F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull e il riassetto per Liam Lawson

Il pilota neozelandese sarà affiancato da Richard Wood come ingegnere di gara nella sua esperienza in Red Bull

Redazione by Redazione
1 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Red Bull F1

La sede della Red Bull F1, Milton Keynes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Red Bull ha ufficializzato la nomina di Richard Wood come nuovo ingegnere di gara di Liam Lawson per la stagione 2025. Wood, in precedenza ingegnere delle prestazioni di Sergio Perez, subentrerà al fianco del pilota neozelandese, come riportato da RacingNews365.

Pierre Hamelin, ingegnere di Lawson alla Racing Bulls, non seguirà il pilota nella squadra principale, rendendo necessaria l’assegnazione di un tecnico già presente all’interno della struttura di Milton Keynes. La scelta è ricaduta su Wood, che nel 2024 ha temporaneamente ricoperto il ruolo di ingegnere di pista di Perez durante l’assenza per congedo parentale di Hugh Bird.

Wood vanta una lunga esperienza con la Red Bull, avendo iniziato la sua carriera nel team nel 2012 con un tirocinio industriale nel reparto strategia. Da allora ha ricoperto diversi incarichi, tra cui analista, ingegnere di supporto alla gara, ingegnere delle prestazioni al simulatore e, dal gennaio 2021, ingegnere delle prestazioni.

Lambiase Red Bull
Gianpiero Lambiase, ingegnere di pista di Max Verstappen – Oracle Red Bull Racing

Parallelamente, la Red Bull ha confermato che Gianpiero Lambiase continuerà nel ruolo di ingegnere di pista di Max Verstappen. Il tecnico italiano collabora col quattro volte campione del mondo sin dal debutto dell’olandese con il team al Gran Premio di Spagna 2016, consolidando un binomio vincente.

Infine, Hugh Bird, ex ingegnere di Perez, assumerà un nuovo incarico all’interno della fabbrica Red Bull, come confermato da un portavoce della scuderia.


Crediti foto:Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Liam LawsonNewsRed Bull
Redazione

Redazione

Next Post
Tra polemiche e problemi tecnici: il 2024 di Verstappen a cuore aperto

F1 - Verstappen domina anche il mondiale degli stipendi

Ferrari

News F1 1/02 - parte il mese della verità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica