale. Red Bull non può più permettersi una coppia così sbilanciata.

Ecco che si torna a guardare alle opzioni che il mercato offre. Carlos Sainz? Certo, è un nome valido e spendibile. Ma attenzione alla soluzione interna, a quello Yuki Tsunoda che sta crescendo di gara in gara e che nel weekend di Imola ha fatto nuovamente cose egregie considerando il mezzo che guida. 

Perez è avvisato: il tempo stringe e altro non ce n’è. O si dà una mossa o certi destini si compiranno inesorabilmente. E pure in fretta.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1GP ImolaGp Monaco 2024NewsSergio Perez
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Niki Lauda: elogio di una follia che ha scelto la ragione

Niki Lauda: elogio di una follia che ha scelto la ragione

Carlos Sainz

Carlos Sainz: il “fattore rivalsa” non incide più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica