F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Alla Red Bull manca un vero condottiero?

Nel 2024 la Red Bull ha affrontato tensioni interne, causate dall’Horner-Gate, che hanno condizionato la sfera tecnico-sportiva. Quanto ha pesato l’assenza di Mateschitz?

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Gennaio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Dietrich Mateschitz

Dietrich Mateschitz, il fondatore della Red Bull F1 scomparso il 20 Ottobre 2022

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Limitandosi alla lettura del solo titolo, questo articolo potrebbe sembrare una stupida provocazione. È necessario fare questa precisazione, poiché non è raro che i lettori si fermino all’intestazione di uno scritto senza prendersi la briga di aprirlo e leggerne i contenuti fino all’ultima riga, cercando di capire cosa l’autore avesse in mente. In Red Bull non mancano di certo figure carismatiche, nonostante l’addio di Adrian Newey, la cui assenza si è innegabilmente fatta sentire per il mancato sviluppo della RB20.

Christian Horner è di certo un capogruppo che sa come guidare i suoi uomini e lo ha dimostrato nella sua lunga carriera, costellata di vittorie e soddisfazioni. Helmut Marko è un’altra figura dotata di spiccate doti di comando, e la sua presenza è un vero punto di riferimento per le donne e gli uomini di Milton Keynes.

Alle spalle di questi due ci sono tante altre figure che svolgono egregiamente il proprio lavoro, ma forse, negli ultimi tempi, è mancato chi manteneva le briglie di un cavallo che, a un certo punto, è andato fuori controllo, trasformando la grande velocità in un problema da gestire.

Poco meno di un anno fa stava per deflagrare una delle questioni più dibattute del 2024: l’Horner-gate, una vicenda dai contorni non proprio limpidi, nella quale il direttore della scuderia era stato accusato da una dipendente di pratiche molto gravi. È inutile ripercorrere le tappe di una questione che si è conclusa solo in un secondo momento e che ha visto Horner scagionato dalle accuse. Tuttavia, questa storia ha condizionato pesantemente il clima all’interno del team, rendendolo a volte irrespirabile.

Ne è scaturita una vera e propria guerra tra Jos Verstappen e lo “Spice Boy”, che ha seguito un’altra tensione intestina manifestatasi proprio tra quest’ultimo e Helmut Marko. Sul finire del 2023, infatti, l’ala austriaca del sodalizio, riferibile agli eredi di Mateschitz, era entrata in contrasto con quella thailandese, che detiene la maggioranza di Red Bull GmbH. Anche in questo caso Horner è uscito vincitore, con il ruolo di Marko decisamente ridimensionato rispetto al passato.

Newey Red Bull
Adrian Newey e Dietrich Mateschitz: un binomio che ha riscritto la storia della Formula 1

Red Bull ha pagato l’assenza di Dietrich Mateschitz?

Questo tipo di scontro ha sicuramente condizionato la sfera tecnica e sportiva di una scuderia che ha sentito la mancanza del suo fondatore, Dietrich Mateschitz. Una figura di riferimento, un leader apparentemente silente e molto più presente di quanto si possa pensare, è mancata in una fase delicata della vita della scuderia ex campione del mondo.

A fare allusione a questa dinamica è stato direttamente Max Verstappen, un pilota che ha dimostrato una grande maturità poiché non si è lasciato coinvolgere nella guerra tra suo padre e i vertici della squadra. A bocce ferme, però, l’olandese ha fatto qualche riferimento a quella situazione, alludendo all’assenza di chi più di ogni altro avrebbe potuto gestire il caos.

“Certo, non è stato bello”, ha detto Verstappen al Blick. “Ma io sostengo che la questione sarebbe stata risolta molto rapidamente con Dietrich Mateschitz“. Poche e calibrate parole che spiegano come in Red Bull si sia creato un vuoto di potere dopo la morte del magnate, un buco che forse non è stato ancora del tutto colmato.

Max Verstappen al podcast della Red Bull
Max Verstappen parla al podcast della Red Bull

Red Bull – Le incognite del futuro

Quanto accaduto nel 2024 e le prospettive per un 2026 ricco di incognite, a causa della perdita del partner Honda che sarà sostituito con un motore prodotto in casa in collaborazione con Ford, fanno ritenere che Max possa prendere in considerazione altre offerte. Magari quella di una Mercedes che non ha smesso di pressare l’olandese dopo aver alzato bandiera bianca in seguito al primo assalto.

“Sono contento di dove sono, e una delle mie condizioni è sempre la stessa: Helmut Marko deve restare“. Così ha risposto Verstappen quando gli è stato chiesto del suo futuro. Ma Helmut non è eterno – la sua età è veneranda – e il rinnovo del suo contratto è soltanto biennale. Quindi, anche in virtù della clausola rescissoria presente nel contratto del quattro volte iridato, non è da escludere che alla fine del 2025 qualcosa possa accadere.

C’è il rischio che in questa stagione si consumi una sorta di Hamilton-bis con un altro addio rumoroso? Difficile dirlo, anche se non è del tutto escludibile. Per ora, l’olandese ha altre premure: difendere il titolo conquistato, non senza fatica, l’anno passato, provando ad agguantare il quinto consecutivo.

Gp Abu Dhabi Red Bull
La RB20 aspramente criticata da Max Verstappen

“Non ho la sfera di cristallo, ma se riusciremo a correggere alcune debolezze in inverno, saremo di nuovo davanti. Tuttavia, non sto facendo previsioni. Cinque squadre dovrebbero competere per la vittoria, ma spesso abbiamo mancato l’equilibrio necessario [nel 2024] perché non siamo riusciti a entrare nella piccola finestra di lavoro in termini di temperatura“, ha chiuso Verstappen.

In attesa che il campionato 2025 inizi a scriversi, registriamo che Max ritiene che la Red Bull debba fare progressi da un punto di vista tecnico, ma anche pacificarsi al suo interno. Un processo che, va detto, è iniziato già nel corso del mondiale scorso, quando un certo senso di serenità ha cominciato a emergere, soprattutto dopo che la questione Horner si è conclusa positivamente. Resta da capire se questo rinnovato clima di fiducia possa bastare per confermarsi in una stagione che si preannuncia davvero combattutissima.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Christian HornerF1NewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Adidas Mercedes F1

F1 | Adidas - Mercedes, ora è ufficiale

Andrea Stella

La McLaren e la sfida del 2025: come gestire due piloti in lotta per il titolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica