F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: la fiducia in Perez è ai minimi storici

Helmut Marko ha ammesso l'abboccamento passato con Fernando Alonso. Una storia che racconta quanto sia flebile la fiducia che Red Bull ha nel messicano

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp USA 2024, Red Bull

Sergio Perez, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Red Bull e Sergio Perez formano un matrimonio che si è forse protratto più del dovuto. Se il legame non si è interrotto prima, è solo perché la squadra ha ritenuto che la presenza di un secondo pilota così debole potesse essere compensata dalla forza travolgente di Max Verstappen e da una vettura che, nelle due stagioni precedenti, si era dimostrata dominante, considerando anche la presenza di avversari incapaci di insidiarla.

Le cose, però, sono cambiate improvvisamente. Il mondiale è giunto alla sua ventesima tappa e la classifica costruttori vede la scuderia campione del mondo in carica in difficoltà, superata dalla McLaren e quasi raggiunta da una Ferrari in forte rimonta. Nella graduatoria piloti, Verstappen riesce ancora a mantenere il vantaggio, grazie all’ampio margine accumulato nella fase iniziale del mondiale e alla mancata gestione della sua forza da parte della McLaren.

Tuttavia, questo non è più sufficiente. È molto probabile che l’olandese ottenga la sua quarta corona iridata consecutiva, ma è altrettanto probabile che il team perda il titolo costruttori. I nodi sono venuti al pettine: l’inconsistenza di Sergio Perez ha impedito di replicare il trend di Max anche nella classifica in cui team si contendono i punti.

Fernando Alonso
Fernando Alonso, Aston Martin F1

Red Bull – Sergio Perez: l’insoddisfazione di Helmut Marko ha radici lontane

Helmut Marko non è mai stato un grande sostenitore di Checo Perez, che deve la sua permanenza nel team a Christian Horner, che non ha saputo essere lungimirante non prevedendo un calo prestazionale nel momento in cui la Red Bull dominava. Il periodo delle “vacche magre” è arrivato, e ora la scuderia ne paga le conseguenze.

Il responsabile del programma piloti sta facendo di tutto per portare un talento dell’academy a Milton Keynes. La promozione di Liam Lawson in luogo del licenziato di Daniel Ricciardo ha proprio questo scopo: un periodo di prova di sei gare che potrebbe rappresentare la base per un ulteriore salto di qualità, in vista di un team che l’anno prossimo dovrà lottare nuovamente per entrambi i titoli.

L’idiosincrasia sportiva di Marko nei confronti di Perez ha radici lontane, come lo stesso austriaco ha fatto intendere, rivelando che l’anno scorso la Red Bull ha cercato di ingaggiare Fernando Alonso, il quale stava valutando se prolungare il contratto con Aston Martin, cosa che poi ha fatto, anche in previsione delle mosse di Lawrence Stroll, che sta creando una corazzata per il 2026.

Gli approcci con l’asturiano sono stati confermati dallo stesso Marko, che ha riferito di aver incontrato Flavio Briatore, procuratore del pilota Aston Martin. Alla fine non se n’è fatto nulla, ma queste trattative concrete dimostrano che intorno a Sergio Perez non aleggia da tempo un clima di fiducia.

Red Bull Perez
Helmut Marko arringa Sergio Perez

È evidente che, in queste circostanze, un pilota tecnicamente meno dotato rispetto a Verstappen faccia ancora più fatica di quella che incontrerebbe in un contesto meno ostile. Le dichiarazioni pubbliche di Marko sono un ulteriore segnale che fa pensare che l’avventura di Perez in Red Bull sia agli sgoccioli, anche perché il tempo a disposizione è praticamente esaurito. La clausola rescissoria che la franchigia anglo-austriaca ha inserito nel contratto è una vera e propria spada di Damocle sulla testa del messicano, che potrebbe presto dire addio al suo pubblico.

Qualche giorno fa, il padre di Checo si è detto convinto che il figlio riuscirà presto o tardi a vincere il campionato del mondo. Sinceramente, questa sembra la speranza di un genitore che fatica a vedere la realtà con obiettività.

In questo momento – e soprattutto se Lawson dovesse convincere pienamente i vertici della Red Bull – il futuro di Perez sembra lontano dalla Formula 1, altro che vittoria della campagna sportiva. A meno che il buon Antonio non si riferisse al mondiale che si gioca alle console…


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Aston Martin

Tags: F1Gp Messico 2024NewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Messico 2024 risultati qualifiche

Gp Messico 2024, risultati Fp3: 1-2 McLaren, ma Ferrari ha potenziale

Risultati qualifiche GP Messico 2024 Sainz

Gp Messico 2024, risultati qualifiche: Sainz demolisce tutti, Verstappen si accontenta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Regolamenti Formula 1

F1: il GP d’Azerbaijan ha certificato il disastro degli attuali regolamenti

28 Settembre 2025
McLaren F1

McLaren: un cuore mediorientale per rimanere in cima alla F1

28 Settembre 2025
NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica