F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Red Bull: la pagliuzza, la trave e quel T-Tray ballerino

Alle porte del Gp degli USA esplode il "T-Tray Gate" che vede Red Bull coinvolta. Il team anglo-austriaco dalla doppia morale: mentre accusava i rivali usava mezzi che infrangevano le norme. Altro che "spirito del regolamento"

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Ottobre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull T-Tray

La Red Bull RB20, una vettura nell'occhio del ciclone per l'interpretazione al limite dell'altezza del T-Tray

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci risiamo: nell’occhio del ciclone c’è nuovamente la Red Bull, che negli ultimi anni non si è fatta mancare nulla in termini di applicazione discutibile dei regolamenti. Dopo l’infrazione al regolamento fiscale, con la conseguente sanzione in denaro e la limitazione delle ore in galleria del vento e CFD, ora è accusata di qualcosa forse più seria: si parla di violazione del regime di Parco Chiuso e di un’interpretazione “ballerina” delle norme che regolano l’altezza da terra della vettura tramite il T-Tray.

La novità è la seguente: mentre il team di Milton Keynes, indice moralizzatore puntato, accusava altre scuderie di comportamenti tecnicamente licenziosi, erano forse i primi a spingersi al limite, se non oltre, nell’interpretare il regolamento. Insomma, “vedo la pagliuzza nel tuo occhio e mi dimentico della trave nel mio”.

Se le accuse venissero confermate, saremmo di fronte a qualcosa di molto molto serio. Non si parla più di interpretazioni del “spirito del regolamento” o di flessioni che non si verificano durante i controlli dinamici. Nel caso di specie saremmo saliti a un livello superiore di raggiro.

Red Bull T-Tray
Il T-Tray della Red Bull RB20

La doppia morale della Red Bull

Per il team Red Bull, non è stata una stagione facile. La RB20, che aveva iniziato il mondiale dominando come aveva fatto la RB19, si è improvvisamente ritrovata in un tunnel sempre più buio, dal quale non è riuscita a uscire. Anzi, le cose sono andate di male in peggio, come dimostrato dagli ultimi eventi.

Mentre ingegneri e rappresentanti della scuderia anglo-austriaca accusavano i rivali di scorrettezze, erano loro i primi a cercare di aggirare i paletti imposti dal testo di riferimento. Prima hanno puntato il dito contro gli alettoni anteriori di McLaren e Mercedes, che comunque superavano tutte le prove statiche richieste per la conformità tecnica.

Poi hanno messo nel mirino l’ala posteriore della vettura leader nella classifica costruttori. McLaren, per evitare ulteriori polemiche, ha preferito fare un passo indietro, anche se il tanto vituperato “mini DRS” non infrangeva nessuna norma scritta. Le accuse basate sullo “spirito del regolamento” si sono rivelate inconsistenti, usate solo da certa stampa senza la capacità di spiegare elementari fondamenti giuridici.

Ora, però, i grandi accusatori sono nell’occhio del ciclone per aver infranto il Parco Chiuso, modificando parametri che il regolamento prevede siano rigidi. Un rappresentante Red Bull, interrogato sulla questione, ha dichiarato: “Sì, esiste, anche se è inaccessibile una volta che la macchina è completamente assemblata e pronta per correre. Nella corrispondenza che abbiamo avuto con la FIA, questa parte è emersa e abbiamo concordato un piano per il futuro“.

“Giocare” con il T-Tray dà grandi vantaggi. Il pezzo, conosciuto anche come tea tray, fa parte del fondo della vettura, posizionato davanti alle ruote anteriori. La sua funzione è stabilizzare l’auto e migliorare il flusso d’aria sotto il veicolo. Collocato in un’area delicata, è sottoposto a severi vincoli tecnici per evitare trucchi aerodinamici, come sembra emergere in questo caso.

Red Bull – FIA: verso l’ennesima soluzione di compromesso?

Ora che il trucco è stato smascherato e il piano Red Bull di accusare gli altri mentre operava nell’ombra è miseramente fallito, la palla passa alla FIA, che dovrà stabilire quali articoli sono stati raggirati e quali sanzioni comminare.

Ma dalle dichiarazioni del rappresentante Red Bull sembra che si stia già cercando la solita soluzione compromissoria, un classico di questo sport che fatica a dotarsi della serietà necessaria per essere davvero credibile. Non è la prima volta che la FIA, anche in presenza di infrazioni chiare, si siede al tavolo con i colpevoli cercando una mediazione, come già accaduto con Ferrari per il “motorone” o con la stessa Red Bull per il budget cap. Per non citare altre decine di casi che hanno coinvolto ogni singola scuderia presente in griglia. Perchè nessuno è senza peccato, sia chiaro.

Red Bull FIA
Christian Horner (team principal Red Bull) e Mohammed Ben Sulayem (Presidente FIA)

Sarebbe tutto così semplice: è stata evidenziata un’infrazione? Bene, si applicano le sanzioni previste. Red Bull era fuori regola a Singapore o in un’altra gara? Si proceda con le squalifiche. Eppure, si procede sempre con compromessi e verdetti ambigui che alimentano la cultura del sospetto, un classico di questo sport.

La Formula 1 crede di salvarsi la faccia con questi accordi segreti, ma ne esce col volto sempre più lordo. È ora di punire chi infrange i regolamenti e, senza voler essere giustizialisti, non sembra trattarsi di un’ala che flette dinamicamente pur rispettando i controlli statici, ma di qualcosa di più grave che Red Bull dovrà spiegare.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1GP USA 2024NewsRed Bullt-tray
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Leclerc GP USA

Gp USA, Ferrari: Leclerc concentrato sul 2024 ma con lo sguardo all’anno prossimo

Mercedes GP USA

Gp USA 2024, Mercedes: sfruttare gli errori altrui ottimizzando il tempo per validare gli update introdotti sulla W15

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica