F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: il buono, il brutto e il cattivo

Considerazioni sulla galassia Red Bull in un momento in cui è costretta a scegliere e dovrà necessariamente scontentare qualcuno. O più di uno.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
8 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull

Un posto per tre: Perez, Tsunoda e Lawson si contendono il sedile della Red Bull RB21

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con il titolo vinto dal quattro volte campione del mondo Max Verstappen, punta di diamante della Red Bull, il gigante dell’energy drink è chiamato a fare una scelta importante per il futuro immediato.

La seconda guida della Red Bull, il pilota messicano Sergio Pérez, esce con le ossa rotte da questa stagione, che è costata alla scuderia anglo-austriaca la netta sconfitta nella lotta per il titolo costruttori.

Da metà campionato in poi si sono susseguite voci di un suo possibile rimpiazzo, da parte di Daniel Ricciardo, ex pilota Red Bull, ma quest’ultimo è stato sostituito nella Visa CashApp Racing Bulls, team satellite della scuderia di Milton Keynes, dal neozelandese Liam Lawson, pilota feticcio di Helmut Marko.

La Red Bull, come già ho scritto in un mio articolo precedente, è il “Blue Lock della F1” (qui i dettagli), dove i giovani piloti sono sempre in continua competizione e una loro defaillance non è contemplata. Pérez ha un contratto che lo lega alla compagine austriaca fino al 2026, ma visto il suo momento difficile, i piloti della Visa CashApp Racing Bulls, il giapponese Yuki Tsunoda e il già citato Lawson, fiutano l’ambito posto al fianco di Verstappen.

Red Bull
Helmut Marko e Christian Horner saldamente al timone della Red Bull

Red Bull 2025: tre opzioni sul tavolo

La Red Bull ha tre opzioni, e tutte rischiano di scontentare due dei suoi piloti. Con la permanenza del driver di Guadalajara, la Milton Keynes rischia di mettere i suoi due “torelli”, Tsunoda e Lawson, nella condizione di guardarsi intorno in cerca di nuove scuderie pronte ad ingaggiarli.

Con la promozione di Tsunoda, Lawson, che ha una lunga carriera in numerose categorie del motorsport, potrebbe avere dei “mal di pancia”, mettendo a rischio il ruolo di Helmut Marko come capo del programma giovani della squadra.

Con Lawson in Red Bull, per Yuki Tsunoda la sua carriera in F1, che sperava di sviluppare diversamente, potrebbe concludersi a breve, e rimanere un altro anno nel “team B” non gli gioverebbe. Ma per lui esiste una scappatoia.

Nel 2026, l’Aston Martin sarà motorizzata Honda, e sappiamo fin troppo bene quanto la casa giapponese desideri un connazionale. Fernando Alonso non è eterno: prima o poi appoggerà il casco sulla mensola e, in quel momento, per Tsunoda si potrebbe aprire una strada ben più preziosa.

In questo momento è in atto un triello alla messicana: chi sarà colui che affiancherà Verstappen nel 2025? Non ci resta che attendere.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Formulacritica

Tags: F1NewsRed Bull
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Gp Abu Dhabi: video-confronto pole position 2023-2024

Gp Abu Dhabi: video-confronto pole position 2023-2024

F1 Live Timing Gp Abu Dhabi 2024

F1 Live Timing - Gp Abu Dhabi 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica