F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Dopo la spaccatura interna Red Bull vuole compattarsi col metodo immersivo

Paul Monaghan, chief engineer del team Red Bull, ritiene che per portare a casa i due titoli sia necessario ricompattarsi usando un approccio immersivo

Dario Sanelli by Dario Sanelli
6 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull Monaghan

Muretto box Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Red Bull ha vissuto momenti difficili e non ne sta ancora uscendo fuori. Ne abbiamo discusso diverse volte. Tutto nasce con l‘Horner-Gate che di fatto aveva aperto una spaccatura all’interno del team. Senza ripercorrere le tante tappe di una vicenda non ancora chiusa, ci basti focalizzarci sugli effetti che ha prodotto all’interno del team, ossia l’allontanamento di alcune figure chiave e una lenta ma progressiva frenata prestazionale.

Adrian Newey e Jonathan Wheatley sono le pedine che hanno “pagato” per un processo che ha rischiato di dissolvere un gruppo molto compatto, la cui solidità è minacciata anche dallo spettro dell’addio di Max Verstappen, che non resta insensibile alle offerte che arrivano dalla Mercedes e da Toto Wolff.

Christian Horner, colui il quale ha forse mal gestito questa fase storica, continua a essere il timoniere di una squadra che si sta riorganizzando intorno a figure interne senza la necessità di dover andare a reperire nuove competenze sul mercato esterno. Pierre Waché e l’ingegnere capo Paul Monaghan sono tra i protagonisti di questa ristrutturazione.

Proprio quest’ultimo ha invitato la squadra a “unirsi” nel tentativo di riportare a Milton Keynes entrambi i titoli iridati. “Si sospetta che andiamo incontro a un periodo abbastanza difficile. Penso che le prossime 10 gare saranno piuttosto combattute. Difenderemo entrambi i campionati nel miglior modo possibile. Ovviamente, dipendiamo anche da Max e Checo. Anche loro ritengono che dobbiamo unirci, rimanere compatti e ottenere il meglio da tutto ciò che abbiamo. Vogliamo difendere i campionati“.

Paul Monaghan - Ingegnere capo Oracle Red Bull Racing
Paul Monaghan – Ingegnere capo Oracle Red Bull Racing

Red Bull: l’approccio immersivo di Paul Monaghan

Monaghan non ha negato che le vicende che hanno coinvolto Horner abbiano potuto in qualche modo destabilizzare la squadra e aprire agli addii clamorosi di cui sopra, ma ci ha tenuto a spiegare che certe dinamiche, quando si opera in pista, rimangono sullo sfondo e non condizionano l’agire dei protagonisti.

Per tale ragione ha parlato di un vero e proprio approccio immersivo del team ai weekend di gara: concentrarsi sul lavoro da fare – sia in pista che in fabbrica – senza lasciarsi trasportare da vicende esterne e da possibili voci destabilizzanti, come possono essere ad esempio quelle relative a un futuro lontano dal team da parte di Max Verstappen.

La sensazione, al di là delle parole del cinquantenne ingegnere inglese, è che il team sia invece rimasto provato dalle tensioni, tutt’altro che striscianti, che hanno caratterizzato la vita della Red Bull nell’ultimo anno. Le performance sono quasi crollate e la concorrenza si è fatta sotto in maniera pericolosa.

Gp Belgio Red Bull
La RB20 a Spa-Francorchamps

Pierre Waché è stato molto onesto quando ha detto che la RB20 ha deluso le aspettative e che non ha corretto alcuni difetti già presenti sulla RB19, ma che non si erano manifestati a causa di competitor troppo staccati. Ora che il campo si è fatto molto ristretto, le difficoltà vengono a galla e i dissidi interni alla squadra hanno dato meno strumenti a chi doveva superare queste problematiche.

Per questo motivo, Red Bull deve davvero compattarsi, passando dalle parole ai fatti, perché il 2024 rischia di trasformarsi in un campionato avaro di soddisfazioni che apre a un 2025 in cui l’incertezza può fare ulteriori e più seri danni.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1NewsPaul MonaghanRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Newey Aston martin

Adrian Newey + Max Verstappen: Aston Martin spaventa la F1

McLaren Mp4/14 Hakkinen

La McLaren celebra Mika Hakkinen e la Mp4/14

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica