F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Red Bull: la necessaria ristrutturazione parte dalle risorse interne

Dopo la promozione di Gianpiero Lambiase tocca a Hannah Schmitz scalare i ranghi della scuderia per assumere una posizione di rilievo e di grande responsabilità

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Settembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull

Promozione in vista per Hanna Schmitz destinata a diventare capo delle strategie Red Bull dopo la partenza di Will Courtenay

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Da qualche mese, la Red Bull ha avviato una fase di riassestamento interno dopo alcune importanti defezioni in ambiti chiave del team. Diversi membri hanno lasciato Milton Keynes, con il caso più eclatante rappresentato da Adrian Newey, recentemente passato all’Aston Martin. Tuttavia, come è noto, potrà assumere il suo nuovo ruolo solo a marzo. Un’altra figura di rilievo è Jonathan Wheatley, che si è unito alla Sauber-Audi, all’interno di una struttura dirigenziale a due teste, dove collaborerà strettamente con Mattia Binotto.

Oltre a queste personalità, si è assistito alla partenza di una serie di ingegneri meno noti, ma non meno importanti, che hanno preso la via di Ferrari, Mercedes e McLaren, in quella che sembra una vera e propria campagna acquisti a danno dei campioni del mondo in carica.

Il team di Woking si è recentemente assicurato le prestazioni di Will Courtenay, ex capo delle strategie della Red Bull. Figura di riferimento sin dai tempi della Jaguar, Courtenay aveva scalato le gerarchie fino a diventare capo stratega, coordinando anche Hannah Schmitz, che si è distinta per tattiche di gara audaci, ma efficaci. Proprio il nome di Schmitz è ora in lizza per sostituire Courtenay.

Helmut Marko, stranamente rassegnato, ha dichiarato che perdere una figura di rilievo come Courtenay è naturale per un team che opera ad alti livelli. Il contratto del suddetto sarebbe scaduto nel 2026, ma la corte serrata della McLaren lo ha convinto a lasciare anticipatamente, con la Red Bull costretta a concedere la liberatoria, aprendo il consueto periodo di gardening, la cui durata non è stata comunicata.

Red Bull
Will Courtenay, capo delle strategie del team

Red Bull sta replicando il modello Lambiase con Hanna Schmitz

“C’è qualcuno all’interno del team in grado di assumere questa posizione, e questa persona è Hanna Schmitz“, ha dichiarato Helmut Marko, confermando il passaggio di competenze. È una scelta naturale, sia perché la Schmitz conosce bene le dinamiche del team, sia perché ha dimostrato il proprio valore al muretto box, guadagnandosi la fama e la promozione a un ruolo ancora più importante.

Red Bull ripete quindi quanto fatto con Giampiero Lambiase, che dopo la partenza di Wheatley è diventato head of racing pur mantenendo il ruolo di ingegnere di pista di Max Verstappen, a dimostrazione di quanto l’olandese sia centrale nelle strategie del team anglo-austriaco.

Schmitz si troverà a gestire un comparto che negli ultimi anni è stato uno dei fiori all’occhiello della Red Bull, un ingranaggio perfetto in un meccanismo altrettanto efficiente. Tuttavia, le strategie della squadra hanno recentemente mostrato qualche incertezza, segno che, senza una macchina iper-performante come la RB19, è più difficile dominare.

Nel campionato 2024, nonostante una Red Bull ancora competitiva nelle strategie di gara, sono emerse alcune crepe, specialmente quando Max Verstappen è stato costretto a partire dalle retrovie, senza riuscire a rimontare come succedeva l’anno scorso.

È evidente che il confine tra la responsabilità degli strateghi e quella dei progettisti sia molto sottile: senza una vettura dominante e perfetta nella gestione delle gomme è difficile imporsi su una concorrenza che ha ridotto il gap, con la RB20 ormai superata in prestazioni dalla McLaren MCL38.

Gp Singapore 2024 Red Bull Verstappen
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing, GP Singapore 2024

In ogni caso, Hanna Schmitz sembra essere la persona più adatta per ricoprire questo ruolo delicatissimo. Negli ultimi anni ha dimostrato grande affidabilità e una naturale inclinazione a letture tattiche brillanti, contribuendo alla lunga lista di successi della Red Bull.

È una fase di assestamento per la scuderia guidata da Christian Horner, che vuole provare a vincere entrambi i titoli anche se è in piena fase recessiva, tecnicamente parlando. La compagine di Milton Keynes se la deve vedere con una McLaren letteralmente scatenata e avvantaggiata per il titolo costruttori ma con un occhio attento anche alla classifica piloti che vede Lando Norris in lenta ma costante ascesa.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1NewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

F1 - La vecchia guardia promuove il cambio generazionale

F1

Il “rubamazzetto” della F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica