F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull F1 rivendica l’indipendenza dai “padroni del vapore”

Il team anglo-austriaco allontana le voci insinuanti secondo cui, dietro la conferma di Sergio Perez, ci sarebbe la mano invisibile di Liberty Media

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 Liberty Media

Christian Horner (team principal Oracle Red Bull Racing) e Stefano Domenicali (CEO della F1)

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo l’ennesima prestazione fallimentare di Sergio Perez, stavolta nel Gran Premio del Belgio, si erano diffuse voci secondo cui la Red Bull fosse pronta a sostituire il messicano durante la pausa estiva, assegnando il suo sedile a Daniel Ricciardo proveniente dalla controllata AlphaTauri.

La prospettiva sembrava concreta, dato che Helmut Marko e Christian Horner ne avevano fattivamente discusso, ma alla fine si è deciso di mantenere lo status quo, almeno per il 2024. Diverso sarà il discorso per la stagione 2025, per la quale sono in corso valutazioni più attente.

Red Bull ha comunicato nei giorni scorsi che la notizia di un allontanamento di Perez da Milton Keynes era priva di fondamento. Secondo alcune ricostruzioni, dietro questo cambio di strategia – dato che il destino del pilota sembrava segnato – ci sarebbe stata la mano di Liberty Media Corporation, che non voleva perdere tifosi in un mercato importante come quello messicano, dove Perez è una vera e propria star.

Red Bull Perez
Helmut Marko arringa Sergio Perez

Un’ingerenza palese dell’organizzatore della Formula 1 negli affari di un team partecipante sarebbe stato l’intervento dei proprietari americani. Contro queste ricostruzioni si è letteralmente scagliato Helmut Marko, che a Speedweek si è così espresso: “Sergio Perez resterà anche dopo la pausa estiva perché sono in arrivo circuiti in cui lo scorso anno è stato bravo. E poi puntiamo sulla stabilità“.

“Non deve diventare più veloce, ma più costante. Date le alternative, è ancora la miglior soluzione per noi”. E poi l’affondo: “Le notizie di un desiderio di Liberty Media per farlo correre in Messico sono false. Sicuramente ci tengono a vederlo nella sua gara di casa, ma le nostre scelte non si basano sulle voglie di Liberty”.

La puntualizzazione di Helmut Marko è da accogliere con favore. Sarebbe stato infatti molto grave se il detentore dei diritti commerciali della Formula 1, un soggetto influente, che sposta gli equilibri, fosse intervenuto nelle dinamiche gestionali di una scuderia.

L’indipendenza è un valore che va preservato nell’ottica di una piena trasparenza in una serie che troppo spesso, ahinoi, vive di dinamiche torbide e conflitti di interessi.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Helmut MarkoLiberty MediaNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Belgio Ferrari

News F1 7/8 - Occasioni mancate

Germania F1

Le aziende tedesche si compattano per provare a riportare la Germania al centro della F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica