F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Red Bull – Horner: nota stonata

Nello sconquassato - ma sempre vincente - mondo Red Bull ora entra pure la musica degli U2. Ricostruzione surreale o c'è un fondo di verità?

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Marzo 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nella vicenda Red Bull ci mancavano solo gli U2. Ieri, alcuni media tedeschi, avevano riferito che l’asse Marko-Mintzlaff, l’ormai famosa ala austriaca dell’azienda delle bibite energetiche, aveva serrato i ranghi ottenendo il licenziamento di Christian Horner che, nella ricostruzione di F1-insider, avrebbe perso di colpo il sostegno della famiglia thailandese Yoovidhya.

Inutile ripercorrere le tappe del dissidio, quel che conta è introdurre l’ultimo pomo della discordia che porterebbe in Irlanda, terra degli U2. Sì, proprio la famosa rock band. Che c’entrano Bono e compagni, direte voi? Ci arriviamo. Questione di legami familiari. F1-Insider informa del fatto che il fratello della dipendente che ha accusato Horner è il genero di The Edge, chitarrista della band che, per supportare la causa della parente acquisita, starebbe approntando un brano dal titolo “Don’t be horny, be Christian”. 

Se permettete, cari amici, un po’ siamo stati precursori perché il nome “Horny” l’avete già letto su queste colonne: cliccare per credere. La vicenda sembra essere piuttosto strampalata, surreale, ma in questo mondo nulla deve sorprendere. Ciò che invece preoccupa concretamente Red Bull GmbH è il possibile boicottaggio delle bibite energetiche nel mercato americano che fa riferimento a un popolo molto sensibile a certe vicende. 

Christian Horny

E qui si incastra il ruolo di Ford che, anche se s’è chiusa in un silenzio riflessivo, attende ancora la conclusione della faccenda per dire la sua. Che non è cosa da poco visto che deve far sapere se rompere o meno l’accordo tecnico-commerciale con i campioni del mondo in carica. La prospettiva dello stop sì che sarebbe una mazzata per il team e per il reparto powertrains in via di completamento in quel di Milton Keynes.


Red Bull – Horner: speculazioni al potere

Al di là di certe speculazioni più o meno credibili, sembra che Horner sia ancora saldamente al suo posto e che i thailandesi, più fedeli di un cucciolo di cane, non lo abbiano affatto mollato. Il giornalista olandese del De Telegraaf Erik van Haren, ieri sera, ha riportato in un tweet la replica del portavoce di Red Bull Racing che smentisce il commiato del manager di Leamington Spa: “Come ha detto Christian lui è grato per il pieno sostegno degli azionisti e la situazione rimane così”. 

Pietra tombale sulla vicenda? Scordatevelo! Al weekend del Gran Premio d’Australia mancano undici giorni. Una settimana e mezza senza motori, il contesto ideale per far germogliare chiacchiere e, nel caso, per scrivere canzoncine pop da tre minuti con ritornelli martellanti, titoli ammiccanti e assoli annoianti. Il clima nel quale – e lo diciamo da parte in causa – la stampa alimenta le congetture per riempire pagine di giornali e siti internet. Quindi no, la faccenda non è affatto chiusa. E la cosa “suona” male.


Crediti foto: Red Bull, Mauro Mondiello

Tags: F1Red Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Oliver Bearman - Scuderia Ferrari

Ollie Bearman: che fantastica storia è la F1

F1 in Europa: goodbye blue sky

F1 in Europa: goodbye blue sky

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica