F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: la batosta monegasca impone una revisione operativa

Monaco ha messo in luce difetti che la Red Bull aveva camuffato grazie a un grande vantaggio prestazionale. Ora che la concorrenza è vicina certi nodi vengono al pettine. Il team deve reagire cambiando i programmi

Dario Sanelli by Dario Sanelli
27 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull

La Red Bull RB20 di Sergio Perez si avvia verso le barriere dopo essere stata colpita dalla Haas di Kevin Magnussen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Jacques Villeneuve lo aveva affermato durante l’inverno: i tumulti in seno alla Red Bull avrebbero condizionato la stagione 2024 e le prestazioni della RB20. Quando lo lessi, devo ammetterlo, sorrisi pensando all’ennesima provocazione di un pilota che spesso si lancia in giudizi taglienti. E invece l’ex campione del mondo ci aveva visto lungo. 

Prima la tensione tra Helmut Marko e Christian Horner, poi le scabrose vicende che hanno coinvolto quest’ultimo e che hanno sconquassato Milton Keynes e, in ultimo, l’addio di Adrian Newey. Elementi, questi, che hanno destabilizzato il team e forse che hanno fatto perdere la bussola tecnica agli ingegneri.

L’anno scorso, in 22 gare, solo una volta la Red Bull aveva totalmente sbagliato l’assetto della RB19. Ci si riferisce ovviamente al Gp di Singapore vinto dalla Ferrari di Carlos Sainz. Quest’anno, in otto gare, la squadra austriaca è stata sconfitta tre volte. In due di queste circostanze (Monaco e Australia) non è stata in grado di risolvere i problemi emersi sin dal primo turno di libere. 

Red Bull Monaco
Max Verstappen

Red Bull: Max Verstappen è preoccupato

Max Verstappen, per la prima volta, è sembrato incapace di superare i limiti della monoposto col suo talento. Ne è venuto fuori un gran premio anonimo, molle, senza mordente. 

“Dal 2022 abbiamo problemi sui cordoli, prima avevamo un vantaggio a livello di prestazione e di vettura nelle altre curve e quindi riuscivamo a mascherare questo difetto. Ora che gli altri sono migliorati questo nostro punto debole sta venendo fuori. Se non si migliorano i propri punti deboli e gli altri invece lo fanno ecco che viene evidenziato cosa non funziona”. Con queste considerazioni l’olandese ha bacchettato i suoi tecnici. 

Parole ferme ma oneste. La Ferrari ha lavorato sulle sue deficienze risolvendole in maniera brillante. la McLaren ha fatto la stessa cosa. Red Bull si è forse cullata su un vantaggio enorme pensando che la stabilità regolamentare e il budget cap riuscissero a tenerlo integro. Ma così non è stato e i subbugli interni hanno contribuito a perdere lucidità.

Fred Vasseur l’ha sempre detto: sotto pressione i rivali possono sbagliare. Lo stanno facendo visto che nelle ultime tre gare il gradino più alto del podio è stato centrato una sola volta e con una fatica inenarrabile. 

Max è preoccupato e non lo nasconde. “Non riusciamo a capire come risolverlo. Forse bisognerà attendere l’anno prossimo per sistemare questo problema. Arriveranno delle piste più adatte a noi”.

Montreal lo sarà? La Formula Uno si sposterà su un tracciato “start and stop” caratterizzato da chicane che presentano cordoli di una certa importanza. Uno spauracchio per la RB20 che però non è da considerarsi improvvisamente una vettura da buttare. 

Red Bull Imola
Max Verstappen in azione sui cordoli del circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola

Paul Monaghan, un paio di giorni fa, ha riferito che sviluppi stanno per arrivare (leggi qui). Alcuni di questi potrebbero servire proprio a limitare questo genere di difetto. Red Bull ha spesso dimostrato di sapersi chiamare fuori da situazioni difficili e di emergere alla distanza.

Bisognerà ora verificare se ci riuscirà anche in assenza del suo punto di riferimento tecnico, quell’Adrian Newey che nel weekend di Monaco si è rivisto aggirarsi tra i box per cercare di dare manforte a uno staff che forse si sente più orfano di quanto potesse immaginare.  

Max cerca di non perdere la fiducia nei suoi e spera che le novità messe in cantiere possano risolvere il rebus: “Una gara storta non cambia la corsa al titolo. Per puntare a vincere il campionato bisogna essere costanti a livello di rendimento ed è quello che dobbiamo provare a fare perché ci saranno altre piste che non saranno semplici per noi alla luce della situazione”.


Red Bull deve riprogrammare se stessa

A Milton Keynes sono costretti a rimodulare la stagione. Helmut Marko, non più di due mesi fa, si esprimeva con una certa baldanza lasciando intendere che la campagna sportiva 2024 fosse relativamente semplice. Ora è lui il primo a rivedere concetti espressi forse con troppa superficialità. 

Le ultime gare dicono che ormai là davanti è lotta a tre. Red Bull si trova in una situazione inedita dopo due anni di dominio. Ancora, Verstappen rischia di essere solo in questa tenzone considerando che Sergio Perez, al netto dell’incidente al via per il quale non gli sono ascrivibili colpe, sembra essere entrato in una fase di catatonia sportiva non nuova nella sua carriera.

I campioni del mondo hanno bisogno di riprendere lo slancio. Le due settimane che ci dividono dal Gp del Canada saranno molto importanti perché Verstappen vuole ritornare ad imporre presto la sua legge. E il team deve metterlo in condizione di farlo: sarà in grado?


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing 

Tags: F1Gp Monaco 2024NewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1 Ponzio Pilato

Quando la F1 si comporta come Ponzio Pilato

Vasseur Ferrari

La Ferrari di Vasseur funziona anche senza il top player Newey

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica