F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Red Bull: il T-Tray, il Parco Chiuso e il “delitto perfetto”

Il "T-Tray Gate" è durato il tempo di un amen. Le accuse alla Red Bull non sono provabili. L'operato della FIA è quindi inattaccabile, con buona pace dei giustizialisti da tastiera

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Ottobre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull T-Tray

La Red Bull RB20 entrata nell'occhio del ciclone alle soglie del Gp degli Stati Uniti 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quello che per Red Bull rischiava di trasformarsi in un altro caso destinato a trascinarsi per tempo immemore è morto praticamente sul nascere. Il “T-Tray gate” è una storia già archiviata e sarebbe il caso che la chiudessero anche coloro che continuano a parlarne con la solita deriva giustizialista, che non spiega i fatti ma serve solo a fare confusione e a sobillare tifosi forcaioli.

Il caso non lo serriamo noi, ma direttamente chi è deputato alle questioni tecniche in seno alla Federazione Internazionale dell’Automobile, ossia Nikolas Tombazis. L’ingegnere ex Ferrari ha parlato a Sky Sports UK, spiegando come sono andate le cose e suggerendo di mettere una pietra sopra a una vicenda che, fortunatamente, si sopisce molto presto, perché un altro strascico polemico questa Formula 1 non lo merita. Né lo meritano i tifosi.

“A Singapore ci è stato riferito dell’esistenza di un certo sistema che potrebbe permettere di cambiare la distanza da terra della parte anteriore della macchina in regime di Parco Chiuso. Noi non abbiamo alcuna indicazione o prova che questo sia mai successo. Nel caso, sarebbe stata una cosa chiaramente illegale. Quindi, abbiamo deciso che, da questa gara in avanti, non ci sarà più la possibilità di effettuare un intervento del genere”.

Se un team – ha proseguito il tecnico – ha un dispositivo che permette di cambiare velocemente l’altezza da terra, allora su quel dispositivo devono essere apposti i sigilli in modo tale che non possa essere accessibile in regime di Parco Chiuso”.

“Penso che tutte le squadre siano d’accordo con la nostra scelta e, da quello che mi pare, la questione è ormai sotto controllo. Abbiamo fatto in modo di fermare le speculazioni sul nascere. Questo è un campionato molto combattuto, i protagonisti si scaldano facilmente. Non possiamo chiudere in modo definitivo la questione per le gare precedenti o impedire le insinuazioni in un ambiente così competitivo. Ma, allo stato attuale, crediamo che sia una non-storia”.

Red Bull T-Tray
Nikolas Tombazis, direttore delle monoposto della FIA

Red Bull: l’arte del sapersi muovere nell’ombra

Qualcuno potrebbe rimanere poco soddisfatto delle spiegazioni di Tombazis, ma la logica impone di ritenere che quanto argomentato sia invece molto convincente. Tutte le monoposto di Formula 1 hanno sistemi atti a modificare l’altezza da terra del T-Tray e, in generale, di tutto il corpo auto. Chiaramente queste modifiche vengono apportate solo in circostanze consentite dal testo normativo di riferimento.

Come sottolineato dal responsabile dei regolamenti della FIA, durante il Parc Fermé ogni manovra volta a variare l’altezza della macchina è vietata. Ammettiamo che la Red Bull lo abbia fatto ma che nessuno sia stato in grado di appurare questa infrazione.

In questo caso, gli uomini di Milton Keynes avrebbero commesso il “delitto perfetto”: avrebbero, in sostanza, infranto le regole senza lasciare traccia della malefatta e senza dare la possibilità agli inquirenti di raccogliere elementi probatori a loro carico. Capolavoro degno di un colossal del cinema thriller.

In un contesto analogo, sia che si parli di diritto sportivo sia di qualsiasi altro ordinamento, non è possibile accusare chi si ritiene colpevole senza prove. È una regola elementare della disciplina giuridica: in mancanza di prove, non è possibile imputare alcuna responsabilità a nessuno.

Red Bull T-Tray
Il T-Tray della Red Bull RB20

Dunque, se anche la Red Bull avesse violato il regime di Parco Chiuso, nulla può esserle attribuito se la Federazione e gli altri competitor non sono in grado di spiegare con precisione quando e come è avvenuto l’illecito. Da questo momento, la FIA apporrà i sigilli dopo l’attivazione del Parc Fermé, ratificando così che chi è deputato al controllo non dorme, ma lavora per superare situazioni poco chiare.

L’infrazione della legge può essere considerata tale solo in presenza di fatti provati e dimostrabili. Altrimenti, al di là di questioni etiche o insinuazioni fumose adombrate dai soliti noti, si tratta di millanterie e accuse infondate. Queste conclusioni piaceranno a pochi, ma certamente non si possono riscrivere i principi cardine del diritto solo perché qualcuno ha deciso arbitrariamente che quelli di Milton Keynes sono una banda di imbroglioni.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, FIA

Tags: F1NewsRB20Red BullRed Bull T-Trayt-tray
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp USA Ordine arrivo Sprint Race

GP USA 2024 - Sprint Race, ordine arrivo: Verstappen torna alla vittoria, Sainz monumentale secondo

GP USA 2024 risultati qualifiche norris

GP USA 2024, risultati qualifiche: Norris vince il braccio di ferro con Verstappen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica