F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull – Max Verstappen oltre il mito del “cattivo”

Gianpiero Lambiase racconta un campione capace di ispirare le nuove generazioni, lontano dall’immagine dura che mostra in pista.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
11 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Veratappen

Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Per molti appassionati, Max Verstappen è il volto spigoloso e implacabile della Formula 1 attuale. In pista, la sua determinazione, che sovente sfocia in ferocia agonistica, e lo stile di guida aggressivo alimentano l’immagine del “villain” del paddock. Ma chi condivide con lui ogni weekend di gara conosce una versione molto diversa del quattro volte campione del mondo.

Gianpiero Lambiase, ingegnere di pista dell’olandese fin dal suo arrivo in Red Bull nel 2016 dopo il passaggio dalla Toro Rosso, lo descrive come un uomo profondamente diverso da quello che appare davanti alle telecamere. “Fuori dal circuito Max è l’esatto opposto di ciò che si pensa: un gigante buono, autentico e gentile. Per me è prima di tutto un grande amico”, ha raccontato il tecnico, protagonista di un episodio speciale di Behind the Charge realizzato dal team anglo-austriaco per celebrare i 200 Gran Premi di Verstappen con la scuderia di Milton Keynes.

Stipendi piloti F1
Max Verstappen e Gianpiero Lambiase festeggiano il quarto titolo piloti dell’olandese

Secondo Lambiase, la massima serie del motorsport dovrebbe riconoscere il valore umano, oltre che sportivo, del proprio campione in carica. “Max è un talento generazionale. Negli ultimi anni ha raccolto l’eredità di figure come Schumacher e Hamilton, portando qualcosa di unico nel paddock. Lo si vede nel modo in cui interagisce con i giovani piloti: li sostiene, li guida e diventa per loro un modello a cui aspirare. La F1 dovrebbe essere grata per questo contributo”.

A confermare questa immagine ci sono anche le parole di due debuttanti del Mondiale, Isack Hadjar e Gabriel Bortoleto, che hanno pubblicamente ringraziato Verstappen per il supporto ricevuto nei primi passi nella categoria.

Il rapporto tra Lambiase e Verstappen, però, non è fatto solo di cordialità. In qualità di tramite diretto tra pilota e squadra, l’ingegnere si è spesso trovato a fronteggiare la determinazione incrollabile del campione. “Il suo limite? La testardaggine”, ha ammesso con un sorriso. “Max è convinto di sapere sempre qual è la strada giusta, e questo rappresenta una sfida per noi ingegneri. Con il tempo ho imparato che, anche quando rifiuta un consiglio, in realtà lo sta già elaborando. Non lo dirà mai apertamente, ma poi finisce per metterlo in pratica”.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gianpiero LambiaseMax VerstappenNewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Carlos Sainz

F1 | Williams, Carlos Sainz lancia un monito in vista del 2026

Immagine pubblicitaria della collaborazione tra la F1 ed ESPN

La F1 made in USA è sempre più un successo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica