F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull tiene la barra dritta in giorni caotici

Le vicende dell'Horner Gate possono aver condizionato il lavoro di Adrian Newey? Idea lecita ma difficile da ritenere credibile

Dario Sanelli by Dario Sanelli
28 Febbraio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull, Adrian Newey e Max Verstappen

Red Bull, Adrian Newey e Max Verstappen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Convergenza prestazionale e concettuale. Questo il cardine sul quale la F1 del 2024 si è avvitata. Tutti i team, avendo visto per due anni la Red Bull dominare in ogni direzione, hanno più o meno percorso il sentiero che porta alle idee postulate da Adrian Newey. 

Dopo un inverno in cui i rappresentanti del team campione del mondo hanno giocato a nascondersi affermando che la RB20 sarebbe stata un normale sviluppo delle sorelle maggiori, il geniale tecnico inglese ha sorpreso con soluzioni estreme che stanno facendo discutere.

Da un punto di vista estetico, la vettura 2024 sembra venire dal futuro visto che si distingue abbastanza nettamente dalle altre pur andando in continuità coi modelli precedenti. 

Adrian Newey - Red Bull
Adrian Newey, direttore tecnico Oracle Red Bull Racing

Red Bull: Adrian Newey e Max Verstappen le certezze nella (presunta) tempesta

Newey, per evitare di essere risucchiato dagli avversari, ha quindi deciso di accelerare in maniera decisa sfidando norme incatenanti che saranno riviste solo nel 2026. Ivan Capelli, uno che Adrian lo conosce bene avendo guidato in prima persona una vettura da lui concepita, ha parlato di cosa si aspetta dalla Red Bull in questo 2024. 

“Newey non è molto avvezzo ai proverbi. Ha detto <<squadra che vince non si cambia>> e invece ha preso un foglio bianco e ha ribaltato la propria vettura”, ha sottolineato l’ex pilota a margine della cerimonia di presentazione del palinsesto televisivo di Sky Motori. 

“Ha spiazzato tutte le altre squadre, perché qualche goccia di sudore fredda è venuta agli ingegneri che hanno visto la Red Bull il primo giorno, proprio perché ha fatto invecchiare le altre macchine di colpo. Detto questo, nulla è certo. È vero che la Ferrari si è avvicinata, è vero che la Red Bull si è nascosta, ma ci sono delle squadre importanti con una storia e che evidentemente hanno preparato la loro stagione, e sicuramente ci sarà grandissima battaglia”. 

In questi ultimi tempi (oggi potrebbe essere la giornata decisiva per conoscerne l’epilogo) tiene banco l’Horner Gate. Qualcosa che Capelli vede come un elemento disturbante, ma non limitante. Idea che un altro grande ex, Jacques Villeneuve, porta agli estremi visto che ha addirittura affermato che la vicenda è costata un paio di mesi di lavoro al team. 

“Non stiamo parlando di una caduta, ma è un momento critico che toglie l’attenzione alla prima gara dell’anno. Si sono persi uno o due mesi di lavoro per questo motivo. È poi difficile recuperare. Bisogna fare affidamento su come era la macchina a dicembre. È un tempo critico perso quando l’attenzione dovrebbe essere rivolta esclusivamente alla vettura e a nient’altro“.

Giudizio onestamente esagerato perchè non si capisce come la vicenda possa aver inciso nei comparti progettazione. Ragionamenti misteriosi che non è necessario approfondire oltremodo. Tornando alle parole dell’ex pilota italiano, questi sostiene che, anche in giorni turbolenti, c’è un appiglio al quale ancorarsi: Verstappen. “ Max ha alzato l’asticella da un punto di vista del pilotaggio e della preparazione fisica e mentale”.

Ivan Capelli - Leyton House
Ivan Capelli a bordo della Leyton House CG901, vettura progettata da Adrian Newey

“Max, come ha detto Newey, è il prototipo del pilota del futuro, che riesce a coinvolgere tutto nella sua preparazione. Ha dato un’ulteriore step a questa preparazione mentale che bisognerà avere nei 24 gran premi in programma. Bisognerà poi capire come sarà l’effetto Horner all’interno della squadra, perché potrebbe essere l’unica vera debolezza della Red Bull”.

Su questo fronte, è notizia dell’ultim’ora, il manager inglese è in volo per il Bahrain. Segnale di una distensione o necessità di approfondire le indagini? Lo capiremo nelle prossime ore.


Crediti Foto: F1, Oracle Red Bull Racing

Tags: Adrian NeweyChris HornerF1Gp BahrainMax VerstappenRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Ferrari SF-24

Ferrari: la SF-24 ha superato l'esame gomme?

F1

F1: giro di vite sugli impeding

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica