F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: c’è ancora del margine nel taschino?

Helmut Marko, superconsulente della Red Bull, ha lasciato intendere che a Suzuka la RB20 poteva esprimere un potenziale maggiore

Dario Sanelli by Dario Sanelli
10 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull RB20 - Gp Giappone 2024

Max Verstappen, Red Bull RB20, Gp Giappone 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Red Bull non ha mostrato tutto il potenziale a Suzuka? Difficile dare una risposta affidabile, anche perché alla fine è giunta una doppietta mai stata in discussione per il 57 giri di gara. 

Per di più, per la prima volta nell’anno, le due RB20 si sono prese anche la prima fila completa. Ciò a dimostrazione che le monoposto anglo-austriache proprio col freno a mano tirato non sono andate tra i saliscendi nipponici. 

Il Gran Premio del Giappone è coinciso col primo aggiornamento di un certo calibro della Red Bull. Novità che potete riscontrare coi vostri occhi nei due documenti allegati in basso.

Red Bull: update GP Giappone

La Red Bull ha sottoperformato a Suzuka?

Novità importanti che hanno comportato un’attenzione maggiore nella definizione degli assetti? Sì, questo è il parere di Helmut Marko che ha anche sottolineato come la pioggia caduta nelle Fp2 abbia di fatto acuito le difficoltà che in pista si sono viste effettivamente poco. 

“Il motivo per cui non eravamo al meglio con l’assetto è stato probabilmente l’importante aggiornamento tecnico portato in Giappone. Può succedere soprattutto se si perde una sessione di prove libere per la pioggia. Le previsioni meteo davano il venerdì sereno e il sabato piovoso. In realtà, è successo il contrario”, ha spiegato l’ex pilota di Graz a Speedweek. 

Helmut Marko - Oracle Red Bull Racing
Helmut Marko, consulente Oracle Red Bull Racing

Marko ha poi dato conto di un piccolo particolare che ha fatto una grossa differenza. L’incidente che ha coinvolto Daniel Ricciardo e Alex Albon, dal quale è scaturita la bandiera rossa, ha permesso ai tecnici della Red Bull di modificare l’incidenza dell’ala anteriore della RB20 che ha così corretto parzialmente quel sottosterzo di cui s’era lamentato Verstappen nei turni di libere.

Un dettaglio che ha funzionato anche grazie a un mutato scenario termico. Le alte temperature, ha sottolineato Marko, consentono alla vettura di Adrian Newey di lavorare meglio, esaltando il driving dei due piloti. 

Resta il fatto che in Red Bull sono convinti che non sia stato espresso tutto il potenziale a causa della grande portata degli aggiornamenti e della seconda sessione di libere (nei fatti saltata) che solitamente è quella più indicata per trovare l’assetto efficace.  

Messa così la cosa fa un po’ paura perché i vantaggi evidenziati durante la gara, quasi mezzo secondo in media al giro in meno della Ferrari, è  già molto ampio. Un’ulteriore ottimizzazione del pacchetto potrebbe allargare la forbice e spezzare sul nascere i sogni di recupero della rossa e di qualsiasi altro competitor.

Aspettiamo la Cina per una sentenza d’appello e vediamo come reagiranno le altre squadre con le migliorie in cantiere per le proprie monoposto.


Crediti foto: FIA, Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Giappone 2023GP Giappone 2024Helmut MarkoMax VerstappenRB20Red BullSuzuka
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Lewis Hamilton - F1

Lewis Hamilton non ha bisogno di mostrare il suo valore

Ferrari

Helmut Marko si coccola Tsunoda: monito per Ricciardo e Perez?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica