F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Red Bull: il modello Verstappen-centrico mostra evidenti crepe

Il team austriaco è diventato un tritacarne per i numeri due. Un paradigma che non può reggere se il mezzo non è all'altezza del talento di Max

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Giugno 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen festeggia il titolo mondiale

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il caso della seconda Red Bull continua a essere una delle questioni più enigmatiche della Formula 1 recente. Da anni, chiunque sieda accanto a Max Verstappen fatica non solo a vincere, ma anche a sopravvivere. Sportivamente parlando, s’intenda. Se la superiorità del campione olandese è fuori discussione, la cronica incapacità dei suoi compagni di squadra di esprimersi al suo livello alimenta interrogativi che vanno oltre la semplice questione del talento individuale.

Helmut Marko, consigliere storico del team, ha cercato di fare chiarezza intervenendo a Servus TV. Lo ha fatto con la consueta schiettezza, riconoscendo l’esistenza di un problema tecnico-umano che affonda le radici nella natura stessa della RB21 e di altre monoposto che l’hanno preceduta. “Per essere competitivo, Max deve guidare ogni giro al limite”, ha spiegato. “Si vede che anche lui, in certe situazioni, fatica contro le McLaren. Ma solo lui riesce a stare al passo con questa macchina”.

Dalla sua prospettiva, la Red Bull attuale non è una monoposto facile. Richiede precisione estrema nella gestione di un anteriore molto “puntato”, costanza sul passo gara e un’intesa perfetta con un assetto non sempre facile da individuare. Una combinazione di elementi che solo Verstappen, a quanto pare, riesce a domare. “La nostra vettura ha una finestra operativa ampia, ma funziona davvero solo ogni tre o quattro gare. La McLaren, invece, è sempre lì”, ha sottolineato l’austriaco.

Non è un caso se, negli ultimi anni, il secondo sedile sia diventato una sorta di trappola tecnica. Prima Sergio Perez, poi Liam Lawson e ora Yuki Tsunoda: tutti sono passati attraverso il crogiolo del confronto diretto con Verstappen, uscendone puntualmente ridimensionati, sciolti. L’ultimo in ordine cronologico, Tsunoda, sembra ripercorrere lo stesso copione. “Durante le prove libere – ha spiegato Marko – Yuki è a volte distante solo un decimo da Max. Ma quando arrivano le qualifiche, dove Max si esprime al meglio, il giapponese non riesce a tenere il passo. E, nel tentativo di colmare il divario, sbaglia”.

Chris Horner e Yuki Tsunoda
Chris Horner e Yuki Tsunoda, Oracle Red Bull Racing

Red Bull: un vizioso ciclo infinito

È un circolo che si ripete. Un giovane promettente, maturato nell’orbita Red Bull, viene promosso con grandi speranze. Poi, davanti al confronto impietoso con Verstappen, il rendimento crolla. Il talento si sgretola sotto pressione. E i margini di errore si azzerano.

Il punto, allora, non è più se un altro pilota possa “battere” Verstappen. Ma se questa Red Bull sia davvero gestibile da chiunque altro. L’impressione – e le parole di Marko sembrano confermarlo – è che la monoposto sia costruita a immagine e somiglianza del suo campione. Una macchina cucita addosso al suo stile, tanto efficace quanto esclusivo. Chiunque altro salga a bordo ne paga il prezzo. Questo modello, quando il mezzo non è dominante, implode con le classifiche che languono e gli avversari che ne approfittano. Può funzionare all’infinito?


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Helmut MarkoMax VerstappenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton

Ferrari - Lewis Hamilton smarrito e mollato: “Non è l’uomo su cui puntare”

La 24 Ore di Le Mans è la corsa in cui ogni secondo ha il peso della storia, ogni chilometro racconta un’avventura

Wec 2025: 24 ore di Le Mans, programma completo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica