F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Red Bull: il pianto alla Maddalena che non giustifica i fallimenti

Pierre Waché accusa di irregolarità la McLaren. Ma se Red Bull perde il titolo, facendosi superare anche dalla Ferrari, è solo colpa sua. Strali che non reggono

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Dicembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Red Bull

Max Verstappen e la Red Bull RB20: coppia vincente che non è bastata per ottenere il costruttori

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo due anni di dominio totale, Red Bull ha abdicato: al termine del Gran Premio del Qatar, vinto in maniera brillante da Max Verstappen, è arrivata la ratifica del fatto che il team di Milton Keynes non sarà in grado di difendere i campionati del mondo costruttori vinti nel 2022 e nel 2023. Quest’anno sarà una sfida tra Ferrari e McLaren: qui le combinazioni iridate.

La Red Bull RB20 è una macchina che ha deluso le attese. Il modello che l’ha preceduta, la RB19, è stata la monoposto più vincente della storia della Formula 1, visto che è riuscita a guadagnarsi tutti i trionfi di tappa del 2023, eccezion fatta per il GP di Singapore vinto dalla Ferrari, con Carlos Sainz. C’erano tutte le premesse per immaginare che anche il 2024 potesse essere un anno di dominio, ma le cose non sono andate così.

La convergenza prestazionale, il sogno dichiarato di Liberty Media, si è manifestata d’un colpo, con quattro team e sette piloti diversi a vincere delle gare. L’unico che è mancato all’appello delle quattro scuderie più rappresentative di questa stagione è proprio un esponente della Red Bull: Sergio Perez. E questo è uno dei motivi per i quali la franchigia anglo-austriaca non è riuscita a difendere il titolo. Ci arriveremo.

Gp Azerbaijan Perez
L’incidente tra Sergio Perez e Carlos Sainz a Baku

Red Bull: Pierre Waché accusa

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Anzi, spesso recrimina e accusa. È ciò che ha fatto Pierre Waché, responsabile tecnico di una Red Bull orfana di Adrian Newey, che il primo aprile di quest’anno ha ufficializzato il suo addio alla scuderia per poi legarsi, più avanti, ad Aston Martin.

L’ingegnere francese è stato considerato uno dei responsabili della frenata tecnica della Red Bull, ma non ha voluto cedere a questa narrazione e, nella più classica delle reazioni di chi non è stato in grado di confermarsi, ha preso ad accusare i team rivali di essere andati al di là delle regole codificate.

“Quando vedi l’ala posteriore della McLaren, mi dispiace, ma è più che una zona grigia. L’hanno usata per più gare. Senza quella, a Baku non vincevano. Anche il nostro campionato costruttori sarebbe completamente diverso“. Questo è un estratto di una serie di dichiarazioni più lunghe che il tecnico ha rilasciato a RN365.

Insomma, Red Bull sarebbe stata vittima del lassismo della Federazione, che avrebbe concesso a McLaren di usare un elemento fuori dalle regole. Peccato che quell’alettone abbia superato tutti i test statici, ossia quelli previsti dal regolamento stesso.

D’altro canto, è molto difficile far capire a un ingegnere – uno che ragiona con numeri e cifre, ignorando cosa sia il diritto e l’interpretazione dello stesso – che non si possono usare espedienti non previsti dalle norme per punire qualcuno. È la forma mentis il problema. Una causa persa, non ci farete nulla.

Red Bull
Pierre Waché e Christian Horner – Oracle Red Bull Racing

Red Bull: sono altri i problemi che hanno determinato la sconfitta nel Costruttori

Red Bull dovrebbe smetterla di adombrare complotti e di accusare gli avversari per un presunto trattamento di favore ricevuto. La responsabilità del fallimento nel costruttori è tutta loro.

La RB20, lo ha ammesso Newey prima di lasciare il gruppo, non è stata in grado di superare alcuni problemi che si erano manifestati nel 2023 e che non erano esplosi poiché la distanza sui rivali era troppo grande. Quella tendenza a non saper assorbire le asperità e a incontrare difficoltà nelle curve ad alta percorrenza si è evidenziata nel momento in cui gli avversari hanno colmato il divario prestazionale. Se queste problematiche fossero state superate, probabilmente la RB20 sarebbe stata in grado di schiacciare nuovamente con le rivali.


Sergio Perez: una palla al piede. Forse per colpe non del tutto sue

Ma c’è un altro tipo di problema che ha condizionato in maniera decisiva la stagione degli ormai ex campioni del mondo: le performance di Sergio Perez. Non può essere colpa della McLaren se si è deciso di puntare su un pilota diventato così mediocre, incapace di raggiungere sistematicamente la Q3 e che, dal Gran Premio di Montecarlo in poi, in circa 15 gare, ha collezionato la miseria di poco più di 40 punti.

Perez è diventato improvvisamente un brocco? Probabilmente no. Questo ci dice che forse è da rivedere quel modello in cui Red Bull crede fermamente: avere un solo uomo di punta intorno al quale costruire la macchina e il team. Se ne è avuta conferma dell’esistenza di questo paradigma anche durante l’ultimo weekend di Losail, quando Perez è stato usato come pedina sacrificale per definire l’assetto che poi Verstappen ha usato in gara, andando a vincere. È naturale che in queste condizioni un pilota debole come il messicano sparisca letteralmente, portando pochi punti alla causa.

sergio perez

Waché avrebbe fatto miglior figura se avesse evidenziato queste problematiche interne al team, che sono state sicuramente acuite da tutto il trambusto creato da Christian Horner nella sua battaglia politica e nelle sue vicende extrapista. McLaren c’entra pochissimo, così come quel mini-DRS che ormai sembra la causa dei mali del mondo.

La verità è che Red Bull finirà non solo dietro alla scuderia di Woking, ma anche alla Ferrari. E sulla SF-24 non c’è stato nessun dubbio di correttezza. Quindi, caro Pierre, di cosa stiamo parlando? Invece di frignare e avvelenare ulteriormente un pozzo già fetido, quello della Formula 1, rimboccati le maniche e, con il tuo staff, cambia le dinamiche operative all’interno del team e cerca di vincere il campionato costruttori dimostrando di essere più forte dei rivali che hanno operato meglio di te.

Qualche tifoso della Red Bull, ammesso che ne esistano, probabilmente prenderà male queste parole. Poco male, qualcuno che ogni tanto evidenzia senza timori la verità deve pure esistere. E quel qualcuno sono io. Se volevo essere buono, nascevo pizza margherita; invece sono nato rompiscatole. Così, per servirvi.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1McLarenNewsPierre WachéRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mohammed Ben Sulayem - Presidente FIA

FIA sotto accusa: proposte di riforma alimentano il dibattito sulla trasparenza

Formula E

Formula E: la griglia completa dei piloti e delle scuderie 2024/2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica