F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Red Bull: i panni sporchi si lavano sui social

In Red Bull non si vive un gran momento. E il "battibecco social" tra due meccanici conferma che vi sono tensioni striscianti ormai incelabili

Dario Sanelli by Dario Sanelli
3 Novembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull

Max Verstappen e Sergio Perez: la coppia Red Bull non funziona più?

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il modo di comunicare e di ricercare notizie è cambiato drasticamente negli ultimi anni. I social media sono diventati uno strumento fondamentale per capire ed entrare in dinamiche che un tempo erano inaccessibili, anche a causa della mancanza di strumenti divulgativi, oggi alla portata di tutti.

Red Bull: la disputa social che denuncia tensioni interne

Succede quindi che uno scambio di vedute tra due meccanici della Red Bull riveli il tipo di clima che si respira in questi giorni nella scuderia campione del mondo in carica. I fatti sono i seguenti:

Nelle Qualifiche Sprint del Gp del Brasile, Sergio Perez, ancora una volta, non è riuscito a superare la barriera della Q2. Il piano originale della scuderia prevedeva un solo tentativo, senza ulteriori uscite in pista, ma, vedendo che quel tempo non era sufficiente per passare il taglio, hanno dovuto cambiare strategia. Alla fine, Sergio è tornato in pista, ma senza abbastanza tempo per fare un secondo tentativo.

Sorpreso dall’accaduto, un utente ha commentato sull’account ufficiale della Red Bull Racing su Instagram: “Cosa fanno nel garage di Checo? Sul serio...”. Di solito, un quesito lanciato così non trova risposta da parte dei protagonisti. Questa volta, però, è successo qualcosa di diverso e da lì è nata la notizia.

Un meccanico della Red Bull, Greg Reeson per la precisione, ha così risposto: “Ha gli stessi strumenti di Max“. Colpo di scena: un altro meccanico della compagine austriaca, Charlie Wilson, ha replicato al commento di Reeson con una stoccata clamorosa: “Perché stai mentendo?“.

A questo quesito non è giunta risposta. Si tratta di un’interlocuzione che probabilmente non sarà stata gradita ai vertici della scuderia di Milton Keynes. Tuttavia, è uno scambio schietto, da cui emerge che nel team non ci sia un’unità di vedute e che il clima sia diventato piuttosto pesante. Comprensibilmente, considerati i risultati degli ultimi tempi. Questi possono essere considerati frutto delle tensioni politiche esplose alla fine del 2023 e proseguite all’inizio di questo campionato, nel cosiddetto “Horner-Gate“.

sergio perez

La gestione della coppia piloti non è più efficace

Che Sergio Perez rappresenti un problema per il team è ormai un dato di fatto. Al pilota messicano, a Interlagos, è stato dato un telaio usato a inizio stagione, nel tentativo di offrirgli un materiale diverso e capace di migliorare il feeling, dato che nelle prime gare non aveva sfigurato. Tuttavia, questo test, a giudicare dai risultati delle qualifiche e della gara Sprint, non sembra aver sortito effetti positivi.

Lo scambio di vedute tra Reeson e Wilson fa riaffiorare vecchie dicerie, secondo cui Verstappen sarebbe favorito da scelte vantaggiose che penalizzano Perez, un pilota comunque meno tecnicamente dotato dell’olandese.

È una questione irrisolta, probabilmente irrisolvibile, che dimostra come il modello “a una punta” scelto dalla Red Bull funzioni quando la macchina ha una certa superiorità rispetto alla concorrenza, ma risulti inadatto quando si perde la leadership nella scala dei valori. Cosa accaduta in questo 2024 che sia avvia all’epilogo.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Max VerstappenNewsRed BullSergio Perez
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Gp Brasile 2024 risultati qualifiche

GP Brasile 2024 - Risultati Qualifiche: Norris non si disunisce a approfitta del disastro Red Bull

GP Brasile Strategia

Gp Brasile 2024: la strategia di gara che non esiste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica