F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: l’incertezza regna sovrana

Red Bull si avvicina alla presentazione della RB20 senza aver ancora sciolto il nodo della questione che coinvolge il team principal Christian Horner

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Febbraio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull Rb19

Red Bull Rb19

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

21 su 22. Questo lo score per la nel 2023. Un titolo piloti mai in discussione, un Costruttori vinto nonostante un Perez a mezzo servizio. Record scritti e riscritti con una frequenza impressionante. Una macchina perfetta, la RB19, per una scuderia che della perfezione ne ha fatto uno standard operativo. Un’oasi felice quella di Milton Keynes? 

I risultati, dai contorni clamorosi, dicono di sì. Ma sotto il pelo dell’acqua si sono mosse correnti che sono cresciute in intensità e che forse hanno portato al momento particolare che la squadra sta vivendo. Nei mesi scorsi è andato in scena uno scontro tra due anime della scuderia di cui Helmut Marko e Chris Horner sono rappresentanti. Tensioni smentite dai protagonisti senza però dissipare tutti i dubbi. 

La questione sarebbe esplosa con la morte di Dietrich Mateschitz dalla quale sarebbe scaturita una lotta di potere interna. Ricordiamo che Red Bull è un’azienda dalle due anime: quella austriaca, da un lato, quella thailandese dell’altro. L’uomo d’affari di Sankt Marein im Mürztal aveva lasciato la gestione al figlio Mark (vicino a Marko), ma questa decisione era stata nei fatti impugnata dagli azionisti asiatici che sono vicini a Chris Horner. 

Red Bull
La coppia non scoppia: Helmut Marko e Christian Horner ancora saldamente al timone della Red Bull

L’ala Horner, nel tempo, aveva preso sempre più spazio nei team di F1 tanto da apporre il controllo anche in AlphaTauri, ora trasformata in Visa Cash App RB, con la nomina di Peter Bayer nel ruolo di CEO e di Laurent Mekies nelle vesti di team principal. 

La situazione sembrava essere così delineata: da un lato Christian Horner, sostenuto dalla corrente asiatica, e dall’altro Helmut Marko che è l’uomo al quale si deve l’idea di Dietrich Mateschitz di abbracciare il progetto F1. Chiaramente il figlio Mark resta legato ad Helmut mentre Horner, con un’azione diplomatica sottotraccia, ha ottenuto il supporto di Oliver Mintzlaff, pezzo grosso nel consiglio di amministrazione della multinazionale dopo la morte del magnate austriaco.

Lunghe trattative si sono sviluppate ai piani alti della Red Bull e ne è venuta fuori una specie di pax armata con Marko, sostenuto anche da Max Verstappen, a rinnovare il suo contratto con la scuderia anglo-austriaca. Ma, poco dopo la formalizzazione della nuova intesa, è esplosa la grana che vede coinvolto Christian Horner reo di comportamenti non consono alla sua figura professionale. Accuse da confermare tenendo sempre in evidenza la presunzione d’innocenza. Molti, forse con un pizzico di malizia, hanno pensato che l’emersione della vicenda possa essere considerata l’onda lunga di tensione tra i due dirigenti.


Red Bull: il futuro di Christian Horner è ancora in bilico

In ogni caso, ieri, stando ai media inglesi, vi sarebbe stato un colloquio fiume tra Horner e i legali del team. Otto ore di confronto in cui si è approfondita l’accusa mossa da una dipendente circa un comportamento controllante e coercitivo avuto dal dirigente sportivo di Leamington Spa. Horner si sarebbe dichiarato innocente negando ogni addebito.

Red Bull - Christian Horner
Christian Horner, team principal del team Oracle Red Bull Racing

Poche informazioni quelle filtrate dalla segrete stanze londinesi e che non fanno luce sulla tempistica, sul giorno in cui verrà emesso, se mai accadrà, un comunicato circa una vicenda che esiste tenendo presente che nessuna smentita è giunta a fronte del montare dei sospetti. In questo clima arroventato si arriverà a giovedì prossimo, quando la Red Bull toglierà i veli alla RB20 con la quale  Max Verstappen punta ad infilare il quarto titolo consecutivo.

Qualsiasi sarà l’epilogo della faccenda è evidente che Red Bull rischia di compromettere, almeno parzialmente, il funzionamento di un meccanismo che dall’esterno è apparso perfetto. Forse, ed è questa la speranza che covano a Milton Keynes, la crisi si può superare facendo conto sulla grandezza del sodalizio che nella capacità di rendere marginali questioni che altrove sarebbero sconquassanti. I campioni del mondo in carica si sentono pronti, in extrema ratio, anche alla sostituzione di Horner ritenendo che il presunto passaggio di consegne non incepperà un meccanismo perfetto.


Autore: Diego Catalano – @diegocat1977

Crediti foto: F1, Oracle Red Bull Racing

 

Tags: Christian HornerF1Red Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Sergio Perez - Red Bull

Sergio Perez - #11

Ferrari

Ferrari: ecco l'abbigliamento tecnico 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica