F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull non si ferma: programmati nuovi sviluppi?

Il team anglo-austriaco ritrova fiducia ed è pronto a sparare l’ultima cartuccia approfittando della frenata McLaren

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Red Bull

Max Verstappen in fuga solitaria durante il Gp degli Stati Uniti 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La doppia vittoria di Max Verstappen ad Austin ha avuto l’effetto di un tonico rivitalizzante. La Red Bull ha confermato su una pista molto sfidante di aver ritrovato vigore tecnico e quella compattezza d’ambiente che da sempre ne contraddistingue i momenti migliori. E ora, a cinque gare e due Sprint dalla fine, il mondiale torna incredibilmente aperto: Verstappen è a soli 40 punti dal leader Oscar Piastri, con una monoposto finalmente in grado di esprimere tutto il suo potenziale. Roba impensabile poche gare fa quando Max accusava un ritardo di 104 punti. La maggior parte dell’abisso è stata colmata e ora si punta alla quinta stella. A Milton Keynes non ne fanno più mistero.

Helmut Marko, intervistato dall’emittente austriaca ORF, ha parlato di “vera atmosfera nel team”, una frase che riassume più di mille dati tecnici. Il consulente austriaco, dopo il weekend perfetto in Texas, ha riconosciuto quanto la Red Bull abbia saputo reagire nei momenti chiave, anche grazie alla leadership del suo pilota di punta: “Non c’è più una pista in cui non siamo stati competitivi, ma se lo siamo è perché Max fa la differenza”.

Griglia di partenza GP Austin 2025
Max Verstappen, Gp Messico 2025

Una Red Bull trasformata dopo la pausa estiva

Il salto prestazionale della RB20 dopo la pausa estiva è stato evidente. A Milton Keynes hanno corretto le aree critiche che avevano limitato la monoposto nelle fasi centrali della stagione, soprattutto nella gestione del bilanciamento aerodinamico in curve medio-lente. Gli aggiornamenti introdotti nelle gare precedenti e perfezionati negli Stati Uniti con un setup perfetto hanno migliorato l’interazione tra fondo e diffusore, permettendo a Verstappen di sfruttare meglio il carico al posteriore senza penalizzare la trazione in uscita.

Il risultato è una vettura più prevedibile e stabile nei cambi di direzione, capace di rispondere meglio alle regolazioni sull’altezza da terra, uno dei punti dolenti nelle prime gare estive. Austin ha confermato come il pacchetto Red Bull sia tornato a essere completo: competitivo in qualifica, ma soprattutto costante sulla distanza, con una gestione gomme tornata ai livelli di eccellenza che avevano segnato la prima parte dell’anno.

Oscar Piastri
Un Piastri deluso dopo Austin.

McLaren in affanno, Marko punge Piastri

Se la Red Bull ha ritrovato fiducia, la McLaren sembra invece accusare il contraccolpo. Piastri, leader del mondiale, non sale sul podio da quattro gare. Marko non ha perso l’occasione per una stoccata: “Si vede che la McLaren non ha più la stessa leggerezza. Anche Piastri oggi ha avuto un momento difficile. Spero che rimanga così”. Una frecciata che sa di strategia psicologica, ma che trova riscontro anche nei numeri: la MCL39 ha mostrato un calo nella gestione delle gomme posteriori e una minore efficienza aerodinamica nelle piste più sconnesse.

Dietro le dichiarazioni di Marko si intravede un concetto chiaro: l’esperienza nel gestire la pressione può diventare l’arma decisiva. Red Bull sa come affrontare la fase finale di un campionato (il 2021 insegna), mentre McLaren, tornata a lottare per un titolo dopo anni, si trova a navigare in acque inesplorate.

Tsunoda cresce e la squadra guarda al futuro

Tra le note positive, Marko ha elogiato anche Yuki Tsunoda, sempre più solido nelle ultime gare e parte integrante del progetto tecnico. I suoi punti sono risultati preziosi nella rincorsa al secondo posto tra i costruttori, un obiettivo che sembrava impensabile a metà stagione. “Anche Tsunoda è diventato più forte – ha detto Marko – e questo ci aiuta a mantenere alto il livello complessivo della squadra”.

Il giapponese, dopo una prima parte di campionato incostante, ha beneficiato degli aggiornamenti portati che hanno conferito all’auto un retrotreno più stabile. Red Bull sta già lavorando con uno sguardo al 2026, mantenendo continuità tecnica e gestionale all’interno del gruppo. Anche se non è detto che Yuki farà parte del team. L’ombra di Hadjar si allunga su Milton Keynes come aveva lasciato intendere Marko primo del weekend texano: leggi qui.

Marko Verstappen
Helmut Marko e Max Verstappen

Messico nel segno di Verstappen (e della pioggia?)

Il prossimo capitolo sarà il Gran Premio del Messico (leggi l’anteprima), una gara che Marko attende con ottimismo. Le previsioni meteo annunciano pioggia, condizione che – secondo lo stesso consulente – favorisce Verstappen: “Questo significa tempo assoluto di Max!”. E non è solo una battuta. Sulle piste a bassa aderenza, l’olandese ha spesso saputo fare la differenza con uno stile di guida che privilegia sensibilità e controllo, due qualità che emergono ancor di più in condizioni di grip variabile.

Marko, infine, ha lasciato intendere che la Red Bull non ha ancora giocato tutte le sue carte: “Abbiamo ancora qualcosa nella manica. Non so esattamente quando arriverà, ma potrà fare la differenza”. Parole che lasciano intravedere un ultimo aggiornamento tecnico, forse legato al fondo o al sistema di raffreddamento, da introdurre nel finale di stagione per dare il colpo decisivo nella lotta a tre per il titolo.

La sensazione è che, dopo Austin, la Red Bull abbia ritrovato il proprio DNA: competitiva, aggressiva e concentrata. E con Verstappen di nuovo al centro della scena, il “miracolo mondiale” non è più solo un’ipotesi suggestiva, ma una possibilità concreta.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1NewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Pit stop con cambio gomme della scuderia Sauber

F1, il cortocircuito delle gomme: quando il legislatore perde il senso della competizione

Ferrari

Ferrari - Un’importante partnership per il futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo GP Messico 2025

GP Messico 2025 – Meteo: l’altitudine sfida i motori e l’aerodinamica

22 Ottobre 2025
Colton Herta

Colton Herta – Una rockstar per la F1

22 Ottobre 2025
Antonio Fuoco pilota Ferrari WEC 499P #50

Antonio Fuoco: “Guidare la Ferrari a Città del Messico è un sogno che si realizza”

22 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica