F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: i numeri di un dominio senza precedenti

Red Bull, da quando ha debuttato in F1, ha vinto più gran premi di ogni altra scuderia. Sintesi di un'egemonia

Redazione by Redazione
23 Aprile 2024
in F1, F1 in numeri, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Red Bull

Max Verstappen e Sergio Perez al termine de Gran Premio della Cina che segna un altro storico record per la Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Red Bull è un caso da studiare. Giunti in F1 senza una particolare cultura del motorsport, sono diventati un gruppo egemone. Un’operazione di marketing che si trasforma in un dominio che ha riscritto la storia della categoria. 

Un po’ quello che fece la Benetton che però, a un certo punto, dismise e vendette. Milton Keynes, invece, più passano gli anni più diventa famelica. E il ciclo aperto alla fine del 2021 non fa che dimostrarlo. 


Red Bull: i numeri in F1 sono impressionanti

Nel Gran Premio della Cina, Verstappen ha conquistato una vittoria che coincide con la 117esima della franchigia anglo-austriaca. Con in trionfo allo Shanghai International Circuit è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di gare in F1 dal Gran Premio d’Australia del 2005, la gara in cui la Red Bull ha fatto il suo debutto nella massima serie.

La franchigia campione del mondo ha superato Mercedes che, va sottolineato, ha debuttato più tardi. Ma, di questo passo, non manca molto per colmare questa differenza.

Gp Cina 2009
Sebastian Vettel nel “lago” di Shanghai, Gp Cina 2009

 F1: ecco le vittorie, team per team, dal 2005 a oggi: 

  1. Red Bull: 117;
  2. Mercedes: 116;
  3. Ferrari: 62;
  4. McLaren: 45;
  5. Renault: 18;
  6. Brawn: GP 8;
  7. Lotus: 2;
  8. Honda, BMW Sauber, Toro Rosso, Williams, AlphaTauri, Racing Point e Alpine: 1.

Crediti foto: F1

Tags: F1NewsRed Bull
Redazione

Redazione

Next Post
E-Prix Montecarlo

Formula E: orari e dove vedere in TV l'E-Prix Montecarlo

L’ex pilota di F1 Pierluigi Martini compie gli anni

L'ex pilota di F1 Pierluigi Martini compie gli anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica