F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Red Bull: è giunto il tempo di mandare in pensione Helmut Marko

Il cambio di sedile tra Liam Lawson e Yuki Tsunoda è il canto del cigno del modello Marko che è ormai imploso. Dopo il successo nell'operazione Max Verstappen è una lunga teoria di fallimenti

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Marzo 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Helmut Marko

Helmut Marko, consulte e responsabile del programma piloti della Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci siamo, lo “swap” – come si usa dire oggi – tra Liam Lawson e Yuki Tsunoda è ormai cosa fatta. Le cronache riportano di un vertice tenutosi in quel di Dubai nel quale i plenipotenziari della Red Bull hanno deciso che l’esperienza del neozelandese è arrivata al capolinea e, contestualmente, di promuovere il nipponico, che probabilmente andava spinto nel team maggiore già a inizio anno. Un atto tardivo ma forse necessario, viste le prestazioni sciorinante e tenendo conto di un bilancio in Visa Cash App che in realtà non aveva mai del tutto convinto.

Liam Lawson e Max Verstappen

Red Bull: la dura vita della spalla di Max Verstappen

Vedersela con Max Verstappen non è una cosa semplice. Nella sua carriera l’unico che gli ha tenuto testa, battendolo pure di tanto in tanto, è stato Daniel Ricciardo. In seguito, ogni pilota che gli è stato affiancato è stato letteralmente demolito, vedendo la propria storia professionale rischiare di essere compromessa sul nascere. Qualche esempio illustre? Pierre Gasly, che si è dovuto ricostruire in AlphaTauri per poi dire addio al mondo Red Bull, trovando fortuna altrove.

Alex Albon, che in un anno e mezzo di affiancamento al pilota di Hasselt ha conosciuto poca gloria e molti dolori, tanto che, alla fine dell’esperienza, si è allontanato per qualche tempo dalla Formula 1 per poi rientrare dalla porta secondaria chiamata Williams, in cui pian piano sta ricostruendo una che racconta di un driver degno di correre nella massima serie del motorsport.

Poi è arrivato il turno di Sergio Perez, un professionista fatto e finito che, all’inizio della sua esperienza nel team di Milton Keynes – dove è arrivato senza i favori di Marko, che è il numero uno del programma piloti – si è ben comportato, contribuendo fattivamente alla vittoria del titolo del 2021 dell’amico-rivale. Ma, man mano che passavano gli anni, la convivenza si faceva più difficile, con vetture che andavano sempre più nella direzione di Max e un team che veniva letteralmente strutturato intorno a quello che l’anno scorso è diventato quattro volte campione del mondo.

Più si imponeva la figura di Verstappen, più si ridimensionava quella di Perez che, a fine mondiale, dopo un rinnovo che aveva sorpreso un po’ tutti, è stato appiedato senza troppi grazie. Vittoria di Marko, che voleva silurare il messicano da molto tempo, visto che non era frutto della sua Academy.

La sconfitta di Marko arriva nel momento in cui si decide la successione a Sergio Perez. Il dirigente austriaco ha fatto il diavolo a quattro per non avere Carlos Sainz, che nel frattempo si era liberato dalla Ferrari e cercava un sedile top. No, il “dottore” voleva piazzare uno dei suoi, un talento proveniente dal suo vivaio. Ma tra i tre nomi in lizza è andato a scegliere proprio quello meno performante: Lawson.

Liam Lawson Gp Usa
Liam Lawson e Helmut Marko seduti a “chiacchierare”

Helmut Marko e la garanzia (fallita) su Liam Lawson

“Il compito di Liam è quello di stare entro due-tre decimi da Verstappen“, sbandierava Marko durante l’inverno. Forse ha sbagliato i calcoli il nostro prode manager di Graz, visto che il distacco tra i due forse si conta in secondi. Era chiaro che mettere un pilota sostanzialmente inesperto, poco veloce e che in VCARB non aveva mai fatto cose rimarchevoli, accanto a una bestia assetata di sangue come Max Verstappen, era un azzardo che rischiava di fallire pietosamente. Così com’è stato.

Lawson è durato in Red Bull come una Vanessa Cardui, farfalla la cui vita supera a malapena il mese. Già dai test del Bahrain era sembrato chiaro che l’adattamento del neozelandese non si fosse compiuto. Le prime due gare hanno offerto un pilota in confusione, che si è prodotto in due disastri in qualifica e in due gare che sono state un inno alla mediocrità. Stavolta le teste d’uovo di Milton Keynes non hanno perso tempo e hanno operato lo switch immediato, sperando di recuperare terreno ma esponendosi a un nuovo rischio: quello di far fallire anche Tsunoda, che sta per affrontare una vera e propria ordalia del fuoco dalla quale può dipendere il futuro della sua carriera.

Yuki non è propriamente un prodotto dell’Academy Red Bull, visto che nasce nelle fila della Honda e da questa si vede sponsorizzato nelle fasi iniziali della sua carriera per poi entrare nel vivaio della scuderia austriaca. Per questo motivo Marko non lo aveva voluto promuovere a fine 2024, salvo poi dover capitolare dinanzi agli eventi. Potendo, Helmut riorganizzerebbe la trattativa con Sainz per affiancare a Verstappen un pilota fatto, finito ed esperto. Ma non si può tornare indietro e bisogna sfruttare quel che si ha in casa. E in questo momento il meglio si chiama Tsunoda.

Yuki Tsunoda e il suo futuro: Cadillac può essere la soluzione?
Yuki Tsunoda durante la driver parade del Gp d’Australia

Helmut Marko e quella rendita chiamata Max Verstappen

Se andiamo a guardare la gestione di Helmut Marko del comparto piloti, osserviamo una lunga serie di fallimenti. Diciamolo fuori dai denti: con Max Verstappen, Helmut ha pescato un jolly e su quello sta campando di rendita. Dopo aver costruito l’olandese, Marko non ne ha più beccata una. Eppure è sempre al suo posto.

La cosa si deve proprio a Verstappen, che ha legato la sua permanenza in Red Bull a quella dell’ex pilota austriaco, che era stato messo in discussione tra il 2023 e il 2024, quando si era consumata una battaglia interna al gruppo Red Bull GmbH dalla quale la sua ala era uscita sconfitta, battuta dalla componente thailandese che ha puntato forte su Christian Horner.

Viene da fare una riflessione lanciando uno sguardo nel mondo Red Bull: non era forse meglio, prestazioni modeste per prestazioni modeste, tenersi Sergio Perez che conosceva bene il team e determinate dinamiche, invece di bruciare un pilota come Lawson e rischiare di dar fuoco a un talento più strutturato che risponde al nome di Yuki Tsunoda?

Nell’ultimo anno dell’attuale contesto regolamentare, con una RB21 recalcitrante e sicuramente non nata sotto la migliore stella tecnica, sarebbe forse stato più saggio andare in continuità per scegliere con calma il pilota da introdurre nel team nel 2026, quando sarà operativo il nuovo contesto normativo. Magari si sarebbero potute apprezzare le prestazioni di Isack Hadjar (quello vituperato dal solito Marko dopo l’errore nel giro di schieramento del Gp d’Australia), un vero talento, e portare lui accanto a Max l’anno prossimo.

Considerazioni alle quali non avremo mai una risposta, visto che Perez si sta godendo la sua pensione temporanea sperando di rientrare nel 2026, magari con qualche team che cerca esperienza a basso costo. Cadillac potrebbe essere un’opzione percorribile per il pilota di Guadalajara.

Helmut Marko, consulente Oracle Red Bull Racing

Insomma, dalla Red Bull emerge una gran confusione, che sicuramente farà sorgere più di un punto di domanda a Max Verstappen, che di bivaccare non ha proprio intenzione. L’olandese punta alla vittoria e le risposte che il team sta dando negli ultimi tempi – anche sul fronte tecnico – sicuramente potranno indurlo a riflessioni più profonde circa la sua permanenza alla corte di Chris Horner. Quella clausola rescissoria, confermata più volte dallo stesso Marko, è uno strumento tramite il quale si potrebbero concretizzare clamorosi scenari in vista dell’anno venturo.

Nel frattempo registriamo una Red Bull che si comporta come una scheggia impazzita e che non riesce a trovare pace nella propria line-up piloti. Un fallimento, questo, ascrivibile a chi è il responsabile del programma conducenti: quel Helmut Marko che, superati gli 80 anni, forse dovrebbe cominciare seriamente a contemplare l’idea di farsi da parte e di lasciare spazio a chi ha una visione d’insieme più ampia e organica.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Helmut MarkoLiam LawsonNewsRed BullYuki Tsunoda
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari Serbia

Ferrari – La bandiera sventola per una giusta causa

Gp Italia 2024

Ferrari – Lo storico evento ritorna a Monza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica