F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Red Bull alza il muro

Red Bull è sotto l'attacco delle scuderie rivali che intendono strappare i suoi tecnici migliori. Ma la scuderia non ha intenzione di smobilitare in vista del cambio regolamentare del 2026

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Aprile 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull alza il muro
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

11 Aprile, anno domini 2024. Messere Adrian Newey è ancora un fedele cavaliere del clan dei tori che caricano. Strano, verrebbe da sottolineare, visto che il prode specialista è stato praticamente affibbiato ad ogni team, con la Ferrari che, a parere di qualche ardimentoso insider, lo avrebbe già incontrato diverse volte.

La Formula Uno non è un racconto di Ian Fleming, certe storie sono meno misteriose e romanzate di quello che in realtà sono. I protagonisti del motorsport stanno a braccetto per duecento giorni all’anno nei paddock di mezzo mondo, se l’abboccamento c’è stato scordatevi sortite notturne nella provincia modenese. Quella è roba per vendere giornali o per far facili click. Tanto vi dovevo.

Red Bull è il fulcro del mercato? È ovvio, succede così quando sei il più bravo della classe. Accadeva ai tempi della Ferrari di Todt, Brawn e Schumacher, succedeva nel regno Mercedes, si verifica oggi. Cosa ci sarebbe da meravigliarsi se i concorrenti fanno offerte ai dominatori? Di anomalo ci sono solo i ricami di contorno.

Red Bull
Il momento della Red Bull: Chris Horner (l’ala thailandese), Helmut Marko (quella austriaca) e Max Verstappen (il pacificatore)

Red Bull si difende

Un conto è lanciarsi in proposte più o meno indecenti, un altro è cedere alle lusinghe. Red Bull fa quadrato e costruisce bastioni a protezione della città. Ha iniziato Christian Horner qualche giorno fa quando ha tolto, di fatto, Max Verstappen dal mercato, un pilota che troppo frettolosamente era stato messo su un treno per Brackley.

Stessa operazione è stata fatta con Newey, il geniale tecnico che è il prima artefice dei successi di un team che ha riscritto molti record della Formula Uno. “Adrian è una parte importante e a lungo termine della nostra squadra . È un elemento della scuderia. Sicuramente ci sarà sempre interesse di altri team per lui”.  L’interesse è una cosa, la cessione un’altra. 

Red Bull è abituata a respingere gli assalti. Già Helmut Marko, in occasione del Gp del Giappone, aveva sottolineato che l’ingegnere inglese è molto ricercato tra le squadre concorrenti. Alludendo all’offerta arrivata dalla Aston Martin, l’ottantenne manager ha ha fatto notare che non è stata la prima richiesta arrivata sul tavolo dei dirigenti della squadra. E che non sarà l’ultima. 

In questa campagna difensiva che Red Bull conduce in pista e in azienda c’è un’altra figura da proteggere: quella di Pierre Waché. Il braccio destro di Newey è corteggiato dalla Mercedes e, ancora lei, dalla Ferrari. Da Milton Keynes hanno subito liquidato la faccenda: il rinnovo del tecnico è fresco e non se ne parla di lasciarlo partire.

Red Bull - Pierre Waché e Adrian Newey
Red Bull – Pierre Waché e Adrian Newey

Gli anglo-austriaci non vogliono toccare la line-up progettuali in vista del mutamento normativo a cui si va incontro. Red Bull deve già affrontare l’addio di Honda e non intende introdurre nell’equazione una variabile così grande rappresentata dall’addio della coppia Newey-Waché.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Adrian NeweyF1NewsPierre WachéRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Charles Leclerc e Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) - Stagione 2024

Ferrari: lo scontro tra tifosi a chi giova?

Envision Racing

Formula E: Envision Racing cambia line-up per i round tedeschi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica